Approfondimenti

“La fine di un’era. Ora la sinistra è divisa”

La cancelliera tedesca Angela Merkel

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha annunciato ieri l’intenzione di chiudere con la politica nel 2021, alla naturale scadenza del suo mandato. Dopo i risultati tutt’altro che soddisfacenti ottenuti dal CDU, Merkel ha deciso di fare un passo indietro dopo 13 anni alla guida della Germania.

Cosa succederà adesso? Chi prenderà il posto di Angela Merkel e come cambierà la Germania nei prossimi anni? Ne abbiamo parlato con Manfred Kolbe, ex parlamentare ed esponente della CDU.

Senz’altro la giornata di ieri è stata una giornata storica. Si è chiusa un’epoca. Dopo 18 anni come presidente del Partito e dopo 13 anni come cancelliere della Germania, Angela Merkel ha deciso di ritirarsi lentamente e questa è la fine di un’epoca. Un giovane 25enne o anche trentenne non conosce altro che Angela Merkel. Nei prossimi mesi avremo un cambiamento storico.

È un cambio storico che non riguarda solamente la CDU, ma che potrebbe riguardare a breve, o forse meno a breve, anche le sorti della governo. Con il ritiro di Angela Merkel perde legittimità la grossa coalizione e molto dipenderà dalla scelta che verrà fatta per la segreteria: una scelta in continuità con l’eredità di Merkel oppure una scelta che porti la CDU in tutt’altra direzione. Lei che cosa pensa?

Storicamente in Germania il cancelliere della CDU è stato sempre anche il presidente del partito. Lo è stato Adenauer per decenni e anche Angela Merkel per 13 anni. La separazione non ha mai funzionato e lo aveva detto la stessa Angela Merkel solo due settimane. Adesso ha cambiato idea, ma ci sarà una cancelleria precaria e non so se durerà fino al 2021, non lo sa nessuno. Potrà durare alcuni mesi, ma potrebbe anche andare avanti per anni.

Rispetto alla successione noi abbiamo capito che ci sono tre candidati principali: Annegret Kramp-Karrenbauer, che la candidata della continuità con Angela Merkel, anche se non del tutto sulla sua linea. Jens Spahn, l’attuale Ministro della Salute, che se abbiamo ben capito fa parte dell’ala più a destra del partito. E Friedrich Merz, storico oppositore di Merkel. È corretto?

Sì, poi c’è un altro candidato di mezzo, Armin Laschet, Primo Ministro della North Rhine-Westphalia, che ieri ha detto di voler moderare la successione, magari anche con l’obiettivo di essere lui il successore. Attualmente abbiamo tre candidati e mezzo. In 60 anni di storia della CDU raramente il partito ha avuto una scelta così vasta.

A vedere i profili di questi candidati sembrerebbe che il vostro partito sia destinato ad andare più a destra rispetto alle posizioni di Angela Merkel. È così?

Diciamo che la situazione migliore sia non andare a destra, ma ritornare un po’ di più ai valori tradizionali. Angela Merkel ha spostato il partito un po’ nel centro-sinistra, anche mettendo in difficoltà la socialdemocrazia. Un candidato Merz o un candidato Spahn riporterebbe la CDU ai valori più tradizionali di Helmut Kohl. E questo è stato anche il dilemma alla fine dell’era Merkel: lei era la cancelliera incontrastata fino al 2015. Poi c’è stata la questione della crisi migratoria e della politica della quasi accoglienza illimitata che Angela Merkel ha propagandato e che la maggioranza dei tedeschi non ha seguito. Dal 2015 è iniziato il declino della cancelliera e adesso si vedrà se un altro candidato riporterà la CDU ai valori tradizionali o se la candidata Kramp-Karrenbauer, che sembra la piccola Merkel, continuerà il percorso di Angela Merkel. Questa sarà la decisione che dovrà prendere il partito.

Stiamo assistendo al declino di Angela Merkel e delle sue scelte politiche o stiamo assistendo al declino di quello che forse, anche per peso simbolico, è l’ultimo dei grandi partiti tradizionali rimasti in Europa? Un’Europa che in questi anni ha visto crollare progressivamente tutti i partiti tradizionali elezione dopo elezione. Siamo di fronte una crisi irreversibile per la CDU oppure è semplicemente una crisi dopo le scelte politiche adottate da Merkel?

Credo che le ragioni siano entrambe. In tutta Europa abbiamo una diversificazione dei partiti e nessuno raggiunge più il 40%. In Germania si è divisa la sinistra. 20 anni fa c’era la socialdemocrazia, adesso da una parte abbiamo la socialdemocrazia, abbiamo una parte dei Verdi e c’è anche la sinistra ex-comunista, ma abbiamo avuto una divisione anche sulla destra. È un fenomeno che abbiamo avuto in tutta Europa e credo che la cancelliera Merkel abbia giocato un ruolo in questo con la sua politica migratoria.

La cancelliera tedesca Angela Merkel
Foto dal profilo FB di Angela Merkel https://www.facebook.com/AngelaMerkel/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Manfred Kolbe

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

Adesso in diretta