Approfondimenti

“Kiss it goodbye”, il graphic novel di Ticcy

"Kiss it goodbye", il graphic novel di Ticcy

In questo mese di orgoglio queer mi piace ricordare che anche i fumetti fanno la loro parte. Anzi, offrono uno spazio decisamente libero a chi sceglie di raccontare le storie non conformi che esistono ovunque nel mondo che ci circonda, in barba a chi vorrebbe negarlo.
Ticcy ad esempio, è una giovane disegnatrice italiana famosa nell’ambiente delle Girls love, un tipo di racconto a fumetti noto anche come Yuri, cioè un genere di manga giapponese che tratta di storie d’amore e di intimità tra donne. Il suo primo graphic novel è stato pubblicato una pagina dopo l’altra su una piattaforma online chiamata Webtoon, oltre che su Patreon. Ma ha avuto un tale successo di pubblico che Edizioni BD ne ha curato un’edizione cartacea completata da qualche contenuto speciale.
Pur essendo italiana, Ticcy ha ripreso i codici stilistici e strutturali dei manga e ha scelto di ambientare il suo primo romanzo proprio in Giappone. La storia si svolge ai giorni nostri nella regione di Kyoto e di Nara, il Kansai, dove crescono le due protagoniste: due amiche di infanzia che, con il passare degli anni, scoprono di provare qualcosa di più l’una per l’altra. Non senza problemi. In particolare quelli legati al bullismo a scuola e ai fortissimi pregiudizi di una società che, anche se non è apertamente violenta verso la comunità lgbtq, è decisamente poco tollerante.
Visto che si tratta di un romanzo Slice of Life, cioè di vita quotidiana, questi aspetti della società e dell’ambiente giapponese sono descritti con accuratezza e hanno un ruolo importante nella struttura del racconto. L’autrice ne approfitta ad esempio per integrare nella trama i cervi che scorrazzano nella regione, gli iconici templi di Kyoto o l’amatissimo gioco del baseball. In questo caso softball, una varietà di gioco più veloce praticata da uomini e soprattutto da donne, che è il club scolastico a cui si iscriverà l’irriverente Aruka. Anche il titolo del libro, Kiss it goodbye, riprende un termine del baseball con cui ci si augura un home run, ed è la metafora con cui la capitana della squadra sprona Aruka a lanciare i suoi sentimenti nella stratosfera e provare a confessare il suo amore a Yukimi.
Come vogliono i canoni del genere, Aruka e Yukimi non sono due eroine tragiche con un nemico da sconfiggere o un obiettivo da conquistare ma la loro è una storia dolce-amara, che parla di paura del rifiuto, di sentirsi “al posto sbagliato con i sentimenti sbagliati” e del dolore di un amore che si considera a senso unico. Oltre che del percorso di crescita interiore e di vita che le porterà a mettersi insieme. Dolce-amaro, dicevamo, e delicato, questo romanzo non è mai sessualmente esplicito per vari motivi. Intanto perché Tuccy voleva semplicemente raccontare l’evoluzione di una storia romantica tra due donne, poi perché il personaggio di Yukimi è quello di una brava ragazza a lungo schiacciata dalla “peer pressure” delle amiche, più interessata a fare cose con la persona che ama che ad accelerare gli aspetti più fisici della relazione. Un approccio che si addice perfettamente all’ambientazione giapponese, un paese dove a prescindere dal genere e dall’orientamento, il rapporto con il corpo e con la sessualità sono diversi da quelli a cui siamo abituati in occidente.

Kiss it goodbye. Di Ticcy. 168 pagine a colori. Edizioni BD, 16 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 28/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 25/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sconfinamenti #6 - Dio è donna

    Una storia di DNA mitocondriale, dittatura, sparizioni, scienza e ricongiungimenti familiari

    A tempo di parola - 28-07-2025

  • PlayStop

    La mostra “Romanzo italiano” alla Galleria d’Arte Moderna di Catania (GAM)

    La Galleria d’Arte Moderna di Catania (GAM) ospita dal 23 luglio al 27 agosto 2025 la mostra “Romanzo italiano”, a cura di Giusy Tigano. In esposizione oltre 120 fotografie in bianco e nero di due grandi maestri, Franco Carlisi e Francesco Cito, sul tema del matrimonio. Le fotografie di Franco Carlisi provengono dal progetto “Il Valzer di un giorno”, opera che esplora il tema del matrimonio in una Sicilia intima e lontana dai cliché. Le sue immagini fissano frammenti di vita autentici: un abbraccio improvviso, uno sguardo rubato, una lacrima, la commozione di un genitore. Andrea Camilleri, nell’introduzione al libro Il Valzer di un giorno, scrive: “L’occhio di Franco Carlisi coglie continuamente dei ‘fuori campo’ e ce li restituisce, direi proprio da narratore, con straordinaria vivezza e intensità. Le foto matrimoniali di solito anelano all’evanescenza, alla leggerezza, alla purezza, alla solennità. Invece, attraverso lo sguardo di Carlisi, tutto diventa carnale, vissuto forte, reale, senza mezze tinte”. Ascolta l'intervista di Tiziana Ricci a Giusy Tigano.

    Clip - 28-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 28/07/2025 delle 13:32

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 28/07/2025

    Make the Internet Worse Again: il caos digitale dell’era Trump. Con Marina Catucci e Luca Zorloni (direttore Wired Italia). Modera Marco Schiaffino.

    All you need is pop 2025 - 28-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il Miasino Classic Jazz Festival 2025; la 32° rassegna Organi Storici in Cadore; Saul Beretta sulla settimana di Suoni Mobili e La città che sale; Fabrizio Bozzetti parla del romanzo storico "Margherita dei ribelli" (DeriveApprodi); la mostrafotografica "Romanzo italiana" alla GAM di Catania...

    Cult - 28-07-2025

  • PlayStop

    Fulvio Irace: Dopo l’abbuffata immobiliare, Milano ora pensi ai suoi abitanti

    Parlare di "modello Milano" è improprio, dice lo storico dell'architettura Fulvio Irace. Non è che l’evoluzione del rapporto stretto tra pubblico e privato che esiste da sempre e ha caratteristiche comuni con altre città globali. A Milano però è saltato il controllo della politica. Dove c’è architettura ci sono grandi capitali, ma qui per andare incontro alle esigenze della finanza immobiliare e turistica sono state fatte delle “manomissioni urbane”. Gli architetti hanno abusato della parola etico. “È vero, è nel dna di Milano non fermarsi e trasformarsi” dice Irace “ma il paradosso è che oggi la città si sta fermando non per la crisi dei grattacieli, ma per la crisi della città pubblica, dei servizi essenziali come casa, trasporti e sanità”. Non serve abbandonarsi a visione catastrofiste, ma serve un riscatto pubblico e della politica. Ascolta Fulvio Irace al microfono di Roberto Maggioni

    Clip - 28-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 28/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 28-07-2025

Adesso in diretta