Approfondimenti

La guerra nel Tigray e la crisi umanitaria in Etiopia

etiopia

Abraha Kinfe ha 40 anni, e 3 figli: un bambino di 5 anni e due gemelle di appena 3 mesi, nate lo scorso 10 novembre. Vive a pochi km dalla città di Mai Kadra, nel Tigray, regione settentrionale dell’Etiopia. Lo scoppio del conflitto tra l’esercito federale di Addis Abeba e le truppe tigrine, a inizio novembre, ha radicalmente cambiato la sua vita. Quel 10 novembre le truppe federali stanno proprio avanzando verso il suo villaggio, ma fortunatamente Abraha riesce a nascondersi nella vicina foresta con la sua famiglia. Proprio in quelle ore, Per sua moglie Letai, arrriva il momento del parto, e pur senza nessun aiuto medica, nascono due bambine. La donna non riesce a riprendersi dal parto gemellare, e purtroppo non è possibile cercare soccorso medico: la vicina città è deserta, ricorda Abraha, l’esodo dei tigrini verso il Sudan è già iniziato.

In quei giorni in Etiopia il conflitto è al culmine della sua violenza. Proprio vicino a Mai kadra 600 civili verranno massacrati a colpi di machete. Senza le adeguate cure mediche, Letai muore 10 giorni dopo il parto. Abraha si convince a partire, con il figlio ancora piccolo e le due neonate sistemate in una cesta. Viaggiano cercando di nascondersi nella foresta, ma prendersi cura delle gemelle da solo è davvero difficile: le nutre con gocce d’acqua, zucchero, offrendo loro il dito da succhiare dopo averlo intinto nella zuppa. Riescono a resistere 20 giorni, poi finalmente raggiungono il campo rifugiati di Hamdayait,
in Sudan. A prendersi cure delle bambine, ci sono ora i medici della Croce Rossa. Stanno aumentando di peso, racconta il padre, stanno bene. E al campo profughi di Hamdayait che abraha si trova ancora, e qui che i giornalisti della Bbc lo hanno incontrato raccogliendo la sua testimonianza, assieme a quella di molti altri profughi scappati dal Tigray.

È di questa settimana l’ultimo appello della Croce Rossa Internazionale, la quale stima che circa tre milioni di persone su sei milioni di abitanti nel Tigray abbiano infatti perso casa, cibo, accesso ai servizi sanitari e alla scuola. La Croce Rossa etiope afferma di aver rilevato numerosi casi di malnutrizione severa tra i bambini, e denuncia di non poter raggiungere l’80% della popolazione, che resta quindi tagliata fuori dagli aiuti umanitari. C’è carenza di acqua potabile, mancano medicine e i danni alle strutture ospedaliere rendono impossibile curare i malati. Il governo etiope ha finora risposto alle critiche internazionali sui ritardi nell’ingresso degli aiuti promettendo l’imminente distribuzione di una tonnellata a mezza di generi di prima necessità, ma è evidente che vietare l’accesso agli operatori umanitari serve a cercare di nascondere cosa sta realmente succedendo nella regione.

Nel Tigray infatti i combattimenti starebbero continuando, nonostante il primo ministro etiope Abyi Ahmed a fine novembre abbia dichiarato la fine degli scontri. Proprio pochi giorni fa il leader del Fronte di Liberazione del popolo tigrino in Etiopia ha mandato un messaggio ad Addis Abeba, annunciando una guerra ad oltranza contro quelli che definisce invasori, mentre si moltiplicano le testimonianze di massacri di civili, saccheggi e deportazioni di rifugiati eritrei che sarebbero stati commessi dalle truppe eritree alleate dei soldati etiopi, e ancora presenti nella regione.

Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, chiaramente smentisce ogni addebito, ma dopo gli allarmi delle agenzie dell’Onu e delle poche Ong sul campo per la crisi umanitaria in corso, la pressione internazionale sul governo etiope aumenta; l’ultimo in ordine di tempo a chiamare il primo ministro abye Ahmed è stato il neo segretario di stato americano Antony Blinken, che se da un lato ha sottolineato l’importanza delle relazioni bilaterali tra i due stati, dall’altro ha chiesto un accesso immediato, completo e senza ostacoli agli aiuti umanitari, in modo da prevenire ulteriori perdite di vite umane.

Foto | Un’immagine dell’Health Center di Turmi (Etiopia)

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta