Approfondimenti

Clinton vince anche la California

Storia è fatta“, ha detto Hillary Clinton ai suoi supporters, riuniti a Brooklyn. “Questa è una pietra miliare per tutti noi“.

Hillary Clinton è la prima donna a diventare la candidata ufficiale di un grande partito, i democratici, nella corsa alla Casa Bianca. L’ex segretario di stato ha vinto le primarie democratiche in California, New Jersey, New Mexico e South Dakota. Bernie Sanders si è aggiudicato quelle del North Dakota e Montana. In un discorso davanti ai suoi sostenitori, ha rivendicato per sé la nomination.

Il risultato della California è stato l’ultimo ad arrivare e ha ulteriormente rafforzato la rivendicazione di vittoria della Clinton. L’ex segretario di stato si aggiudica le principali aree urbane dello Stato: Los Angeles, San Francisco, Fresno, San Diego, San José e lascia a Sanders solo la zona di Santa Cruz e le propaggini a nord e a est, ai confini con Nevada e Oregon (non a caso, due Stati dove Bernie Sanders è sempre stato forte).

E’ stato un lungo viaggio“, ha detto la Clinton nel discorso in cui ha indossato il mantello della nominata ormai ufficiale del partito, legando la sua vittoria in queste primarie alle prime lotte femministe, quelle delle pioniere del XVIII secolo.

Ma è stato un lungo viaggio anche per lei, politicamente e umanamente. Tra cadute, sconfitte, ritorni imprevisti, la Clinton è riuscita alla fine a imporsi.

Ci è riuscita nonostante una campagna non particolarmente esaltante, che ha mancato di un messaggio chiaro e che ha pesantemente sofferto degli attacchi del suo rivale Bernie Sanders.

La Clinton è risultata indebolita per gli scandali e le polemiche che hanno accompagnato la sua corsa: la questione delle email inviate da un account personale quando era segretario di stato; la gestione del caso Benghasi; i rapporti un po’ troppo stretti con Wall Street; i legami della Clinton Foundation con nazioni spesso imbarazzanti quanto a rispetto dei diritti umani.

Lei è andata avanti, nonostante tutto, con la caparbietà, l’ambizione e il metodo che tutti le riconoscono e che sono da sempre il segno della sua vita politica, nata all’ombra di un marito presidente degli Stati Uniti, popolarissimo e dotato di una personalità trasbordante.

Con gli anni la figura di Hillary Clinton è diventata però sempre più autonoma: da militante per i diritti dei malati, delle donne, dei bambini, è diventata senatrice dello stato di New York, poi segretaria di stato nella prima amministrazione Obama, ora nominata ufficiale dei democratici alla Casa Bianca.

Il senatore del Vermont, ancora prima dell’arrivo dei risultati della California, ha detto di voler “continuare nella battaglia”. Si tratta, soprattutto, di retorica elettorale. Sin da oggi buona parte dello staff che ha collaborato alla campagna di Sanders verrà licenziato. La campagna dunque smobilita. C’è da capire cosa resterà del suo messaggio politico.

Aspettando la California, c’è comunque un primo, storico dato: una donna rappresenterà democratici USA nella corsa alla Casa Bianco. Il viaggio – delle donne e della Clinton – non è ovviamente finito. Si tratta di battere a novembre Donald Trump: un candidato che per le donne ha avuto epiteti come “animale disgustoso” e “vacca grassa”.

C’è da scommettere che la politica di genere, e delle identità, giocherà un ruolo in queste elezioni.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

Adesso in diretta