Approfondimenti

La Corte boccia parzialmente la legge sull’autonomia differenziata

Calderoli sulla legge semi bocciata dalla Corte

Nella puntata di Pubblica di lunedì 18 novembre 2024, Raffaele Liguori ha intervistato la professoressa Alessandra Algostino sulla semi-bocciatura della legge da parte della Corte Costituzionale.

La legge sull’autonomia differenziata, nota come legge Calderoli e tecnicamente identificata come legge 86 del 2024, attua l’articolo 116, comma terzo, della Costituzione. Questa norma prevede che possano essere attribuite ulteriori forme e condizioni di autonomia alle regioni a statuto ordinario mediante legge dello Stato. Sebbene sia una legge di attuazione, non è strettamente necessaria, poiché la Costituzione già contempla l’articolo 116, specificando le modalità per l’attribuzione di tali forme di autonomia. La legge Calderoli presenta un modello di regionalismo che si discosta da quello stabilito dalla Costituzione.

In effetti, si sarebbe potuto fare a meno di questa legge, poiché l’articolo 116 delinea già un procedimento. Nel 2018 e nel 2019 erano state stipulate delle pre-intese durante i governi Gentiloni e Conte I, avviando così il procedimento. Questa legge è procedurale e ordinaria, il che consente che possa essere modificata da una legge ordinaria successiva, come quella che prevede un’intesa; pertanto, non è vincolante. Ciò che rileva, a mio avviso, è il segno politico che si è voluto dare con questa legge: l’idea di un modello di regionalismo competitivo, piuttosto che solidale, come previsto dalla nostra Costituzione. Quest’ultima riconosce il principio di autonomia delle regioni, ma lo colloca nel contesto dell’unità e della solidarietà, garantendo i diritti e l’uguaglianza.

La Corte costituzionale non ha accolto la questione dell’illegittimità costituzionale dell’intera legge, ma ha smontato e svuotato i suoi assi portanti. Innanzitutto, ha ribadito quale sia il modello di regionalismo previsto dalla Costituzione: un modello improntato alla solidarietà e all’uguaglianza, in linea con il principio di unità della Repubblica. La Corte ha anche richiamato l’importanza del principio di centralità del Parlamento, sottolineando che su queste questioni deve intervenire il Parlamento. Uno degli obiettivi principali della legge Calderoli era infatti quello di costruire un meccanismo incentrato sugli esecutivi, in particolare sul Presidente del Consiglio dei ministri e sul Presidente della giunta regionale.

Al contrario, l’articolo 116 della Costituzione riserva un ruolo significativo alle Camere, stabilendo che l’intesa deve essere stipulata e poi approvata dalle Camere. Nella legge Calderoli, invece, l’intervento delle Camere era sostanzialmente di tipo ratificatorio: le Camere potevano essere consultate e, al termine del procedimento di stipula dell’intesa, accettarla o meno. La Corte costituzionale ha ricordato che il ruolo del Parlamento deve essere centrale e sostanziale, non solo formale. Questo è uno degli aspetti fondamentali della sentenza della Corte, che rappresenta un richiamo importante alla centralità del Parlamento in una forma di governo parlamentare come la nostra.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un processo di verticalizzazione del potere, con una crescente concentrazione nell’Esecutivo e, in particolare, nella figura monocratica del Presidente del Consiglio dei ministri, in direzione di una riforma del Premierato. Tuttavia, al di là di questa riforma, stiamo già vivendo un Premierato di fatto, poiché la forma di governo parlamentare prevede un rapporto di responsabilità politica del governo nei confronti del Parlamento. Oggi, invece, sembra che ci sia un’inversione: il Parlamento è chiamato a rispondere al Governo nel recepire rapidamente le sue decisioni. Gran parte del tempo del Parlamento è attualmente dedicato alla ratifica, ad esempio, della conversione in legge dei decreti-legge, oltre all’esame di leggi di iniziativa governativa. In questo modo, i tempi e l’ordine del giorno del Parlamento sono quasi nelle mani dell’Esecutivo.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

Adesso in diretta