Approfondimenti

Kurt Masur, musica e testimonianza

E’ morto a 88 anni il direttore d’orchestra tedesco Kurt Masur.

Matthew VanBesien, presidente della New York Philarmonic, orchestra che Masur ha diretto dal 1991 al 2002, ha detto: “La direzione di Masur per 11 anni, una delle più lunghe nella storia della Philarmonic, ha fissato uno standard e ha lasciato un’eredità, che sopravvive sino a oggi”.

Masur era nato l’8 luglio 1927 a Brieg, allora Germania – oggi Brzeg, Polonia – e aveva servito nella Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Gran parte della sua carriera musicale si svolse nella Germania dell’Est, soprattutto come direttore, per 26 anni, della Gewandhaus Orchestra di Lipsia. Per anni non mise in discussione e si mantenne fedele al regime comunista. Il suo atteggiamento cambiò con l’avvicinarsi della caduta del Muro – l’occasione della prima espressione di dissenso nei confronti del regime fu l’arresto di un musicista di strada.

Masur svolse un ruolo particolarmente importante al momento della riunificazione delle due Germanie. Insieme a cinque altre figure importanti della scena politica e culturale della Germania orientale, firmò un appello alla calma e al dialogo. “Il sangue, altrimenti, si sarebbe sparso, i giovani erano pronti a morire”, disse in seguito Masur, che diresse poi, per celebrare l’unificazione, una Nona Sinfonia di Beethoven.

Come uomo e artista, Kurt Masur è stato testimone di un altro evento importante della storia degli ultimi decenni: l’11 settembre. Era infatti direttore della New York Philarmonic quando gli attacchi terroristici si abbatterono sul suolo americano. In quell’occasione, per ricordare le vittime, Masur tenne un altro celebre concerto, dirigendo la Filarmonica di New York in Ein Deutsches Requiem di Johannes Brahms. Gli elementi dell’orchestra, in quei giorni, diedero concerti da camera nell’area di Ground Zero.

Oltre alle orchestre di Lipsia e New York, Masur ha spesso diretto l’Orchestre National de France e la London Philarmonic. Dopo il suo addio alla direzione stabile della Filarmoncia di New York, gli è stato riconosciuto il titolo di “director emeritus”: l’unico direttore che l’abbia avuto, prima di lui, è stato Leonard Bernstein.

Negli ultimi anni Kurt Masur si è dedicato soprattutto all’insegnamento. “Il ruolo del direttore è cambiato – ha detto di recente – perché le orchestre oggi hanno più potere. Un tempo il direttore era una sorta di dittatore. Non è più così. Oggi il tema è quello della collaborazione che deve esistere tra direttore e orchestra, in modo che l’orchestra segua a intuito il direttore”.

Masur è morto a Greenwich, Connecticut, dove si era ritirato. Gli sopravvive la terza moglie, Tomoko, cinque figli e nove nipoti.

 

[youtube id=”vduglqKm_Mk”]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 13/10/2025

    Gaza, Israele, Sharm el Sheik: la giornata nei racconti e nelle analisi di Roberto Festa, Chawki Senouci, Samuele Pellecchia (Prospekt), Valeria Schroter. Francia, il governo Lecornu bis: Francesco Giorgini e Manon Aubry, eurodeputata LFI Serie Tv: Grandi registi in streaming, da Mr Scorsese a A House of Dynamite (Alice Cucchetti)

    Esteri - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta