Approfondimenti

“La fine di un’era. Ora la sinistra è divisa”

La cancelliera tedesca Angela Merkel

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha annunciato ieri l’intenzione di chiudere con la politica nel 2021, alla naturale scadenza del suo mandato. Dopo i risultati tutt’altro che soddisfacenti ottenuti dal CDU, Merkel ha deciso di fare un passo indietro dopo 13 anni alla guida della Germania.

Cosa succederà adesso? Chi prenderà il posto di Angela Merkel e come cambierà la Germania nei prossimi anni? Ne abbiamo parlato con Manfred Kolbe, ex parlamentare ed esponente della CDU.

Senz’altro la giornata di ieri è stata una giornata storica. Si è chiusa un’epoca. Dopo 18 anni come presidente del Partito e dopo 13 anni come cancelliere della Germania, Angela Merkel ha deciso di ritirarsi lentamente e questa è la fine di un’epoca. Un giovane 25enne o anche trentenne non conosce altro che Angela Merkel. Nei prossimi mesi avremo un cambiamento storico.

È un cambio storico che non riguarda solamente la CDU, ma che potrebbe riguardare a breve, o forse meno a breve, anche le sorti della governo. Con il ritiro di Angela Merkel perde legittimità la grossa coalizione e molto dipenderà dalla scelta che verrà fatta per la segreteria: una scelta in continuità con l’eredità di Merkel oppure una scelta che porti la CDU in tutt’altra direzione. Lei che cosa pensa?

Storicamente in Germania il cancelliere della CDU è stato sempre anche il presidente del partito. Lo è stato Adenauer per decenni e anche Angela Merkel per 13 anni. La separazione non ha mai funzionato e lo aveva detto la stessa Angela Merkel solo due settimane. Adesso ha cambiato idea, ma ci sarà una cancelleria precaria e non so se durerà fino al 2021, non lo sa nessuno. Potrà durare alcuni mesi, ma potrebbe anche andare avanti per anni.

Rispetto alla successione noi abbiamo capito che ci sono tre candidati principali: Annegret Kramp-Karrenbauer, che la candidata della continuità con Angela Merkel, anche se non del tutto sulla sua linea. Jens Spahn, l’attuale Ministro della Salute, che se abbiamo ben capito fa parte dell’ala più a destra del partito. E Friedrich Merz, storico oppositore di Merkel. È corretto?

Sì, poi c’è un altro candidato di mezzo, Armin Laschet, Primo Ministro della North Rhine-Westphalia, che ieri ha detto di voler moderare la successione, magari anche con l’obiettivo di essere lui il successore. Attualmente abbiamo tre candidati e mezzo. In 60 anni di storia della CDU raramente il partito ha avuto una scelta così vasta.

A vedere i profili di questi candidati sembrerebbe che il vostro partito sia destinato ad andare più a destra rispetto alle posizioni di Angela Merkel. È così?

Diciamo che la situazione migliore sia non andare a destra, ma ritornare un po’ di più ai valori tradizionali. Angela Merkel ha spostato il partito un po’ nel centro-sinistra, anche mettendo in difficoltà la socialdemocrazia. Un candidato Merz o un candidato Spahn riporterebbe la CDU ai valori più tradizionali di Helmut Kohl. E questo è stato anche il dilemma alla fine dell’era Merkel: lei era la cancelliera incontrastata fino al 2015. Poi c’è stata la questione della crisi migratoria e della politica della quasi accoglienza illimitata che Angela Merkel ha propagandato e che la maggioranza dei tedeschi non ha seguito. Dal 2015 è iniziato il declino della cancelliera e adesso si vedrà se un altro candidato riporterà la CDU ai valori tradizionali o se la candidata Kramp-Karrenbauer, che sembra la piccola Merkel, continuerà il percorso di Angela Merkel. Questa sarà la decisione che dovrà prendere il partito.

Stiamo assistendo al declino di Angela Merkel e delle sue scelte politiche o stiamo assistendo al declino di quello che forse, anche per peso simbolico, è l’ultimo dei grandi partiti tradizionali rimasti in Europa? Un’Europa che in questi anni ha visto crollare progressivamente tutti i partiti tradizionali elezione dopo elezione. Siamo di fronte una crisi irreversibile per la CDU oppure è semplicemente una crisi dopo le scelte politiche adottate da Merkel?

Credo che le ragioni siano entrambe. In tutta Europa abbiamo una diversificazione dei partiti e nessuno raggiunge più il 40%. In Germania si è divisa la sinistra. 20 anni fa c’era la socialdemocrazia, adesso da una parte abbiamo la socialdemocrazia, abbiamo una parte dei Verdi e c’è anche la sinistra ex-comunista, ma abbiamo avuto una divisione anche sulla destra. È un fenomeno che abbiamo avuto in tutta Europa e credo che la cancelliera Merkel abbia giocato un ruolo in questo con la sua politica migratoria.

La cancelliera tedesca Angela Merkel
Foto dal profilo FB di Angela Merkel https://www.facebook.com/AngelaMerkel/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Manfred Kolbe

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta