Approfondimenti

Keiko riconosce la sconfitta

Sono state ore cariche di tensione in Perù. Pedro Pablo Kuczynski era ormai considerato da tutti presidente eletto. Ma Keiko Fujimori – con la scusa di aspettare i risultati al 100% – non riconosceva ancora la sua sconfitta.

Alla fine – 5 giorni dopo il voto – la presa d’atto è arrivata: “Accettiamo democraticamente i risultati per rispetto del popolo peruviano” ha detto la figlia dell’ex dittatore. “In questo secondo turno il potere del governo uscente ha appoggiato il nostro oppositore”, ha spiegato, per giustificare il suo fallimento.

Pedro Pablo Kuczynski, nuovo presidente del Perù
Pedro Pablo Kuczynski, nuovo presidente del Perù

Pedro Pablo Kuczynski ha vinto con un margine strettissimo: solo 40 mila voti, meno di un punto percentuale. 50,12% contro il 49,88 di Keiko. Uno scenario simile a quello austriaco: una sfida all’ultima scheda.

“Sono risultati confusi” ha detto Keiko Fujimori. Ma Fuerza Popular, il suo partito, non ha presentato ricorsi, pur avendone la possibilità. Di fatto le autorità elettorali hanno lavorato con correttezza: non c’era margine per contestare il responso delle urne.

Già erano arrivati i complimenti a Kuczynski dai paesi vicini, Cile in testa. Il silenzio di Keiko stava diventando imbarazzante. E i peruviani che ricordano con terrore la dittatura di Fujimori temevano addirittura un colpo di mano.

Alla fine Fujimori ha preso atto della realtà e – riconoscendo la sconfitta – ha promesso “un’opposizione responsabile” nei prossimi 5 anni. Di fatto controlla il parlamento, forte di 73 congressisti su 130. Per Pedro Pablo Kuczynski sarà un bel problema.

La sua squadra mette le mani avanti e spiega che tante riforme si possono fare semplicemente riorganizzando i ministeri, senza dover passare per il Congresso. Oppure lavorando con le autorità locali, ovvero i governatori delle 24 regioni del Perù.

Il timore è che Fujimori usi il Congresso per sabotare qualsiasi atto del futuro governo. “Signora Fujimori, il Parlamento non è suo: è del popolo. E il popolo glielo ricorderà ogni volta che sarà necessario” ha twittato Veronika Mendoza, leader della sinistra.

Mercedes Aráoz, vicepresidente eletta
Mercedes Aráoz, vicepresidente eletta

Il nuovo governo dovrebbe essere pronto a fine giugno. Circolano voci che il Perù potrebbe avere per la prima volta una premier donna: Mercedes Aráoz, eletta vicepresidente a fianco di Pedro Pablo Kuczinski.

Non sarà di sicuro un governo forte. Fino a che punto Kuczynski sarà costretto a cercare la collaborazione della sua avversaria? E’ questa la domanda che tanti peruviani si pongono in queste ore.

Altri semplicemente tirano il fiato per il passato pericolo. “Non oso neanche pensare a una Fujimori presidente”, racconta l’avvocata Mirtha Andrade, che si è laureata a Lima negli ultimi anni della dittatura. “Le università erano piene di agenti dei servizi segreti. Noi studenti non potevamo neppure parlare di politica. Ogni tanto un compagno spariva, altri venivano arrestati”, ricorda.

Tante storie dolorose che riemergono dal passato: il giornalista che non poteva lavorare a causa delle sue idee politiche; il professore che doveva continuamente difendersi dalle accuse di essere legato ai “terroristi”; i contadini che subivano le violenze dell’esercito; le donne sterilizzate a forza, perché indigene e povere.

Tutto questo succedeva alla fine degli anni ’90: neppure tanto tempo fa. Il Perù festeggia ora la sua quarta elezione democratica dopo la dittatura di Fujimori. Quattro elezioni di fila. Da quelle parti è considerato già un buon risultato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta