Approfondimenti

La mail segreta di Fontana e le parole di Majorino, il tetto al prezzo del petrolio russo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 2 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tempesta sul presidente della Lombardia. La rivelazione della mail con cui Attilio Fontana chiedeva a governo e protezione civile di non attuare la zona rossa nella bergamasca il 28 febbraio 2020 accende la campagna elettorale. Il candidato del centrosinistra Majorino e i 5Stelle attaccano il presidente uscente, che risponde: “Prendo atto della campagna diffamatoria”. L’Unione europea annuncia di aver trovato un accordo sul tetto sul prezzo del petrolio russo esportato via mare. Trasporti, logistica e trasporti pubblici: oggi si è tenuto lo sciopero generale dei sindacati di base contro la manovra del governo.

Majorino: “Fontana ha giocato con la vita dei lombardi”

(di Claudio Jampaglia)

Fontana ha colpevolmente giocato con la vita dei lombardi e si è dimostrato palesemente inadeguato nella gestione dell’emergenza, con quale coraggio si ripresenta oggi agli elettori? Sono queste le parole di Pierfrancesco Majorino che fanno infuriare la Lega: definito miserevole e becero, con il presidente che si sente diffamato. Eppure quello che ha rivelato il quotidiano Domani lo sapevano solo Fontana, la presidenza del Consiglio e la protezione civile. Poteva rivelarlo lui, con la stessa chiarezza con cui diceva a Giuseppe Conte “nessuna zona rossa nella bergamasca”. Oggi Fontana dice che il 28 febbraio la diffusione del virus “era sotto controllo clinicamente”, gli ospedali non erano ancora sotto pressione, la Lombardia infatti aveva 531 malati dichiarati (il tampone si faceva ancora poco e niente) e il punto non è quello ma il contagio, con la replicazione del virus che superava l’R3 nella bergamasca. Perché il lockdown fu solo per Codogno e dieci comuni della bassa lodigiana, nonostante la situazione in Valseriana fosse già più grave come poi si avvererà? Questa è la domanda. Sicuramente anche il governo ebbe le sue responsabilità e la magistratura non ha ancora chiuso le indagini. Ma Fontana non voleva la zona rossa, come non la volevano imprenditori e leghisti della zona. Questo resta. Ri-candidando Fontana la Lega si è tirata addosso tutte le ombre, le inchieste e l’inadeguatezza o irresponsabilità già dimostrata del presidente, che non a caso chiamò Letizia Moratti a puntellare la sua credibilità sostituendo il capro espiatorio Gallera. Oggi anche lei se n’è andata. Rimane Fontana.

Per Salvini chi paga un caffè con il bancomat è “un rompipalle”

Oggi c’è stata la prima mobilitazione nazionale contro il governo Meloni e in particolare contro la manovra, con lo sciopero generale dei sindacati di base. A Milano hanno manifestato circa mille persone, mentre in parlamento stamattina sono stati Cgil, Cisl e Uil a intervenire sulla legge di bilancio, in una giornata di audizioni che ha coinvolto anche Confindustria.

(di Anna Bredice)

Le audizioni in Commissione bilancio sulla manovra economica stanno diventando un lungo elenco di critiche e dubbi sull’efficacia di questa prima legge di bilancio targata Meloni. Poco fa la Corte dei Conti ha dichiarato che ci sono elementi di incertezza sul quadro della finanza pubblica, incertezze che questa manovra non risolve. In compenso riesce ad allineare in un giudizio negativo sia Confindustria che i sindacati. Il presidente degli industriali Bonomi era già stato apertamente critico, vista l’assenza di un intervento sul cuneo fiscale per le aziende, oggi lo ha sottolineato, aggiungendo anche che la manovra manca di una visione su quanto sta succedendo, mancano interventi sulla crescita, redditi bassi e consumi. Dall’altro lato le critiche arrivano dai sindacati, oltre a quelli di base, anche Cgil e Uil stanno organizzando scioperi locali e regionali, a partire dal 12 dicembre. Per ora la Cisl non aderisce. Confindustria definisce la manovra un provvedimento da consenso elettorale, facendo l’esempio del tetto al contante e i pagamenti con il Pos. Ma il limite alzato a 60 euro per pagare i contanti è stato rivendicato da Matteo Salvini in versione populista, “chi paga un caffè con il bancomat è un rompipalle”, ha detto, frase che pronunciata da un ministro spiana la strada ai commercianti ostili al Pos. E con dicembre si aprono anche le manifestazioni dei partiti contro la manovra economica: Conte ha scelto il Sud e, come aveva fatto in campagna elettorale, ha deciso di fare dei bagni di folla nelle piazze dei piccoli centri del Meridione, a partire da Napoli, oggi era a Scampia, insieme ai percettori del reddito di cittadinanza. E’ questa la scelta dei Cinque stelle, non una manifestazione nazionale, tantomeno insieme al Pd. Da Scampia ha lanciato l’allarme su possibili tensioni nelle piazze se il reddito verrà tolto. Un allarme subito respinto dal governo, in un botta e risposta che per Conte ha il vantaggio di metterlo al centro dell’azione delle opposizioni, tenendo il Pd in ombra.

C’è l’accordo per fissare il prezzo del petrolio russo

In attesa di capire se sarà mai deciso un tetto al prezzo del gas, oggi la Repubblica Ceca – presidente di turno dell’Unione europea – ha annunciato un accordo per fissare un limite di 60 euro al barile al costo del petrolio russo esportato via mare. La notizia è stata festeggiata negli Stati Uniti: “Questa decisione aiuterà a ridurre la capacità della macchina da guerra di Putin”, ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby. Ieri il presidente Joe Biden aveva parlato dell’ipotesi di un dialogo sull’Ucraina: “Sono pronto a parlare con Putin se mostra segnali di voler cessare la guerra, ma finora non l’ha fatto”. Oggi ha risposto il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, non escludendo dei colloqui ma respingendo la richiesta di un ritiro delle truppe e aggiungendo che gli Stati Uniti devono riconoscere le regioni occupate come territorio russo. Vittorio Emanuele Parsi insegna relazioni internazionali all’università cattolica di Milano

Sulle possibili intenzioni di Putin sentiamo lo storico Giovanni Savino, che ha vissuto e lavorato in Russia fino all’inizio dell’invasione dell’Ucraina

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta