Approfondimenti

La lingua Taa a rischio d’estinzione

Taa

Senza la pretesa di essere troppo precisi, si può dire che la lingua italiana ha una trentina di suoni diversi; l’inglese ne ha un cinquanta per cento in più, circa quarantacinque: ma la lingua taa ne ha ben centododici. La lingua taa è ritenuta probabilmente la lingua al mondo col maggior numero di suoni diversi fra loro; e probabilmente è anche la lingua con il più ampio utilizzo di consonanti che schioccano, e per capire di cosa stiamo parlando pensate a come i bambini imitano con la lingua il trotto di un cavallo: ma forse ricorderete una delle più popolari canzoni di Miriam Makeba, Click Song, in cui la grande cantante sudafricana faceva sfoggio dei suoni schioccanti propri della sua lingua.
L’impiego di suoni schioccanti è tipico in effetti di diverse lingue dell’Africa Australe, fra cui appunto la lingua taa, diffusa in Botswana e in Namibia. Dire “diffusa” può essere forse fuorviante, perché fa spontaneamente pensare ad un’ampia circolazione di questa lingua e a molte persone che la praticano. Purtroppo questa lingua così ricca di suoni è a gravissimo rischio di estinzione: secondo dati di una decina di anni fa, gli individui che allora parlavano taa in diverse parti del Botswana e della Namibia erano in tutto
circa 2500. Il significato del termine taa, che in lingua taa vuole dire “esseri umani”, aggiunge una nota
particolarmente triste alla prospettiva dell’estinzione di questa lingua. Come undicesimo volume della serie Hidden Music, ovvero “Musiche nascoste”, consacrata appunto a musiche estremamente marginali e a rischio, l’etichetta Glitterbeat ha appena pubblicato Taa! Our Language May Be Dying, But Our Voices Remain, cioè “la nostra lingua forse morirà, ma le nostre voci rimangono”. E chi se non il produttore Ian Brennan poteva andare a registrare sul campo i canti in lingua taa che sono raccolti in questo
album? Cinquantasettenne, californiano, ma veneziano di adozione – per lo meno nei momenti in cui non è in giro per il mondo – Brennan è un produttore molto noto: ha fra l’altro prodotto Tassili del gruppo touareg Tinariwen, che nel 2012 ha ricevuto un Grammy Award come miglior album di world music. Dal 2009 Brennan ha cominciato a specializzarsi nella documentazione di musiche che non apparivano nemmeno alla ribalta della world music, musiche dimenticate, abbandonate a sé stesse, senza rappresentanza sulla ribalta della frenetica, competitiva scena musicale planetaria di oggi. Brennan si è dato in sostanza come missione quella di dare voce a chi non ce l’ha, e di portare alla nostra attenzione la poesia delle espressioni musicali degli ultimi, dei più poveri e più deboli.
Quello che si ascolta in queste registrazioni, che Brennan ha effettuato in zone remotissime del Botswana, sono semplici canti, per lo più nenie, spesso accompagnate da uno strumento a lamelle, da modestissime percussioni o da battiti di mani, e che fanno parte di una cultura di impronta sciamanica. La prima ricchezza del Botswana sono le sue risorse minerarie: non è un mondo giusto quello in cui i diamanti scoperti da Brennan non hanno lo stesso valore di quelli che hanno trainato la crescita economica del
Botswana.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta