Approfondimenti

La grande scommessa: Shangai Wall Street Arezzo

C’è un filo che lega la Cina e gli Stati Uniti alla profonda provincia italiana. E’ il filo della finanza, intrecciato in una trama fittissima, e globale, di vecchie pratiche e nuovi algoritmi per rendere gli scambi e i movimenti di capitale sempre più rapidi.

La grande scommessa, l’azzardo del denaro sregolato, si gioca su più tavoli ma tutti interconnessi: da Shangai ad Arezzo passando per Wall Street. Certo, ci sono differenze tra il mercato azionario cinese e Banca Etruria, tra i colossi finanziari americani (too big to fail) e gli obbligazionisti subordinati italiani (too naïve not to fail).

Ma che cosa li tiene insieme? Memos oggi ne ha parlato con Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Rete Banca Etica e portavoce di Sbilanciamoci.

«E’ una finanza – racconta Baranes – sempre più scollegata dalla realtà. Ci sono sempre più persone che danno ormai per scontato che la finanza sia diventata lo strumento per far soldi dai soldi nel più breve tempo possibile. Mentre la finanza dovrebbe avere un suo ruolo sociale: far incontrare chi ha un risparmio con chi ne ha bisogno per le proprie attività. Abbiamo perso di vista che le borse dovrebbero far proprio questo: io ho dei risparmi e poi c’è un’impresa a cui servono dei soldi per aprire un capannone nuovo; domanda e offerta di soldi si incontrano sulla finanza. Ci siamo dimenticati che la finanza è uno strumento al servizio della società, delle persone, mentre invece è diventato solo scommesse, enormi capitali che girano in millesimi di secondo. Ormai diamo per assodato che la finanza sia questo».

Dal 2008 (dal crack di Lehman Brothers) ad oggi è cambiato qualcosa nel funzionamento dei mercati finanziari?

«No – sostiene Baranes – purtroppo è cambiato poco o nulla. Ogni vertice internazionale, dal G20 in giù, si era chiuso negli anni scorsi con roboanti promesse: “mai più una crisi come quella dei subprime”, mentre tutto ciò che è regolamentazione finanziaria è andato avanti – nel migliore dei casi – col freno a mano tirato. Troppo spesso ci ritroviamo a parlare di bolle, disastri, truffe, crimini. Siamo davanti ad una finanza instabile sempre più grande, sempre più ipertrofica e fuori controllo».

Andrea Baranes
Andrea Baranes

Veniamo all’Italia, al salvataggio delle quattro banche (CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti) da parte del governo. Il decreto del consiglio dei ministri viene approvato il 22 novembre scorso, una domenica. Prima del governo non dovevano interveniere le autorità di controllo come la Banca d’Italia e la Consob?

«Sicuramente sono arrivate in ritardo – dice Baranes – anche se alcuni rilievi erano stati sollevati. Va detto che sono i meccanismi generali ad apparire abbastanza strani. Mi spiego: quando una banca è in difficoltà gli enti di controllo le chiedono di rafforzare il capitale. Rafforzare il capitale vuol dire vendere più azioni e più titoli che possono rendere la banca più solida. Ma allo stesso tempo ciò significa spingere una banca in difficoltà a piazzare – anche presso i piccoli risparmiatori e investitori – sempre più capitale perchè ne ha bisogno per superare la crisi. E’ un cane che si morde la coda. Alla fine si scaricano sui piccoli risparmiatori, totalmente ignari e ignoranti in ambito finanziario, tutti i problemi accumulati negli anni: magari perché hanno prestato agli amici degli amici o perché il palazzinaro di turno ha aperto delle linee di credito totalmente fuori controllo. Quando le cose vanno male la banca va a rastrellare qualche soldo cercando di piazzare i titoli a chi non capisce nulla di finanza».

Come spiega l’attivismo del governo in tema di banche? Non mi riferisco tanto al decreto sul salvataggio delle quattro banche locali, quanto alla riforma della banche popolari della primavera scorsa e all’annunciato intervento sulle banche di credito cooperativo. Perché tanto attivismo del governo in materia bancaria?

«C’è sicuramente un problema nel sistema bancario. Negli ultimi anni è mancato l’accesso al credito. Chiunque abbia provato a chiedere un mutuo o un prestito se n’è reso conto. Certo è che il problema maggiore del sistema bancario italiano non sono le banche popolari o le banche di credito cooperativo. L’idea che emerge da questi interventi è riconducibile ad un modello a taglia unica, un modello finanziario e bancario che è quello dei grandissimi conglomerati che dominano il mercato. In Italia, invece, abbiamo un modello ancora molto radicato sul territorio che in questi anni di crisi si è comportato molto meglio dei grandi gruppi. Non si capisce perché si debba andare ad inseguire un modello che si sta rivelando fallimentare».

L’intervista con Andrea Baranes prosegue sulle nuove norme europee in tema di fallimenti bancari e sulle possibili alternative: dalla separazione tra banche commerciali e banche d’investimento alla tassazione delle transazioni finanziarie.

Ascolta tutta la puntata di oggi di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 15/06 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 14/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 15/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 15/06/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 15-06-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 14/06/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 14-06-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 14/06/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 14-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 14/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-06-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 14/06/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 14-06-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 14/06/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 14-06-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 14/06/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 14-06-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 14/06/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 14-06-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 14/06/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-06-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 14/06/2025

    Il triste periodo della Nazionale di calcio maschile, dal surreale esonero del ct Spalletti ai guai di un movimento che manca di coraggio e idee. Ne abbiamo parlato con Riccardo Cucchi, per vent'anni voce delle partite dell'Italia nelle radiocronache di Radio Uno. Giugno è il mese più caldo della stagione di pallacanestro. Raffaele Ferraro, fondatore della Giornata Tipo, ci ha accompagnato in un percorso tra le due sponde dell'Oceano Atlantico, tra le finali scudetto italiane e le finali Nba negli Stati Uniti.

    Highlights - 14-06-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 14/06/2025

    con Stefano Chiantini regista di "Come gocce d'acqua"; dal Milano Film Fest: Anne Fontaine su "Bolero" e Ali Ahmadzadeh su "Buonanotte a Teheran - Critical Zone". Tra le uscite: "Volvereis" di Jonas Trueba; "Dragon Trainer" di Dean DeBlois; "Dancer in the Dark" di Lars Von Trier.

    Chassis - 14-06-2025

Adesso in diretta