Approfondimenti

La difficile partenza di Giuseppe Sala

I sondaggi per il primo turno delle comunali di Milano non sono così favorevoli a Giuseppe Sala. E la proiezione relativa a un eventuale ballottaggio col candidato della destra Stefano Parisi non è tranquillizzante.

Lo confermano in queste ore coloro che i numeri li hanno studiati durante le primarie del centrosinistra azzeccando il risultato finale.

Sala lo sa e non per nulla dice: “andiamo avanti, lavoriamo e non guardiamo i sondaggi”.

La campagna elettorale del candidato del centrosinistra è iniziata di fatto ieri all’ora dell’aperitivo in una libreria milanese molto nota e progressista. Officiante, Pierfrancesco Majorino, l’ex sfidante alle primarie che in queste prime settimane post-voto si è speso per consolidare la candidatura di Sala e accreditarla a sinistra.

Era ipotizzata anche la presenza di Giuliano Pisapia ma il sindaco uscente non si è visto. Non c’era nemmeno l’altra protagonista delle primarie, Francesca Balzani.

Nella sfida a tre Sala aveva evitato toni aggressivi, consapevole che dopo il 7 febbraio avrebbe dovuto recuperare tutti i voti dei suoi avversari interni.

Ora lo scenario è diverso e Sala si è mosso su più versanti. Ha respinto ogni accusa sui conti di Expo negando che ci siano perdite. Ha attaccato Parisi, spalleggiato da Majorino, puntando sul suo lato debole più macroscopico: i politici che lo rappresentano (“con loro Milano tornerebbe indietro di 15 anni”).

Infine, e soprattutto, ha lanciato dei messaggi alla propria coalizione: ha sollecitato Sinistra Ecologia e Libertà a concludere il proprio percorso decisionale (“non voglio tirare la giacca a nessuno”) e si è rivolto al mondo arancione vicino a Pisapia che in ampia misura si era schierato con Balzani (“non disperdiamo il vantaggio che abbiamo oggi, fatto di coinvolgimento e di 5 anni di lavoro alle spalle”).

Molti, negli scorsi giorni, hanno sottolineato la partenza lenta della campagna elettorale dell’ex commissario di Expo. Lui ieri si è appellato ai partiti, Pd e Sel, ponendo una dead line alle discussioni interne che ancora non consentono di sciogliere le riserve sulla costituzione delle liste: “entro una, due settimane -ha detto Sala- dovremo essere in condizione di partire”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 28/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta