Approfondimenti

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ai tempi del COVID-19

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Chassis |
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

La didattica a distanza è diventata velocemente l’unica possibilità per scuole e università per portare avanti l’attività nonostante le difficoltà. Anche la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti si è dovuta adattare in pochi giorni, lo scorso febbraio, per continuare la didattica non potendo più contare sulla presenza fisica.

Per una scuola di cinema, però, la didattica a distanza si è dovuta scontrare con le difficoltà di poter uscire a fare riprese, soprattutto per gli studenti prossimi al diploma. Come ci si è organizzati e come ci si sta preparando alla ripresa delle attività a settembre? Ne abbiamo parlato con la direttrice Minnie Ferrara.

Ecco un estratto dall’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

I vostri corsi sono ripartiti subito con le videolezioni. Come è stato affrontare la didattica in questo modo?

La scuola di cinema è una scuola di cinema e quindi ci siamo riattrezzati con grande energia e collaborazione di tutti i docenti e gli studenti, che sono stati molto flessibili e capaci di adeguarsi a una modalità digitale molto diversa per loro. Sono abituati a vivere la scuola dalla mattina alla sera, sempre insieme e sempre in scambi che vanno anche al di là delle ore di didattica. Di colpo si sono trovati isolati, ognuno a casa sua e ognuno davanti al suo computer con una modalità di didattica e di scambio completamente diversa.
Anche per i docenti, o lo dico anche io che faccio delle lezioni da remoto, non è scontato adattarsi fin da subito. Bisogna trovare altri tempi e altri modi. Poi per la nostra scuola c’è il grosso problema dei laboratori. Noi siamo una scuola di cinema e abbiamo tantissimo approccio pratico e operativo in tutti i nostri corsi. Una parte non può che essere fatta in presenza.

C’è anche quell’aspetto pratico dell’uscire e di andare a riprendere. Come avete affrontato questo problema?

Considerata la grande difficoltà in cui ci siamo trovati abbiamo cercato, per non bloccare in alcun modo il percorso didattico e il percorso di diploma degli studenti del terzo anno che realizzano i loro film, abbiamo risolto il più possibile da remoto per le riunioni, la pre-produzione e tutto quello che si poteva fare, riservandoci di rinviare all’ultima parte dell’anno, cioè adesso, la parte strettamente pratica che riguarda la creazione del set e le riprese. Però, per non restare fermi, gli studenti del terzo anno del corso di Tonino Curagi si sono inventati una modalità di ripresa e di documentazione della loro vita e di quella delle loro famiglie utilizzando gli strumenti che hanno a disposizione. La regola era usare tutto quello che si ha in casa, da una microcamera ad un cellulare. Hanno fatto tutto con le attrezzature e i sistemi alternativi che hanno trovato in casa. Non ho ancora visto le immagini, ma so che i docenti sono molto contenti.
È vero che in questo momento l’Italia è piena di progetti alternativi di documentazione, ma loro sono degli studenti di cinema e, pur avendo in mente di affrontare il loro saggio di diploma in altro modo, sono stati molto bravi nel trovare un modo per aggirare questo problema.
Si stanno anche facendo dei laboratori di emergenza che vengono fatti dagli studenti di ripresa insieme agli studenti di animazione: abbiamo messo in campo tanti progetti alternativi che ci hanno permesso di continuare la didattica, ma anche di esplorare delle ricerche e delle modalità diverse. Questo ha tanto valore per noi che siamo una scuola. Devo devo dire che questa cosa della didattica in remoto, che non è la didattica dei miei sogni, potrà essere sfruttata in futuro: ci siamo già preparati in qualche modo al futuro, perché non possiamo escludere che ci saranno altri momenti come questi o altre situazioni in cui saremo costretti a rivedere le nostre abitudini e il nostro modo di approcciarci alla vita. Nel giro di 15 giorni ci siamo ritrovati in un mondo che non avremmo mai immaginato di vivere.
Questo ci ha dato una preparazione di base per il futuro nel caso in cui dovessero ripresentarsi necessità di affrontare la didattica in remoto. Però, siccome sappiamo già che il prossimo anno la didattica dovrà ripartire in remoto almeno per una prima fase, stiamo già programmando il tutto traendo degli insegnamenti dall’esperienza che abbiamo fatto.
Se c’è una cosa che un mese fa non avrei mai pensato è che in questo momento in cui la nostra città e la nostra Regione sono vissute con un livello di incertezza sul fronte della sicurezza, ripartendo con la didattica in remoto veniamo incontro ad un’esigenza di tranquillità dal punto di vista sanitario e anche di risparmio che tante famiglie hanno e avranno. Iniziando in remoto anche i costi di affitto potranno essere contenuti.

Foto dalla pagina Facebook della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta