Approfondimenti

La verità, senza paura

Un’inchiesta che ricevette il Pulitzer, nello stesso anno in cui furono abbattute le Torri gemelle a New York; George Bush era presidente degli Stati Uniti e iniziava l’invasione delle truppe americane in Afghanistan. A Boston nel 2001 l’attenzione era rivolta anche altrove e il buon giornalismo riusciva a portare fino in fondo, senza distrazioni e depistaggi, un caso legato alla pedofilia in parrocchia. Tutto vero.

Una squadra di giornalisti del Boston Globe, guidata da un nuovo direttore esterno arrivato da Miami, è al centro del film Il caso Spotlight di Thomas McCarthy: sei candidature all’Oscar, tra cui miglior film, regia, sceneggiatura originale, montaggio e due degli attori (non) protagonisti Mark Ruffalo e Rachel McAdams. È giusto però citare tutta la squadra di interpreti, che regala al film l’intensità e la suspence che merita: Michael Keaton, Liev Schrieiber, Stanley Tucci.

“Spotlight” è il nome del team di giornalisti che segue questo caso insidioso, legato all’abuso di un cospicuo numero di ragazzini da parte di sacerdoti della parrocchia della città. Violenze portate avanti per anni, coperte dalle alte cariche della Chiesa cattolica e con molte vittime messe a tacere per paura, con processi ancora aperti, prove insabbiate e documenti spariti.

Sulla scia di quel giornalismo, già ammirato in Tutti gli uomini del Presidente (1976) di Alan J. Pakula in cui Robert Redford e Dustin Hoffman ricostruivano con precisione ben documentata il lavoro investigativo dei due cronisti del Washington Post Bob Woodward e Carl Bernstein, sullo Scandalo Watergate che portò alle dimissioni del presidente Richard Nixon, smascherato nella sua campagna elettorale corrotta e che coinvolgeva Cia e Fbi, ai danni del Partito democratico.

image

Una ricerca non facile, quella di Spotlight, che lo stesso giornale locale aveva trascurato per anni, per troppe amicizie vicine e importanti, troppo timore di dare fastidio a qualcuno o di ricevere minacce e ripercussioni. Per quel quieto vivere con il potere che spesso silenzia il giornalismo serio e che la squadra in questione decide di intraprendere. Quindi, al via le ricerche dei testimoni, bussando casa per casa, incontrando preti che hanno perso la memoria o che hanno bisogno di raccontare e coinvolgendo l’unico avvocato non corrotto (Stanley Tucci) che, nonostante i depistaggi, porta avanti da anni processi senza sentenze.

Il caso Spotlight è anche un film di genere, che mette insieme momenti thriller e di denuncia, alla maniera di Erin Brockovich di Steven Soderbergh che per fare giustizia si mette in viaggio con lo scopo di portare alla sbarra i responsabili dell’ingiustizia subita da molte persone. O di Insider – Dietro la verità (1999) di Michael Mann con un testimone e un giornalista contro le multinazionali del tabacco. In questo caso sul banco degli imputati c’è la Chiesa di Boston, che spesso al cinema non è ben vista come già ebbe modo di raccontare Clint Eastwood nel 2003 in Mystic River, ambientato però negli anni Sessanta. 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

Adesso in diretta