Approfondimenti

La battaglia contro l”affirmative action’

Se si dovesse scommettere sul futuro dell’affirmative action da quello che è successo in una corte di Washington, il giudizio non potrebbe che essere poco rassicurante – almeno per chi in questi anni ha sostenuto le azioni positive, quell’insieme di regole e leggi fatte per promuovere opportunità ed eguaglianza.

La corte di Washington non è d’altra parte un’aula come tutte le altre, ma la Corte Suprema degli Stati Uniti, che sta in queste ore esaminando un caso legato all’affirmative action. Quello di Abigail Fisher, una ragazza che ha portato in tribunale la University of Texas dopo che la sua richiesta di ammissione fu respinta nel 2008.

La Fisher, che è ora una laureata della Louisiana State University, dice che l’ammissione le fu rifiutata per via della sua appartenenza etnico-razziale. In altre parole, perché la ragazza è bianca. Nelle pratiche di ammissione, l’università avrebbe dunque preferito ad Abigail uno studente nero, considerando non i voti ma il colore della pelle.

La University of Texas non ha mai negato l’addebito. Il suo sistema di selezione prevede infatti che un primo scaglione di ammessi – il 10% del totale – venga scelto sulla base della pura considerazione dei voti. Per il resto, sono utilizzati parametri diversi, come cultura scolastica, capacità di leadership, circostanze familiari. E, appunto, race, appartenenza razziale.

Nella scelta dell’università texana non c’è niente di strano. Sono molte le istituzioni scolastiche, di ricerca, del governo e del mondo del lavoro, che a partire dagli anni Sessanta hanno messo a punto politiche che cercano di tutelare la diversità – e di risarcire al tempo stesso alcuni gruppi del pregiudizio e della discriminazione sofferta per secoli.

Affirmative-Action-demonstration

Lyndon Johnson, il presidente durante il cui mandato alcune delle politiche di affermative action vennero modellate, disse nel 1965: “Tu non prendi una persona che, per anni, è stata immobilizzata con le catene, la liberi, la porti al punto di partenza di una gara, le dici ‘ora sei libero di competere con gli altri’, per poi pensare che la competizione sia davvero giusta”

Il fatto è che quell’aspirazione originaria, con gli anni, si è persa e il passato più recente è stato segnato da diversi tentativi di scardinare i principi delle azioni positive. L’ultimo assalto è stato quello del 2003, quando la Corte difese – ma con un margine strettissimo, cinque giudici contro quattro – il diritto della Michigan Law School di promuovere nelle sue classi “la diversità”.

In questi dodici anni le cose sono cambiate ancora, e il pendolo della storia si è ulteriormente allontanato dall’ispirazione che mosse gli architetti dell’affirmative action. La battaglia repubblicana contro questo complesso di regole, principi, norme si è fatta sempre più feroce. Nello stesso tempo, nella società si è diffusa una certa insofferenza nei confronti del “pregiudizio positivo”.

La conclusione del processo la si può contemplare in questi giorni alla Corte Suprema. Abigail Fisher denuncia la University of Texas, che avrebbe, escludendola, violato il Quattordicesimo Emendamento e l’Equal Protection Clause. Il fatto è che la ragazza trova nei giudici, soprattutto nei cinque di orientamento conservatore, un ascolto e un’udienza particolare.

Significativo, da questo punto di vista, è stato quanto detto dal giudice Antonin Scalia, forse il più a destra tra i nove giudici della Corte. E’ davvero di beneficio far entrare gli studenti neri alla University of Texas “dove non ottengono buoni risultati, invece che farli iscrivere a scuole meno buone?” si è chiesto Scalia. Secondo il giudice, sarebbe anzi meglio far dirottare i neri verso le stesse “scuole meno buone, dove non si sentono sotto pressione perché non riescono a star dietro alle richieste”.

Sono affermazioni che sicuramente solleveranno polemiche, e lo sdegno di motli gruppi che difendono le pari opportunità. Ma sono affermazioni che – sia pure in modo meno estremo e polemico – sono condivise da altri giudici della Corte. “Qualcuno mi deve spiegare quale tipo di unicità, di prospettiva particolare, uno studente nero porta a una classe di fisica” si è chiesto il presidente della Corte, John Roberts.

Il giudizio sembra, a questo punto, sospeso. La sentenza nel caso, che potrebbe davvero far crollare l’intera architettura dell’affirmative action negli Stati Uniti, arriverà nei primi mesi del 2016. Per ora resta l’impressione che la maggioranza della Corte sia orientata a dare ragione alla giovane Abigail, e torto alla University of Texas. Proprio l’avvocato dell’università, da parte sua, ha spiegato quale sarà l’inevitabile esito di una sentenza sfavorevole all’istituzione. “Se non potremo più considerare la race come motivo di selezione, il risultato sarà uno solo: il crollo nelle presenze di studenti neri in università”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta