Approfondimenti

La fine del bipartitismo

Alla vigilia del voto spagnolo qualcuno aveva detto che dal punto di vista politico il Paese rischiava di diventare sempre più simile all’Italia, famosa in tutto il mondo per l’instabilità e per i governi dalla vita molto breve. Così è stato. Le elezioni di ieri hanno sancito la fine del bipartitismo in Spagna. Per la prima volta dal 1977, dopo la morte di Franco, non ci sarà un governo monocolore.

Il Partito Popolare di Mariano Rajoy è ancora il primo partito, ma solo con una maggioranza relativa.

Questo è il primo dato delle elezioni. La Spagna avrà probabilmente un governo di coalizione. Probabilmente perché al momento non c’è nulla di certo. Infatti non solo nessun partito ha ottenuto la maggioranza assoluta, ma la maggioranza non viene raggiunta nemmeno dalle due possibili coalizioni: Partito Popolare-Ciudadanos a destra, Partito SocialistaPodemos a sinistra. Non si può escludere il ricorso a nuove elezioni.

Nei prossimi giorni vedremo quale percorso istituzionale sceglieranno le forze politiche. Adesso possiamo solo mettere in evidenza gli altri dati significativi di queste elezioni.

A togliere voti a Popolari e Socialisti, che si sono alternati al potere dalla fine degli anni ’70, sono state due formazioni che si sono presentate come alternative, nuove, esterne al sistema politico: Podemos e CiudadanosPodemos è un partito nato dal movimento degli indignati, Ciudadanos è un partito liberale nato circa dieci anni fa in Catalogna, ma che arriva solo ora sulla scena politica nazionale. Il voto di ieri ha quindi sancito l’ingresso, impetuoso, sulla scena politica spagnola di partiti che potremmo definire anti-sistema.

Particolarmente interessante il risultato di Podemos. Primo partito in Catalogna e seconda forza nella Comunità di Madrid e nel Paese Basco. In un momento nel quale l’organizzazione statale spagnola mostra tutti i suoi limiti, la spinta indipendentista catalana è emblematica, questo è un risultato potente. Commentando il voto il leader di Podemos, Pablo Iglesias, ha detto che il suo partito è il più adatto a lavorare a una riforma della Costituzione che rispecchi la natura plurinazionale del paese. Podemos, pur essendo contrario all’indipendenza della Catalogna, è favorevole a un referendum per l’autodeterminazione. E forse non è un caso che oggi sia il primo partito a Barcellona.

L’ingresso in parlamento di formazioni anti-sistema è da considerare poi un fenomeno in linea con quello che era già successo in altri paesi europei, la popolarità del Fronte Nazionale in Francia e il successo del Movimento 5 Stelle in Italia. Conseguenza, anche questa, dello smarrimento provocato dalla grave crisi economica degli ultimi anni. La Spagna, dopo la Grecia, è il Paese europeo che ha accusato in maniera più pesante la crisi economica, con una disoccupazione ben al di sopra del 20 per cento. Il voto di ieri lancia quindi nuovi segnali anche a Bruxelles.

Podemos ha tolto voti al Partito Socialista, che ha ottenuto il peggior risultato dell’era democratica, dimostrando così le difficoltà di un approccio che potremmo definire tradizionale da parte delle forze politiche di centro-sinistra. Ieri sera il leader dei Socialisti, Pedro Sanchez, ha detto che molti puntavano a far scomparire il Partito Socialista, ma che non ci sono riusciti. Il fatto di essere ancora lì, con le altre forze politiche, è considerato un successo.

La notizia positiva è che la Spagna entra in una nuova era, che c’è stato un cambiamento radicale e che i partiti tradizionali sono stati puniti per i loro errori. Persino la Chiesa Cattolica, cosa che non era mai successa, non ha dato alcuna indicazione di voto alla vigilia delle elezioni (probabilmente su richiesta di Papa Francesco). La notizia negativa è che un paese con un’economia ancora molto fragile è destinato a un periodo di instabilità politica.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 12/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta