Approfondimenti

La (irresistibile?) avanzata dell’estrema destra

A Ostia, Casapound distribuisce per strada pacchi di pasta e altri generi alimentari.

A Firenze una lista di estrema destra vince le elezioni studentesche con numeri impressionanti: 18mila voti -e una pagina Facebook seguita da oltre 42mila persone.

Intanto Salvini si rifiuta di condannare il calciatore che ha fatto il saluto fascista a Marzabotto esibendo la bandiera della Repubblica Sociale: “fa molti più danni la legge Fornero che un saluto al Duce“.

Destra fascista e destra istituzionale sono sempre più vicine. Quando una deputata del Pd ha annunciato una interrogazione parlamentare contro Casapound che distribuisce la pasta è stata pesantemente insultata da un deputato di Fratelli d’Italia.

La strategia dell’estrema destra paga. Una retorica dell’aiuto agli italiani in difficoltà economica che si concretizza in gesti come la distribuzione di generi alimentari, l’assunzione di alcune parole d’ordine della sinistra -gli studenti della destra fiorentina chiedevano fondi per l’edilizia scolastica e per i trasporti, e si battevano contro la “Buona Scuola” del Governo Renzi- l’individuazione di un comodo capro espiatorio negli stranieri, una critica alle politiche di rigore finanziario che, come nel caso degli slogan studenteschi, dovrebbe essere patrimonio delle forze di sinistra.

La destra radicale rischia di diventare egemone nel rappresentare le istanze popolari.

Casapound potrebbe entrare in Parlamento e il centrodestra potrebbe vincere le prossime elezioni politiche. Gli italiani sono stanchi, il primo partito è quello dell’astensione e il non voto riguarda soprattutto la sinistra, dopo una breve stagione, seguita agli scandali berlusconiani e alla sua caduta nel 2011, in cui aveva riguardato la destra.

La destra si afferma ovunque nel Paese, anche nelle regioni un tempo feudo indiscusso della sinistra. Il caso fiorentino lo dimostra.

Antonio Floridia dirige l’Osservatorio elettorale della Regione Toscana:

Capisco che fuori dalla Toscana si continui a guardare a questa regione come a un feudo rosso -dice a Radio Popolare- ma i segnali che non sia più così sono evidenti da molto tempo. Basti un dato: tra il 2015 e il 2017 ci sono state elezioni comunali in 15 comuni sopra i 15mila abitanti. Prima del voto c’erano 14 amministrazioni di centrosinistra. Dopo le elezioni ne sono rimaste 5. Si potrebbe discutere a lungo sul perché e sul come si sia lentamente ma inesorabilmente erosa la definizione, il colore e il senso di appartenenza politico ideologica di questa Regione”.

Altra cosa, però, è l’affermarsi dell’estrema destra

“Altro tema distinto è perché il vuoto di ideologia venga coperto dall’estrema destra la cui espansione tra le nuove generazioni è un fenomeno generalizzato, non specifico di questa Regione” argomenta Floridia. “Si è teorizzato per anni che non ci fossero più le ideologie e oggi si scopre ce n’è una che copre il vuoto”.

C’è anche vuoto di organizzazione, una mancanza di presenza concreta sui territori?

“Certo, il successo delle organizzazioni giovanili di estrema destra nasce perché offrono ai giovani una prospettiva concreta di militanza politica, di impegno, di discussione politico culturale, di partecipazione. A sinistra c’è un vuoto, manca completamente l’organizzazione; gli stessi collettivi di estrema sinistra hanno un atteggiamento chiuso, incapace di allargare, di creare consenso. Ma il vuoto in politica non esiste e viene colmato da altri”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

Adesso in diretta