Approfondimenti

La farsa elettorale nell’ultima Banana Republic

Situazione assai tesa e incerta in Honduras, ancora senza risultato elettorale presidenziale a dieci giorni dal voto di domenica 26 novembre.

Scrutate poco dopo la chiusura delle urne circa la metà delle schede, il candidato moderato dell’Alleanza d’Opposizione contro la Dittatura, il presentatore televisivo Salvador Nasralla, era dato dal Tribunale Supremo Elettorale cinque punti in vantaggio (tendenzialmente in crescita) sul suo avversario della destra del Partito Nazionale, il presidente uscente Juan Orlando Hernandez. Tanto che il terzo candidato minore riconosceva la vittoria di Nasralla.

E’ a questo punto che il sistema di trasmissione dei dati si è misteriosamente inceppato per ben tre volte. E quando ha ripreso a funzionare Hernandez è comparso improvvisamente in vantaggio di un punto su Nasralla.

I disordini sono subito scoppiati a Tegucigalpa e nelle principali città del paese, con un saldo di almeno sette vittime per mano delle forze di sicurezza. Il governo di Hernandez come reazione ha imposto, scrutinio in corso, lo stato d’emergenza per dieci giorni; con coprifuoco dalle sei di sera alle sei del mattino.

Il Tribunale Elettorale ha nel frattempo concluso il conteggio, che darebbe Hernandez vincitore; pur curiosamente senza proclamarlo ufficialmente come tale, di fronte alla pressante richiesta da parte dell’opposizione di ripetere la conta delle schede, in particolare il risultato di circa cinquemila urne mai pervenuto.

Il broglio è apparso da subito clamoroso. Tuttavia, dopo la repressione delle prime manifestazioni di piazza, è giunto il colpo di scena. Numerosi reparti della polizia, compresi i corpi speciali Cobras e Tigres, hanno annunciato uno sciopero bianco, rinchiudendosi nelle caserme e rifiutandosi di intervenire a soffocare le proteste.

Di qui gli osservatori internazionali dell’Organizzazione degli Stati Americani, fino a quel momento timidi, hanno preso coraggio ed hanno chiesto al Tribunale Supremo di accogliere la richiesta di Nasralla di includere nel conteggio le cinquemila urne mancanti. Gli osservatori dell’Unione Europea sono arrivati persino a sollecitare il rifacimento dell’intero scrutinio.

Di qui lo stallo; mentre è in corso un braccio di ferro fra i poteri forti di questo paese dagli esiti imprevedibili. Con l’ambasciata degli Stati Uniti (priva di ambasciatore da mesi) inusualmente silenziosa.

E’ d’obbligo ricordare che l’Honduras viene dal colpo di stato del giugno 2009, per il quale il presidente Manuel Zelaya (il cui partito è in coalizione con Nasralla) fu prelevato a forza dal suo palazzo e deportato a bordo di un aereo militare in Costa Rica. La sua colpa? Aver annunciato la realizzazione di un referendum popolare di riforma della Costituzione che permettesse la sua rielezione.

Hernandez si è invece ricandidato violando con disinvoltura la carta costituzionale grazie al suo controllo sulla Corte Suprema, che ha formulato una deroga speciale all’articolo che vieta la ricandidatura presidenziale.

Sullo fondo la lunga storia dell’ultima Banana Republic dell’istmo centroamericano, convertitasi in un narco-stato, di cui Juan Orlando Hernandez è il boss, insieme ad altri suoi pari dell’oligarchia honduregna e di settori dell’esercito. In attesa dell’epilogo della farsa elettorale in corso.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

Adesso in diretta