Approfondimenti

La guerra ad alleanze variabili

La Siria continua a essere usate dalle potenze regionali e internazionali per i loro interessi specifici. Succede da diversi anni e succederà ancora in futuro. Militarmente e politicamente la guerra è stata decisa – con la vittoria del regime – ma le violenze andranno avanti, e questo permetterà ai diversi attori esterni di farsi la guerra in territorio siriano ancora per un po’ di tempo. Una guerra per procura, anche se con una caratteristica peculiare del conflitto siriano: le alleanze variabili. Un elemento che ha reso la guerra siriana di difficilissima interpretazione, e che adesso ci può aiutare a leggere l’attacco, questa mattina, contro un’importante base militare nella provincia di Homs, nella Siria centrale.

Mosca e Damasco hanno detto che l’attacco è opera di Israele. Gli israeliani non hanno commentato, ma in passato avevano colpito la Siria diverse volte, spesso proprio senza confermare le loro operazioni. Gli israeliani, per esempio, avevano bombardato quella stessa base lo scorso febbraio. Una nuova operazione è quindi plausibile, soprattutto perché il principale nemico d’Israele, l’Iran, continua a mantenere una costante presenza in territorio siriano. Direttamente o indirettamente, attraverso le milizie sciite coordinate da Tehran, Hezbollah libanesi in testa. Oltretutto tra le vittime di questa mattina ci sono anche dei militari iraniani.

In quest’ottica il fatto che il raid sia arrivato a poche ore dalle minacce di Trump per l’uso di armi chimiche a Douma da parte del regime – notizia ancora impossibile da confermare in maniera indipendente ma altamente probabile – potrebbe essere una coincidenza. In effetti negli ultimi giorni alcuni generali israeliani si erano lamentati del possibile ritiro americano dal nord e dall’est della Siria, dove gli Stati Uniti assistono i curdi nella lotta all’ISIS. Non solo. I continui raid israeliani, se di questo si tratta, stanno mettendo a dura prova anche le buone relazioni tra Israele e Russia, che comunque non sembrano essere a rischio. Nella guerra ad alleanze variabili Israele sta quindi portando avanti la sua agenda in solitario.

Questo però spiega solo parzialmente la complessità della situazione. Gli attori esterni, alcuni lo fanno direttamente altri lo fanno attraverso gruppi armati siriani, si agganciano su un conflitto che è anche un conflitto interno, il cui ultimo capitolo è stato scritto a Douma, nella Ghouta Orientale, alle porte di Damasco. I miliziani di Jaysh al-Islam, finanziati dall’Arabia Saudita, si stanno preparando a lasciare le loro postazioni, diretti nel nord della Siria.
I ribelli hanno accettato di uscire da Douma solo dopo l’attacco chimico di sabato scorso. La popolazione civile è rimasta schiacciata anche questa volta tra la brutalità del regime e l’intransigenza dei gruppi armati dell’opposizione.

Armi chimiche e armi convenzionali

Il copione degli ultimi giorni a Ghouta è stato ampiamente visto in passato: uso di armi chimiche che si aggiunge a quello quotidiano di armi convenzionali, decine di vittime civili, il regime che nega ogni responsabilità, la Russia che parla di complotto internazionale, i gruppi ribelli finanziati dall’esterno che mantengono postazioni a scapito della popolazione civile. L’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche sta raccogliendo informazioni sull’attacco a Douma. La Russia ha già detto che non c’è stato alcun attacco chimico. A breve la discussione arriverà in Consiglio di Sicurezza.

Con la caduta di Douma il regime riprende il controllo su tutta la Ghouta Orientale. Il principale successo militare di Assad dalla caduta di Aleppo, alla fine del 2016. Gli interventi esterni, la creazione di milizie radicali, i bombardamenti israeliani non hanno fermato le atrocità del regime. La guerra è sempre stata combattuta su più piani. Nonostante i proclami i civili siriani non sono mai stati una priorità. Per nessuno degli attori coinvolti.

siria guerra

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta