Approfondimenti

La fine del bipartitismo

Alla vigilia del voto spagnolo qualcuno aveva detto che dal punto di vista politico il Paese rischiava di diventare sempre più simile all’Italia, famosa in tutto il mondo per l’instabilità e per i governi dalla vita molto breve. Così è stato. Le elezioni di ieri hanno sancito la fine del bipartitismo in Spagna. Per la prima volta dal 1977, dopo la morte di Franco, non ci sarà un governo monocolore.

Il Partito Popolare di Mariano Rajoy è ancora il primo partito, ma solo con una maggioranza relativa.

Questo è il primo dato delle elezioni. La Spagna avrà probabilmente un governo di coalizione. Probabilmente perché al momento non c’è nulla di certo. Infatti non solo nessun partito ha ottenuto la maggioranza assoluta, ma la maggioranza non viene raggiunta nemmeno dalle due possibili coalizioni: Partito Popolare-Ciudadanos a destra, Partito SocialistaPodemos a sinistra. Non si può escludere il ricorso a nuove elezioni.

Nei prossimi giorni vedremo quale percorso istituzionale sceglieranno le forze politiche. Adesso possiamo solo mettere in evidenza gli altri dati significativi di queste elezioni.

A togliere voti a Popolari e Socialisti, che si sono alternati al potere dalla fine degli anni ’70, sono state due formazioni che si sono presentate come alternative, nuove, esterne al sistema politico: Podemos e CiudadanosPodemos è un partito nato dal movimento degli indignati, Ciudadanos è un partito liberale nato circa dieci anni fa in Catalogna, ma che arriva solo ora sulla scena politica nazionale. Il voto di ieri ha quindi sancito l’ingresso, impetuoso, sulla scena politica spagnola di partiti che potremmo definire anti-sistema.

Particolarmente interessante il risultato di Podemos. Primo partito in Catalogna e seconda forza nella Comunità di Madrid e nel Paese Basco. In un momento nel quale l’organizzazione statale spagnola mostra tutti i suoi limiti, la spinta indipendentista catalana è emblematica, questo è un risultato potente. Commentando il voto il leader di Podemos, Pablo Iglesias, ha detto che il suo partito è il più adatto a lavorare a una riforma della Costituzione che rispecchi la natura plurinazionale del paese. Podemos, pur essendo contrario all’indipendenza della Catalogna, è favorevole a un referendum per l’autodeterminazione. E forse non è un caso che oggi sia il primo partito a Barcellona.

L’ingresso in parlamento di formazioni anti-sistema è da considerare poi un fenomeno in linea con quello che era già successo in altri paesi europei, la popolarità del Fronte Nazionale in Francia e il successo del Movimento 5 Stelle in Italia. Conseguenza, anche questa, dello smarrimento provocato dalla grave crisi economica degli ultimi anni. La Spagna, dopo la Grecia, è il Paese europeo che ha accusato in maniera più pesante la crisi economica, con una disoccupazione ben al di sopra del 20 per cento. Il voto di ieri lancia quindi nuovi segnali anche a Bruxelles.

Podemos ha tolto voti al Partito Socialista, che ha ottenuto il peggior risultato dell’era democratica, dimostrando così le difficoltà di un approccio che potremmo definire tradizionale da parte delle forze politiche di centro-sinistra. Ieri sera il leader dei Socialisti, Pedro Sanchez, ha detto che molti puntavano a far scomparire il Partito Socialista, ma che non ci sono riusciti. Il fatto di essere ancora lì, con le altre forze politiche, è considerato un successo.

La notizia positiva è che la Spagna entra in una nuova era, che c’è stato un cambiamento radicale e che i partiti tradizionali sono stati puniti per i loro errori. Persino la Chiesa Cattolica, cosa che non era mai successa, non ha dato alcuna indicazione di voto alla vigilia delle elezioni (probabilmente su richiesta di Papa Francesco). La notizia negativa è che un paese con un’economia ancora molto fragile è destinato a un periodo di instabilità politica.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 12/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 12/06 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 12/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 12/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 12/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 12-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 12/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 12/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-06-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 12/06/2025

    Oggi a Cult: Enrico Castellani di Babilonia Teatri presenta lo spettacolo "Foresto" al Festival LIFE di Zona K e il programma di Pergine Festival 2025; il regista iraniano Ali Ahmadzadeh sul film "Buonanotte a Teheran - Critical Zone"; Luca Ricci presenta il Kilowatt Festival di Sansepolcro 2025; Lina Di Lembo sulla nuova rivista digitale "IF" sui festival italiani; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 12-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 12/06/2025

    California, Gaza, Ucraina: la sovranità della legge è una tela strappata. Da Los Angeles a Gaza, il potere infrange la legge e lo stato di diritto. Per farlo basta essere ricchi e potenti (ricchi di denaro e potenti politicamente), usare la violenza e l'autorità, imporre una gerarchia e così...la violazione della legge non troverà argini per essere contenuta. E con la legge violata, lo stato di diritto e la democrazia verranno progressivamente e gravemente lesionati. Pubblica ha ospitato il sociologo Carlo Bordoni e la presidente di Libertà&Giustizia e dell'Osservatorio sull’Autoritarismo Daniela Padoan (http://bit.ly/44cGRlF).

    Pubblica - 12-06-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 12/06/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-06-2025

  • PlayStop

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 12/06/2025

    Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola superiore S. Anna di Pisa, analizza l'aumento degli attacchi militari russi e lo stallo diplomatico, tra segnali contraddittori. Futura D’Aprile giornalista, esperta di settore difesa e curatrice del libro “Europa a mano armata” in uscita per Sbilanciamoci, riporta il dibattito sulla spesa militare italiana tra troppi annunci e poche risorse, oggi Giorgia Meloni farà a Mark Rutte (segretario generale della Nato) delle promesse che non potrà mantenere. Tommaso di Tanno, docente di diritto tributario all'Università Bocconi, consigliere economico di diversi governi ci spiega perché aumentano le tasse per i lavoratori dipendenti e quali sono le proposte che dividono la maggioranza di governo. Laura Pigozzi psicoanalista, esperta di psicologa clinica e giuridica, si spiega cosa sono le relazioni tossiche anticipando alcuni ragionamenti del suo contributo alla giornata "Facciamo rumore, come riconoscere e contrastare la violenza di genere" in corso al teatro Carcano e promossa da Associazione PARI e Fondazione Giulia Cecchettin.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 12/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-06-2025

Adesso in diretta