Approfondimenti

La mail segreta di Fontana e le parole di Majorino, il tetto al prezzo del petrolio russo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 2 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tempesta sul presidente della Lombardia. La rivelazione della mail con cui Attilio Fontana chiedeva a governo e protezione civile di non attuare la zona rossa nella bergamasca il 28 febbraio 2020 accende la campagna elettorale. Il candidato del centrosinistra Majorino e i 5Stelle attaccano il presidente uscente, che risponde: “Prendo atto della campagna diffamatoria”. L’Unione europea annuncia di aver trovato un accordo sul tetto sul prezzo del petrolio russo esportato via mare. Trasporti, logistica e trasporti pubblici: oggi si è tenuto lo sciopero generale dei sindacati di base contro la manovra del governo.

Majorino: “Fontana ha giocato con la vita dei lombardi”

(di Claudio Jampaglia)

Fontana ha colpevolmente giocato con la vita dei lombardi e si è dimostrato palesemente inadeguato nella gestione dell’emergenza, con quale coraggio si ripresenta oggi agli elettori? Sono queste le parole di Pierfrancesco Majorino che fanno infuriare la Lega: definito miserevole e becero, con il presidente che si sente diffamato. Eppure quello che ha rivelato il quotidiano Domani lo sapevano solo Fontana, la presidenza del Consiglio e la protezione civile. Poteva rivelarlo lui, con la stessa chiarezza con cui diceva a Giuseppe Conte “nessuna zona rossa nella bergamasca”. Oggi Fontana dice che il 28 febbraio la diffusione del virus “era sotto controllo clinicamente”, gli ospedali non erano ancora sotto pressione, la Lombardia infatti aveva 531 malati dichiarati (il tampone si faceva ancora poco e niente) e il punto non è quello ma il contagio, con la replicazione del virus che superava l’R3 nella bergamasca. Perché il lockdown fu solo per Codogno e dieci comuni della bassa lodigiana, nonostante la situazione in Valseriana fosse già più grave come poi si avvererà? Questa è la domanda. Sicuramente anche il governo ebbe le sue responsabilità e la magistratura non ha ancora chiuso le indagini. Ma Fontana non voleva la zona rossa, come non la volevano imprenditori e leghisti della zona. Questo resta. Ri-candidando Fontana la Lega si è tirata addosso tutte le ombre, le inchieste e l’inadeguatezza o irresponsabilità già dimostrata del presidente, che non a caso chiamò Letizia Moratti a puntellare la sua credibilità sostituendo il capro espiatorio Gallera. Oggi anche lei se n’è andata. Rimane Fontana.

Per Salvini chi paga un caffè con il bancomat è “un rompipalle”

Oggi c’è stata la prima mobilitazione nazionale contro il governo Meloni e in particolare contro la manovra, con lo sciopero generale dei sindacati di base. A Milano hanno manifestato circa mille persone, mentre in parlamento stamattina sono stati Cgil, Cisl e Uil a intervenire sulla legge di bilancio, in una giornata di audizioni che ha coinvolto anche Confindustria.

(di Anna Bredice)

Le audizioni in Commissione bilancio sulla manovra economica stanno diventando un lungo elenco di critiche e dubbi sull’efficacia di questa prima legge di bilancio targata Meloni. Poco fa la Corte dei Conti ha dichiarato che ci sono elementi di incertezza sul quadro della finanza pubblica, incertezze che questa manovra non risolve. In compenso riesce ad allineare in un giudizio negativo sia Confindustria che i sindacati. Il presidente degli industriali Bonomi era già stato apertamente critico, vista l’assenza di un intervento sul cuneo fiscale per le aziende, oggi lo ha sottolineato, aggiungendo anche che la manovra manca di una visione su quanto sta succedendo, mancano interventi sulla crescita, redditi bassi e consumi. Dall’altro lato le critiche arrivano dai sindacati, oltre a quelli di base, anche Cgil e Uil stanno organizzando scioperi locali e regionali, a partire dal 12 dicembre. Per ora la Cisl non aderisce. Confindustria definisce la manovra un provvedimento da consenso elettorale, facendo l’esempio del tetto al contante e i pagamenti con il Pos. Ma il limite alzato a 60 euro per pagare i contanti è stato rivendicato da Matteo Salvini in versione populista, “chi paga un caffè con il bancomat è un rompipalle”, ha detto, frase che pronunciata da un ministro spiana la strada ai commercianti ostili al Pos. E con dicembre si aprono anche le manifestazioni dei partiti contro la manovra economica: Conte ha scelto il Sud e, come aveva fatto in campagna elettorale, ha deciso di fare dei bagni di folla nelle piazze dei piccoli centri del Meridione, a partire da Napoli, oggi era a Scampia, insieme ai percettori del reddito di cittadinanza. E’ questa la scelta dei Cinque stelle, non una manifestazione nazionale, tantomeno insieme al Pd. Da Scampia ha lanciato l’allarme su possibili tensioni nelle piazze se il reddito verrà tolto. Un allarme subito respinto dal governo, in un botta e risposta che per Conte ha il vantaggio di metterlo al centro dell’azione delle opposizioni, tenendo il Pd in ombra.

C’è l’accordo per fissare il prezzo del petrolio russo

In attesa di capire se sarà mai deciso un tetto al prezzo del gas, oggi la Repubblica Ceca – presidente di turno dell’Unione europea – ha annunciato un accordo per fissare un limite di 60 euro al barile al costo del petrolio russo esportato via mare. La notizia è stata festeggiata negli Stati Uniti: “Questa decisione aiuterà a ridurre la capacità della macchina da guerra di Putin”, ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby. Ieri il presidente Joe Biden aveva parlato dell’ipotesi di un dialogo sull’Ucraina: “Sono pronto a parlare con Putin se mostra segnali di voler cessare la guerra, ma finora non l’ha fatto”. Oggi ha risposto il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, non escludendo dei colloqui ma respingendo la richiesta di un ritiro delle truppe e aggiungendo che gli Stati Uniti devono riconoscere le regioni occupate come territorio russo. Vittorio Emanuele Parsi insegna relazioni internazionali all’università cattolica di Milano

Sulle possibili intenzioni di Putin sentiamo lo storico Giovanni Savino, che ha vissuto e lavorato in Russia fino all’inizio dell’invasione dell’Ucraina

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

Adesso in diretta