Approfondimenti

La fusione “amorosa” distopica (e spaventosa) della dark comedy Made for Love

Dieci anni fa, nel 2011, andava in onda la prima puntata di Black Mirror: una serie antologica per episodio che nessuno davvero riusciva a catalogare. La parola più usata era “fantascienza”, perché quasi ogni puntata metteva al centro di un racconto disturbante l’evoluzione di una tecnologia, ma le storie di Black Mirror sembravano anche molto più vicine allo spettatore rispetto alla generica proiezione nel futuro che appartiene al genere fantascientifico. Le prime due stagioni, di soli tre episodi l’una più uno speciale natalizio, andarono in onda sul canale britannico Channel 4, poi lo show fu comprato da Netflix, che decise di produrre più puntate: eppure, col passare del tempo, Black Mirror è diventato sempre meno efficace, sempre meno inquietante, sempre meno brillante. Forse la colpa è davvero il passaggio a Netflix, che ha sì aumentato il budget (coinvolgendo anche registi e attori celebri) ma ha anche annacquato certi temi. Un’altra ipotesi, però, è che Black Mirror sia stata raggiunta e superata dalla realtà: oggi, dieci anni dopo, ci viviamo davvero in una distopia, e sempre su Netflix spopolano titoli come The Social Dilemma, che sembrano puntate di Black Mirror e invece sono documentari. Nel frattempo, però, come ogni opera influente, Black Mirror ha aperto un nuovo sottogenere, e negli ultimi anni si sono moltiplicati gli esperimenti seriali che si muovono nei suoi stessi territori, tra ispirazioni inquietanti in stile Ai confini della realtà e critiche preoccupate al nostro presente. Da cult come Mr. Robot alla satirica Weird City di Jordan Peele passando per la splendida miniserie di Russell T Davies Years and Years.

L’ultima arrivata, dal 13 dicembre su Sky Serie, s’intitola Made for Love, è prodotta da HBO e inizia con una donna che sbuca, scarmigliata e scalza, da un misterioso tombino in mezzo al deserto di Joshua Tree. Scopriamo presto che il suo nome è Hazel e che negli ultimi dieci anni non è mai uscita dalla splendida villa ipertecnologica in cui il marito, magnate di una multinazionale high tech chiamata Gogol, l’ha tenuta rinchiusa. La casa stessa, dotata di miriadi d’occhi tecnologici in grado di misurare qualsiasi reazione o variazione nei segni vitali degli occupanti, è una sorta di Grande fratello familiare. Ma quando finalmente tenta la fuga, Hazel scopre una verità ancor più terrificante: il marito Byron le ha impiantato nel cervello, a sua insaputa, un chip che non solo è in grado di localizzarla ovunque, di sentire quello che dice, di ascoltare quel che sente e vedere quel che vede, ma anche di leggere i suoi “dati emotivi”: Hazel è la cavia di un esperimento di “fusione” amorosa, l’evoluzione dei servizi che promettono di trovare l’anima gemella con cui costruire un amore eterno. Protagonista di Made for Love è Cristin Milioti, ottima attrice dagli occhi enormi e dall’espressività unica, che curiosamente era già stata protagonista di un episodio di Black Mirror che con questa nuova serie presenta diverse analogie: s’intitolava USS Callister e raccontava di un programmatore frustrato che riproduceva la coscienza dei suoi dipendenti per poi imprigionarli in una realtà virtuale a misura della sua serie tv preferita, molto simile a Star Trek. In entrambi i casi, è evidente, le serie usano l’espediente fantascientifico per raccontare alcuni aspetti dell’oppressione di genere, la volontà di possedere una donna fino a controllarne ogni singolo movimento, interazione, pensiero. In Made for Love, che comunque ha un tono di dark comedy, a tratti meno angosciante delle puntate più nere di Black Mirror, si aggiunge anche una denuncia all’ansia di iperconnessione e condivisione dei dati della nostra contemporaneità: non possiamo più fare a meno dei nostri telefoni, delle case smart e degli algoritmi che ci “leggono nel pensiero”, ma in cambio di quest’innegabile comodità a cosa abbiamo rinunciato?

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta