Approfondimenti

La forza del radicalismo e il dilemma occidentale

Da alcuni mesi l’ISIS sta lentamente perdendo terreno, tanto in Siria quanto in Iraq. Diversi gruppi armati, anche se spesso non coordinati tra loro, si stanno avvicinando a Raqqa e a Mosul, le due principali città controllate dallo Stato Islamico. A Falluja, nella provincia irachena di Anbar, dove l’ISIS ha mosso i suoi primi passi, l’esercito di Baghdad ha rimesso poche settimane fa la bandiera irachena sul palazzo del governo. Un’avanzata, su tutti questi fronti, resa possibile anche dai bombardamenti russi e americani sulle postazioni del Califfato.

Ma nonostante questa costante perdita di territorio lo Stato Islamico, proprio in questo momento, continua a essere un modello a cui molti s’ispirano. Un solido punto di riferimento per singoli individui, gruppi non organizzati, oppure organizzazioni con una solida struttura alle spalle e contatti diretti con la rete dell’ISIS.

Allo stesso tempo, nonostante l’aumento dei controlli alle frontiere europee e l’innalzamento di nuove barriere, ci sono ancora combattenti stranieri, i famosi foreign fighters, che fanno avanti e indietro dal Medio Oriente.

Gli attentati dei mesi scorsi a Parigi e Bruxelles, gli attacchi di queste ultime settimane a Dacca, Baghdad, Istanbul, Medina in Arabia Saudita, e con ogni probabilità quanto successo ieri sera a Nizza confermano questo fenomeno, seppur con caratteristiche molto diverse fra loro.

Proprio nel momento della sua peggiore crisi interna, l’ISIS sta riscuotendo il suo maggior successo internazionale. Per quale motivo? Quali sono le ragioni di questo sua popolarità “oltre confine”?

Quello che succede nei paesi musulmani o nelle regioni a forte presenza islamica (Medio Oriente, Caucaso, ex-repubbliche sovietiche dell’Asia Centrale, Afghanistan, Pakistan, Asia Orientale) è in qualche modo più comprensibile rispetto alle dinamiche sociali che caratterizzano alcuni paesi occidentali.

Per questo motivo per comprendere l’ISIS, o meglio ancora il fenomeno dell’estremismo, è probabilmente più utile capire cosa stia succedendo all’interno delle nostre società occidentali. In Europa oltre a Francia e Belgio, dove in questi ultimi mesi ci sono stati gli attentati, c’è anche il caso della Svezia.

Le operazioni militari in Siria e in Iraq, sul territorio del Califfato, non sono sufficienti. In queste ore il segretario di stato americano, John Kerry, è a Mosca per discutere di una maggiore cooperazione tra Russia e Stati Uniti nella lotta ai gruppi radicali islamici. Per quanto riguarda la Siria si potrebbe trattare di una grossa novità, ma dal nostro punto di vista, dal punto di vista occidentale, operazioni militari più efficaci non sono assolutamente sufficienti. Hassan Hassan, uno dei più attenti analisti dell’ISIS, ha appena scritto che lo Stato Islamico è sempre più forte, perché capace di adattarsi alle circostanze e di andare oltre il semplice controllo del territorio, il suo Califfato, in Siria e in Iraq.

Far luce su radicalizzazione, estremismo, processi legati all’uso della violenza nelle società occidentali ci può aiutare a comprendere quello che è successo a Nizza e quello che probabilmente succederà ancora in altre città europee. A prescindere dall’ISIS, da Al Qaida e dalle rivendicazioni che si attribuiranno gli attentati di ieri e di domani.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta