Approfondimenti

Clinton vince anche la California

Storia è fatta“, ha detto Hillary Clinton ai suoi supporters, riuniti a Brooklyn. “Questa è una pietra miliare per tutti noi“.

Hillary Clinton è la prima donna a diventare la candidata ufficiale di un grande partito, i democratici, nella corsa alla Casa Bianca. L’ex segretario di stato ha vinto le primarie democratiche in California, New Jersey, New Mexico e South Dakota. Bernie Sanders si è aggiudicato quelle del North Dakota e Montana. In un discorso davanti ai suoi sostenitori, ha rivendicato per sé la nomination.

Il risultato della California è stato l’ultimo ad arrivare e ha ulteriormente rafforzato la rivendicazione di vittoria della Clinton. L’ex segretario di stato si aggiudica le principali aree urbane dello Stato: Los Angeles, San Francisco, Fresno, San Diego, San José e lascia a Sanders solo la zona di Santa Cruz e le propaggini a nord e a est, ai confini con Nevada e Oregon (non a caso, due Stati dove Bernie Sanders è sempre stato forte).

E’ stato un lungo viaggio“, ha detto la Clinton nel discorso in cui ha indossato il mantello della nominata ormai ufficiale del partito, legando la sua vittoria in queste primarie alle prime lotte femministe, quelle delle pioniere del XVIII secolo.

Ma è stato un lungo viaggio anche per lei, politicamente e umanamente. Tra cadute, sconfitte, ritorni imprevisti, la Clinton è riuscita alla fine a imporsi.

Ci è riuscita nonostante una campagna non particolarmente esaltante, che ha mancato di un messaggio chiaro e che ha pesantemente sofferto degli attacchi del suo rivale Bernie Sanders.

La Clinton è risultata indebolita per gli scandali e le polemiche che hanno accompagnato la sua corsa: la questione delle email inviate da un account personale quando era segretario di stato; la gestione del caso Benghasi; i rapporti un po’ troppo stretti con Wall Street; i legami della Clinton Foundation con nazioni spesso imbarazzanti quanto a rispetto dei diritti umani.

Lei è andata avanti, nonostante tutto, con la caparbietà, l’ambizione e il metodo che tutti le riconoscono e che sono da sempre il segno della sua vita politica, nata all’ombra di un marito presidente degli Stati Uniti, popolarissimo e dotato di una personalità trasbordante.

Con gli anni la figura di Hillary Clinton è diventata però sempre più autonoma: da militante per i diritti dei malati, delle donne, dei bambini, è diventata senatrice dello stato di New York, poi segretaria di stato nella prima amministrazione Obama, ora nominata ufficiale dei democratici alla Casa Bianca.

Il senatore del Vermont, ancora prima dell’arrivo dei risultati della California, ha detto di voler “continuare nella battaglia”. Si tratta, soprattutto, di retorica elettorale. Sin da oggi buona parte dello staff che ha collaborato alla campagna di Sanders verrà licenziato. La campagna dunque smobilita. C’è da capire cosa resterà del suo messaggio politico.

Aspettando la California, c’è comunque un primo, storico dato: una donna rappresenterà democratici USA nella corsa alla Casa Bianco. Il viaggio – delle donne e della Clinton – non è ovviamente finito. Si tratta di battere a novembre Donald Trump: un candidato che per le donne ha avuto epiteti come “animale disgustoso” e “vacca grassa”.

C’è da scommettere che la politica di genere, e delle identità, giocherà un ruolo in queste elezioni.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 17/07/2025

    quando, nel corso di una puntata più corta, ospitiamo l'insigne linguista Arnoldo Trompoloni Pestalozza e poi chiediamo ad ascoltatrici e ascoltatori di proporci parole che generazioni differenti usano per esprimere lo stesso concetto

    Poveri ma belli - 17-07-2025

  • PlayStop

    Caso urbanistica a Milano: il Consiglio comunale del 17 luglio 2025

    Diretta da Palazzo Marino, con Roberto Maggioni e Michelino Crosti

    Gli speciali - 17-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 17/07/2025

    Dopo il solito giro dall'Artista della Settimana (Africa Express), ci colleghiamo con Ado Hasanovic, fondatore del Silver Frame Film Festival che si tiene a Srebrenica la settimana successiva all'11 luglio, e riporta vita - artistica e umana - alla città vittima della tragica strage 30 anni fa. Nella seconda mezz'ora - la puntata è straordinariamente ridotta a 1 ora per poter seguire in diretta il consiglio comunale delle 16:30 - ci colleghiamo telefonicamente con entrambi i membri de Le Feste Antonacci, per la prima volta su Radio Popolare, per farci raccontare la loro storia e tutto ciò che sta dietro alla loro imprevedibilità musicale. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    A tempo di parola - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    Rock is dead - 17-07-2025

  • PlayStop

    E' morto lo scrittore Gilberto Severini

    Si è spento a 84 anni, nella sua Osimo, Gilberto Severini. Con la sua scomparsa perdiamo una voce rara e inconfondibile della narrativa italiana: uno scrittore capace di raccontare la provincia marchigiana e le sue educazioni chiuse, fatte di doveri, silenzi e ribellioni mai urlate. La sua scrittura ha dato vita a personaggi marginali, spesso perdenti, che nella poesia cercavano un modo per restare umani. In ricordo di Severini, vi riproponiamo un’intervista realizzata da Roberto Festa in occasione dell’uscita del libro "Dilettanti" (edito da Playground).

    Clip - 17-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 17/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    “Se dovessi morire, fa che sia un racconto”. Storie e voci dalla Palestina: da Gaza a Jenin - 17/07/2025

    “If I must die, let it bring hope, let it be a tale.” scriveva Refaat Alareer, poeta palestinese, nella sua ultima poesia — pochi giorni prima di essere ucciso da un bombardamento a Gaza. Insieme a due testimoni diretti dell’occupazione — Ahmad Odeh da Jenin, in Cisgiordania, e Mohammed Almajdalawi, da poco uscito dalla Striscia di Gaza — proviamo a raccontare l'ultimo anno e mezzo vissuto sotto bombardamenti, incursioni e sfollamenti forzati. Modera Martina Stefanoni. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 17-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Davide Bonacina del Terzo Segreto di Satira sul loro nuovo spettacolo "Iliade Open Mic"; a Como il Villa del Grumelo Festival 2025; a Biella la prima edizione del Ritrovato Festival, dedicato agli under 35; Giovanni Chiodi sugli appuntamenti di lirica estivi; un estratto dall'intervista di Roberto Festa allo scrittore Gilberto Severini, recentemente scomparso; il Festival delle Eccellenze Femminili di Genova con un commento per la penalizzazione subita dalla commissione del Ministero della Cultura...

    Cult - 17-07-2025

Adesso in diretta