Approfondimenti

La grande scommessa: Shangai Wall Street Arezzo

C’è un filo che lega la Cina e gli Stati Uniti alla profonda provincia italiana. E’ il filo della finanza, intrecciato in una trama fittissima, e globale, di vecchie pratiche e nuovi algoritmi per rendere gli scambi e i movimenti di capitale sempre più rapidi.

La grande scommessa, l’azzardo del denaro sregolato, si gioca su più tavoli ma tutti interconnessi: da Shangai ad Arezzo passando per Wall Street. Certo, ci sono differenze tra il mercato azionario cinese e Banca Etruria, tra i colossi finanziari americani (too big to fail) e gli obbligazionisti subordinati italiani (too naïve not to fail).

Ma che cosa li tiene insieme? Memos oggi ne ha parlato con Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Rete Banca Etica e portavoce di Sbilanciamoci.

«E’ una finanza – racconta Baranes – sempre più scollegata dalla realtà. Ci sono sempre più persone che danno ormai per scontato che la finanza sia diventata lo strumento per far soldi dai soldi nel più breve tempo possibile. Mentre la finanza dovrebbe avere un suo ruolo sociale: far incontrare chi ha un risparmio con chi ne ha bisogno per le proprie attività. Abbiamo perso di vista che le borse dovrebbero far proprio questo: io ho dei risparmi e poi c’è un’impresa a cui servono dei soldi per aprire un capannone nuovo; domanda e offerta di soldi si incontrano sulla finanza. Ci siamo dimenticati che la finanza è uno strumento al servizio della società, delle persone, mentre invece è diventato solo scommesse, enormi capitali che girano in millesimi di secondo. Ormai diamo per assodato che la finanza sia questo».

Dal 2008 (dal crack di Lehman Brothers) ad oggi è cambiato qualcosa nel funzionamento dei mercati finanziari?

«No – sostiene Baranes – purtroppo è cambiato poco o nulla. Ogni vertice internazionale, dal G20 in giù, si era chiuso negli anni scorsi con roboanti promesse: “mai più una crisi come quella dei subprime”, mentre tutto ciò che è regolamentazione finanziaria è andato avanti – nel migliore dei casi – col freno a mano tirato. Troppo spesso ci ritroviamo a parlare di bolle, disastri, truffe, crimini. Siamo davanti ad una finanza instabile sempre più grande, sempre più ipertrofica e fuori controllo».

Andrea Baranes
Andrea Baranes

Veniamo all’Italia, al salvataggio delle quattro banche (CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti) da parte del governo. Il decreto del consiglio dei ministri viene approvato il 22 novembre scorso, una domenica. Prima del governo non dovevano interveniere le autorità di controllo come la Banca d’Italia e la Consob?

«Sicuramente sono arrivate in ritardo – dice Baranes – anche se alcuni rilievi erano stati sollevati. Va detto che sono i meccanismi generali ad apparire abbastanza strani. Mi spiego: quando una banca è in difficoltà gli enti di controllo le chiedono di rafforzare il capitale. Rafforzare il capitale vuol dire vendere più azioni e più titoli che possono rendere la banca più solida. Ma allo stesso tempo ciò significa spingere una banca in difficoltà a piazzare – anche presso i piccoli risparmiatori e investitori – sempre più capitale perchè ne ha bisogno per superare la crisi. E’ un cane che si morde la coda. Alla fine si scaricano sui piccoli risparmiatori, totalmente ignari e ignoranti in ambito finanziario, tutti i problemi accumulati negli anni: magari perché hanno prestato agli amici degli amici o perché il palazzinaro di turno ha aperto delle linee di credito totalmente fuori controllo. Quando le cose vanno male la banca va a rastrellare qualche soldo cercando di piazzare i titoli a chi non capisce nulla di finanza».

Come spiega l’attivismo del governo in tema di banche? Non mi riferisco tanto al decreto sul salvataggio delle quattro banche locali, quanto alla riforma della banche popolari della primavera scorsa e all’annunciato intervento sulle banche di credito cooperativo. Perché tanto attivismo del governo in materia bancaria?

«C’è sicuramente un problema nel sistema bancario. Negli ultimi anni è mancato l’accesso al credito. Chiunque abbia provato a chiedere un mutuo o un prestito se n’è reso conto. Certo è che il problema maggiore del sistema bancario italiano non sono le banche popolari o le banche di credito cooperativo. L’idea che emerge da questi interventi è riconducibile ad un modello a taglia unica, un modello finanziario e bancario che è quello dei grandissimi conglomerati che dominano il mercato. In Italia, invece, abbiamo un modello ancora molto radicato sul territorio che in questi anni di crisi si è comportato molto meglio dei grandi gruppi. Non si capisce perché si debba andare ad inseguire un modello che si sta rivelando fallimentare».

L’intervista con Andrea Baranes prosegue sulle nuove norme europee in tema di fallimenti bancari e sulle possibili alternative: dalla separazione tra banche commerciali e banche d’investimento alla tassazione delle transazioni finanziarie.

Ascolta tutta la puntata di oggi di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta