Approfondimenti

“Kiss it goodbye”, il graphic novel di Ticcy

"Kiss it goodbye", il graphic novel di Ticcy

In questo mese di orgoglio queer mi piace ricordare che anche i fumetti fanno la loro parte. Anzi, offrono uno spazio decisamente libero a chi sceglie di raccontare le storie non conformi che esistono ovunque nel mondo che ci circonda, in barba a chi vorrebbe negarlo.
Ticcy ad esempio, è una giovane disegnatrice italiana famosa nell’ambiente delle Girls love, un tipo di racconto a fumetti noto anche come Yuri, cioè un genere di manga giapponese che tratta di storie d’amore e di intimità tra donne. Il suo primo graphic novel è stato pubblicato una pagina dopo l’altra su una piattaforma online chiamata Webtoon, oltre che su Patreon. Ma ha avuto un tale successo di pubblico che Edizioni BD ne ha curato un’edizione cartacea completata da qualche contenuto speciale.
Pur essendo italiana, Ticcy ha ripreso i codici stilistici e strutturali dei manga e ha scelto di ambientare il suo primo romanzo proprio in Giappone. La storia si svolge ai giorni nostri nella regione di Kyoto e di Nara, il Kansai, dove crescono le due protagoniste: due amiche di infanzia che, con il passare degli anni, scoprono di provare qualcosa di più l’una per l’altra. Non senza problemi. In particolare quelli legati al bullismo a scuola e ai fortissimi pregiudizi di una società che, anche se non è apertamente violenta verso la comunità lgbtq, è decisamente poco tollerante.
Visto che si tratta di un romanzo Slice of Life, cioè di vita quotidiana, questi aspetti della società e dell’ambiente giapponese sono descritti con accuratezza e hanno un ruolo importante nella struttura del racconto. L’autrice ne approfitta ad esempio per integrare nella trama i cervi che scorrazzano nella regione, gli iconici templi di Kyoto o l’amatissimo gioco del baseball. In questo caso softball, una varietà di gioco più veloce praticata da uomini e soprattutto da donne, che è il club scolastico a cui si iscriverà l’irriverente Aruka. Anche il titolo del libro, Kiss it goodbye, riprende un termine del baseball con cui ci si augura un home run, ed è la metafora con cui la capitana della squadra sprona Aruka a lanciare i suoi sentimenti nella stratosfera e provare a confessare il suo amore a Yukimi.
Come vogliono i canoni del genere, Aruka e Yukimi non sono due eroine tragiche con un nemico da sconfiggere o un obiettivo da conquistare ma la loro è una storia dolce-amara, che parla di paura del rifiuto, di sentirsi “al posto sbagliato con i sentimenti sbagliati” e del dolore di un amore che si considera a senso unico. Oltre che del percorso di crescita interiore e di vita che le porterà a mettersi insieme. Dolce-amaro, dicevamo, e delicato, questo romanzo non è mai sessualmente esplicito per vari motivi. Intanto perché Tuccy voleva semplicemente raccontare l’evoluzione di una storia romantica tra due donne, poi perché il personaggio di Yukimi è quello di una brava ragazza a lungo schiacciata dalla “peer pressure” delle amiche, più interessata a fare cose con la persona che ama che ad accelerare gli aspetti più fisici della relazione. Un approccio che si addice perfettamente all’ambientazione giapponese, un paese dove a prescindere dal genere e dall’orientamento, il rapporto con il corpo e con la sessualità sono diversi da quelli a cui siamo abituati in occidente.

Kiss it goodbye. Di Ticcy. 168 pagine a colori. Edizioni BD, 16 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 15/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le pubblicità di Sinner, guardie e ladri ragazzini a Venezia e il rapporto dei nostri ascoltatori coi pagamenti digitali.

    Apertura musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    DAZI. DOPO LA LETTERA DI TRUMP, L’EUROPA NE DISCUTE. Ospiti: Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles; Luca Mecèdoni, economista Università Statale di Milano. UNICREDIT/BPM. PROBLEMI PER IL GOVERNO. OLTRE AL TAR DEL LAZIO ANCHE LA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO L’USO DEL GOLDEN RULE. Ospite: Antonio Misiani, Responsabile economico PD. SCUOLA. 54MILA NUOVE ASSUNZIONI PER IL PROSSIMO ANNO. L’NNUNCIO DI VALDITARA, LE PRECISAZIONI E PERPLESSITà DEL SINDACATO. Ospite: Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil. SPAGNA. ARRESTI, CACCIA AL MIGRANTE E ACCUSE DEL GOVERNO ALLA DESTRA. Il racconto del nostro collaboratore dalla Spagna, Giulio Maria Piantadosi. FINE VITA. L’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI. Intervista a Francesca Re, Ass. Coscioni. UCRAINA. L’ANNUNCIO DI TRUMP DI NUOVE ARMI A KIEV E L’ENNESIMO ULTIMATUM AL CREMLINO. Ospiti: Alessandro Marrone, Istituo Affari Internazionali; Anna Zafesova, giornalista de La Stampa, esperta di Russia. GAZA. INTERVENTI UMANITARI ORMAI QUASI IMPOSSIBILI. Intervista a Danilo Feliciangeli, Responsabile Caritas Italia per i progetti in Medio Oriente. Ha condotto Massimo Bacchetta. Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

Adesso in diretta