Approfondimenti

La Fase 2 a Robbio, primo comune ad effettuare i test sierologici in Lombardia

Comune di Robbio

La fase 2 in Italia è iniziata e milioni di cittadini stanno gradualmente tornando in circolazione. A Robbio, comune di 5mila abitanti in provincia di Pavia, al confine col Piemonte, il sindaco Roberto Francese fa il punto della situazione a Radio Popolare e spiega le enormi difficoltà riscontrate per poter accedere ai tamponi nonostante i numerosi cittadini con sintomi. Anche oggi, all’avvio della fase 2, i tamponi mancano, la Regione non risponde e l’amministrazione comunale si è organizzata in modo autonomo per sottoporre tutti i cittadini ai test sierologici.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Robbio è stato il primo comune lombardo a fare dei test sierologici a tappeto. Ci racconta come è andata?

Avevamo un centinaio di cittadini a cui i medici di base chiedevano il tampone che non è mai stato fatto perché c’è carenza di tamponi in tutta la Regione. Noi abbiamo individuato questi test sierologici che hanno confermato la positività di questi cittadini e fatto emergere che il numero dei veri positivi erano 10 volte superiori a quelli ufficiali da tampone. Noi siamo fatti cosi, siamo al confine col Piemonte e siamo abituati a cavarcela da soli. Abbiamo fatto questo test a tutti, però ora c’è questo problema: in Lombardia c’è un test solo validato dalla Regione che è introvabile, quindi i nostri concittadini che vogliono andare a donare il sangue al Policlinico non possono farlo perché non gli fanno i tamponi, perchè non ci sono oltre al test che è introvabile. È problema burocratico che sta fermando 400 potenziali donatori per una cura che al San Matteo si vede che sta funzionando molto bene.

Il test che voi avete fatto non è quello in uso in Lombardia?

Il test che abbiamo usato è stato utilizzato per la gara nazionale, è stato adottato in Emilia-Romagna e Veneto, è valido in tutta Italia tranne che in Lombardia. Io ho fatto richieste in mille modi da tutte le parti per quello valido, ma è introvabile. È un problema organizzativo, dobbiamo trovare una soluzione; noi avevamo questi 100 cittadini che alla fine sono risultati positivi un mese e mezzo dopo, quindi in netto ritardo, poi queste persone sono state male e chi è stato in ospedale è risultato poi positivo appunto.
Sono mesi che cerco di contattare l’assessore lombardo alla sanità Gallera , per fortuna ieri mi ha telefonato il vicepresidente della Regione Sala e mi ha promesso che prenderà lui in mano la situazione perché per me è drammatica. 400 persone vogliono donare e non lo possano fare per una questione burocratica nella Regione più avanzata d’Italia dal punto di vista sanitario è pazzesco.

Com’è la situazione oggi a Robbio?

Adesso sta migliorando però noi qui abbiamo avuto un aumento notevole di casi perché non sono stati fatti i tamponi all’inizio. Abbiamo avuto delle famiglie con sospetti positivi, i medici di famiglia lanciavano l’allarme, ma nessuno gli faceva il tampone. Queste persone non venivano nemmeno ospedalizzate perchè le direttive durante il picco dicevano di chiamare il 112 solo in caso di grave crisi respiratoria. Queste venivano assistite dai loro familiari, e quindi abbiamo avuto famiglie che sono state portate in rianimazione in 4 o 5 anziché ricoverarne uno solo. Adesso fortunatamente siamo in fase di miglioramento, ma il problema è che abbiamo gente in ospedale che non sta bene, gente che vorrebbe donare il plasma e che non può farla, e non è che le persone guariscono da sole. La regione Lombardia stessa dice che il plasma funziona, ma non la usa.

Come stanno andando le cose durante la fase 2?

Le nostre aziende già da tre settimane hanno fatto tutte il sierologico e fatto lavorare chi aveva gli anticorpi, separato i reparti, alla fine qui non hanno mai smesso di lavorare. Però ora non hanno gli strumenti. La fase due è iniziata, ma siamo in ritardo. Se uno dei loro dipendenti si ammala si prendono anche la colpa senza aver potuto fare nulla, è paradossale. Non hanno gli strumenti per fare tamponi e test, e potrebbero essere incolpati. Ieri sono intervenuto in una trasmissione radiofonica, Fontana è intervenuto in differita ed ha detto “non so cosa dire al sindaco di Robbio, io mi affido aglio scienziati“. Io non voglio dire che Fontana ha torto, che il test è sbagliato, ma me lo deve far avere. Secondo me è una questione organizzativa, parlando con il vicepresidente della Regione Sala ho intuito che loro sono finiti in un turbine che non gli fa comprender lo stato reale delle cose. Per esempio mi diceva “è impossibile che non hanno fatto i tamponi a Robbio!” e invece è così. E comunque se tu vai a vedere il numero di tamponi fatti, 5mila, e lo dividi per il numero di cittadini, 10milioni, è niente!

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Robbio Roberto Francese

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta