Approfondimenti

La bufala dell’invasione degli stranieri

Matteo Salvini

In Italia e in Europa non c’è alcuna invasione da parte degli immigrati. Anzi, gli stranieri sono troppo pochi. Per le esigenze della nostra economia, dovrebbero essere di più. La destra radicale, da Trump negli Stati Uniti a Orban in Ungheria a Salvini in Italia, campa su una serie di bugie. Tra queste, l’idea che gli immigrati stiano invadendo i nostri Paesi.

Salvini usa una terminologia mutuata direttamente dalla destra neofascista, quando afferma che saremmo di fronte a una ‘sostituzione etnica’. Nulla di più falso. Come sostiene Alessandra Ghisleri di Euromedia Reserach, intervistata da Radio Popolare, la narrazione dell’immigrazione coincide con quello che le persone vedono:

“Il fenomeno dell’immigrazione viene interpretato dagli italiani come ‘quello che vedono’, ciò che è visibile ai nostri occhi. È il bivaccare alle stazioni, sono le notizie dei furti, le notizie di cronaca nera come il caso di Macerata con la ragazzina uccisa. Non vediamo il resto, non vediamo l’integrazione perché l’integrazione non viene raccontata. C’è una narrativa che coincide con ciò che di negativo si vede, ecco perché viene fatto il connubio immigrati uguale aumento di insicurezza e criminalità”.

Oggi è la giornata mondiale del rifugiato e abbiamo intervistato la responsabile per i servizi all’immigrazione della Comunità di Sant’Egidio, Daniela Pompei.

Le prime bozze dell’accordo sull’immigrazione in vista del vertice europeo di fine mese ipotizzano la creazione di campi di oltremare per la selezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Come valuta questa possibilità?

“Se equivalessero a condizioni più dignitose si potrebbe ipotizzare, manca però un tratto significativo: non si parla mai di modalità di ingresso legali nei Paesi dell’Unione Europea. Se non si danno possibilità di ingressi regolari vuol dire che c’è la volontà di non farli entrare e non possiamo essere d’accordo”.

Si sta ipotizzando una soluzione che tenga lontane le persone dall’Europa?

“Sì. In ogni caso c’è un problema serissimo che riguarda l’Italia e molti Paesi europei, il problema demografico. Siamo in diminuzione di popolazione e di popolazione giovane, di lavoratori, da ormai 5 o 6 anni. Abbiamo bisogno di lavoratori. Serve la possibilità di strutturare gli ingressi regolari di chi viene per motivi economici. E si tratta di dare possibilità di ingressi regolari a coloro che scappano dalle guerre. I più numerosi sono i siriani. Bisogna trovare modalità di ingresso legali per tutti, per i richiedenti asilo, noi lo abbiamo fatto con i corridoi umanitari e speriamo di poterlo continuare a fare, e poi bisogna farlo per i rifugiati e per i migranti economici”.

L’Europa che guarda a destra, invece, va nella direzione opposta. Oggi l’Ungheria di Orban mette in Costituzione il divieto di immigrazione per motivi economici.

“In Europa a partire dal 2016 c’è stata una diminuzione di richieste di asilo del 45 per cento. Nel 2017 hanno fatto domanda di asilo politico 700mila persone in tutti i 27 Paesi della Ue che hanno 500 milioni di abitanti. In Italia abbiamo una diminuzione consistente degli sbarchi e delle richiesta di asilo politico”.

Insomma non c’è alcuna invasione…

“Assolutamente no, è un fenomeno governabile dagli Stati, io spero che anche nel vertice a 4 di domenica prossima (tra Germania, Francia, Italia e Spagna-ndr) si possa arrivare a una gestione adulta di un fenomeno da controllare nella maniera migliore. I corridoi umanitari che abbiamo creato dimostrano che si possono creare vie legali all’ingresso che garantiscano sicurezza ai migranti e ai cittadini europei. E’ possibile fare in un altro modo”.

Matteo Salvini
Foto dal profilo FB di Matteo Salvini https://www.facebook.com/salviniofficial/
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

Adesso in diretta