Approfondimenti

La Colombia verso la prima vittoria progressista: la storia di Francia Márquez

Francia Màrquez ANSA

In soli 40 anni di vita, Francia Márquez è stata minatrice e collaboratrice domestica, attivista per l’ambiente e i diritti umani, avvocatessa e politica.

Nata il 1° dicembre 1982 nel villaggio di Yolombo, nel dipartimento colombiano di Cauca, a soli 13 anni Márquez ha iniziato la sua attività partecipando alle mobilitazioni contro il progetto di deviazione del fiume Ovejas. Mentre nel 2014, per protestare contro l’estrazione mineraria illegale nel Cauca, ha organizzato, insieme a 80 donne, una marcia di più di 500km dalla sua città natale fino alla capitale del Paese, Bogotà.

Proprio a causa del suo impegno per l’ambiente e il territorio natio, Francia Márquez è stata costretta a lasciare Cauca dopo aver ricevuto minacce di morte da parte delle mafie locali. Minacce che si sarebbero potute concretizzare nell’attentato a cui è sopravvissuta nel 2019.

Francia Márquez, anche vincitrice del Goldman Environmental Prize nel 2018, domenica potrebbe raggiungere un nuovo traguardo: diventare la prima donna nera vicepresidentessa della Colombia.

Secondo i sondaggi, il favorito per la vittoria alle presidenziali del 29 maggio sarebbe infatti il candidato della sinistra Gustavo Petro, ex sindaco di Bogotà, al suo terzo tentativo di conquistare la più alta carica dello Stato. E alle primarie di coalizione del 13 marzo scorso che hanno visto trionfare Petro, la candidatura di Márquez per il ruolo di vicepresidentessa ha raccolto quasi 800.000 consensi.

Se venisse effettivamente eletta, Márquez farebbe salire a quota “due” il numero delle donne nere che hanno ricoperto il ruolo in Sud America. La prima in assoluto è stata Epsy Campbell Barr, ex vicepresidentessa in Costa Rica.

Gli afro-colombiani rappresentano il 10% dei 50milioni di abitanti del Paese. Una parte della popolazione considerata da sempre minoritaria e che non ha mai ricevuto grandi spazi nella vita pubblica, né un’adeguata rappresentanza politica.

Per questo sono molte le persone, soprattutto donne afro-discendenti, che vedono nella plausibile vittoria del duo Petro – Márquez l’inizio di una nuova era di maggiore equità sociale in un Paese da anni scosso dalla violenza e attraversato da profonde disuguaglianze.

L’avversario di Petro è Federico Gutiérrez, candidato di destra ed ex sindaco di Medellín. Per molti Gutiérrez sarebbe un semplice prosecutore dello status quo.

L’esito di questa elezione potrebbe essere decisivo, non soltanto per un cambiamento sociale tanto atteso, ma anche per il fragile processo di pace con i guerriglieri delle FARC, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, avviato con un patto siglato nel 2016. L’accordo ha messo fine a decenni di sanguinosa guerra civile. Ma se, da un lato, Petro e Márquez sono concordi nel proseguimento di questo processo, Gutiérrez, dall’altro, si è più volte detto contrario.

In vista delle elezioni che potrebbero sancire la prima vittoria progressista in Colombia, Petro sarebbe infatti il primo presidente di sinistra, anche la violenza politica è aumentata. La cosa non stupisce se si pensa che nel Paese dagli anni ’80 sono stati quattro i candidati presidenziali assassinati.

Allo Stato si oppongono i gruppi paramilitari e quelli criminali che controllano i traffici di armi e droga. Lo stesso Petro è stato costretto a sospendere la campagna dopo aver ricevuto minacce di morte dalla Cordillera, il gruppo armato che spadroneggia nella zona dei cafeteros, i grandi produttori di caffè.

Ma il duo Petro-Márquez non sembra assolutamente intenzionato a fare passi indietro. L’obiettivo resta dare voce al volto progressista di una nuova Colombia, che avanza al grido di “Il popolo non si arrende”.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

Adesso in diretta