Approfondimenti

La chiusura di USAID nel racconto di una dipendente: “Increduli e terrorizzati”

usaid

Questa è la testimonianza inviata a Radio Popolare da una dipendente di UsAid che ha chiesto di rimanere anonima

Il mio viaggio nello sviluppo internazionale è cominciato dopo aver lavorato nel mondo accademico. È un viaggio che mi ha fatto conoscere comunità piene di azione, soluzioni e speranze incrollabili. Per me, come per tutti quelli che lavorano a USAID, più che una carriera è una vocazione. Questo lavoro è profondamente personale; si ha a che fare con persone e storie vere, ogni azione ha un impatto reale. Ci vuole coraggio, anche di fronte all’incertezza.

Dopo aver lavorato a USAID per quasi 10 anni con responsabilità diverse e sotto tre amministrazioni (Obama, Trump, Biden), pensavo di essere pronta per i cambiamenti che una transizione politica porta a un’agenzia federale: l’arrivo di nuovi incarichi politici, il riallineamento dei nostri programmi con le priorità della nuova amministrazione, stili di lavoro e comunicazione diversi e altri cambiamenti. Ma né io né il resto del personale di USAID ci saremmo mai immaginati che in tre settimane saremmo stati sottoposti allo smantellamento e chiusura della nostra agenzia. E tutto fatto in modo crudele, irrispettoso e anche illegale.

Prima un ordine esecutivo ha fermato tutti i programmi di assistenza. Di conseguenza, tutte le persone che lavorano per noi a contratto sono state mandate via, 3000 persone nella regione di Washington DC e si stima altri 10.000 in giro per il mondo. Ciò ha portato al fermo completo del settore degli aiuti globali degli Stati Uniti, come ad esempio, l’interruzione della distribuzione di farmaci essenziali per l’HIV/AIDS, zanzariere per la prevenzione della malaria; l’interruzione degli sforzi per fornire servizi di assistenza sanitaria materna di base; l’interruzione della distribuzione di cibo di emergenza e acqua potabile sicura in contesti di crisi e così via.

Poi 60 persone dello staff alto sono state messe in congedo amministrativo, presumibilmente per aver commesso “irregolarità”. Io e la mia squadra stavamo lavorando con due di questi capi per determinare quali programmi erano allineati con le priorità della nuova amministrazione, quali dovevano essere modificati o eliminati. Io ho osservato solamente integrità professionale nell’eseguire gli ordini dati, non ho osservato nessuna delle insubordinazioni che sono state menzionate. Da allora, ogni giorno varie persone hanno cominciato a perdere l’accesso alle email e ai sistemi di USAID. Prima è successo a gruppi di dozzine di persone e poi, dopo che la squadra di giovani reclutati da Musk ha preso illegalmente il controllo del nostro server, a gruppi di centinaia di persone. Inoltre questa settimana ci hanno impedito di entrare nei nostri uffici. Non è stato spiegato perché perdevamo accesso ai sistemi e se eravamo in congedo amministrativo, né perché non potevamo entrare nei nostri uffici. Non è chiaro chi stia dando gli ordini. Leggiamo aggiornamenti nei giornali invece di ricevere informazioni e istruzioni dalla nuova leadership.

Poi finalmente sul nostro sito, che era sparito da giorni, è comparso un unico messaggio di poche parole: da oggi 6 febbraio tutto il personale di USAID verrà messo in congedo amministrativo. E tutto il personale – circa 2000 persone (con le loro famiglie) – che vive in più di cento paesi nel mondo ha 30 giorni per tornare negli Stati Uniti. Inutile, costoso e crudele.

Sono scioccata, incredula e terrorizzata dalle conseguenze di queste azioni: migliaia di persone senza lavoro, la perdita di un settore importante che richiede competenze specifiche, il fermo completo dei programmi di USAID che normalmente contribuiscono a salvare vite umane e ridurre la povertà in oltre 120 paesi, garantire acqua pulita per i neonati, istruzione di base per i bambini, fine del traffico di minori, fornitura di medicinali e vaccini, aiuti umanitari in zone di conflitto o disastri naturali, monitoraggio delle malattie infettive (come l’Ebola e l’influenza aviaria). I tentativi di Elon Musk di chiudere USAID non solo sono illegali, ma sono anche fondamentalmente incompatibili con l’interesse nazionale degli Stati Uniti. Con meno dell’ uno per cento del bilancio degli Stati Uniti, gli aiuti all’estero hanno sempre contribuito alla sicurezza nazionale aiutando a creare stabilità in regioni cruciali: se tutto si ferma, si lascia spazio agli avversari degli Stati Uniti come Cina e Russia.

Inoltre, un’agenzia federale, istituita per legge, non può essere eliminata da un ordine esecutivo o dalle azioni del Presidente, ma semmai tutto questo deve essere fatto dal Congresso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta