Approfondimenti

Jihadisti assaltano un hotel. Almeno 27 i morti

Aggiornamento h 14.00: il bilancio dei morti è salito a 27.

Aggiornamento h 11.35: i morti dell’attentato sarebbero almeno 23. Dei 126 ostaggi liberati, 33 sarebbero stati feriti. Avrebbero 18 nazionalità diverse. Lo riporta l’AFP.

Aggiornamento delle h 9.45: il blitz all’hotel Splendid si è da poco concluso, afferma il portavoce del Ministro dell’Interno burkinabé. Il bilancio è di 126 ostaggi liberati, 20 morti e tre terroristi uccisi. Lo riporta l’Agenzia AFP.

In Burkina Faso un hotel e due ristoranti sono stati attaccati ieri sera da uomini armati nel centro della capitale Ouagadougou. Ci sarebbero almeno 23 morti e 33 i feriti. Nella notte le forze di sicurezza hanno lanciato un assalto all’hotel, dove si pensava che gli attentatori fossero asserragliati con degli ostaggi.

Secondo una radio locale (Radio Omega FM) – che ha un inviato sul posto – l’assalto sarebbe al momento terminato con tre terroristi uccisi, ma questa informazione non è stata ancora confermata ufficialmente.

Gli attentatori sono arrivati a bordo di alcuni pick-up verso le 19.30 di ieri sera, un’orario in cui ristoranti e bar del centro città sono molto frequentati. Prima hanno sparato sui tavolini esterni di due locali: il Taxi Brousse, un fast-food molto popolare, e il Cappuccino, una pasticceria frequentata da molti espatriati. Un cameriere del Cappuccino ha parlato di una decina di corpi a terra, corpi che lui ha dovuto scavalcare per uscire.

La pasticceria Cappuccino - Ouagadougou

Subito dopo gli attentatori hanno fatto irruzione nell’Hotel Splendid, un albergo a 4 stelle che ospita spesso conferenze e ricevimenti. Qui hanno sparato e poi si sono asserragliati all’interno, prendendo anche ostaggi. Intanto alcune auto parcheggiate fuori dall’hotel bruciavano e si sono udite delle esplosioni.

Ieri sera era in corso all’Hotel Splendid una cena dell’Agenzia africana per la sicurezza del trasporto aereo, a cui partecipava anche il ministro burkinabè della funzione pubblica. Il ministro, assieme ad altre 60 persone, è riuscito a uscire dall’hotel mettendosi in salvo. Almeno 33 feriti sono stati evacuati.

È in corso da diverse ore un assalto delle forze di sicurezza burkinabè, appoggiate dai soldati francesi di stanza a Ouagadougou e anche da forze speciali francesi arrivate da Gao, in Mali. Anche gli Stati Uniti – che hanno una settantina di soldati in Burkina Faso – hanno offerto appoggio. Starebbero anche fornendo informazioni tramite droni che sorvolano la zona.

Il gruppo jihadista al-Qaïda per un Maghreb islamico (Aqmi) ha rivendicato l’attacco, secondo SITE, una organizzazione statunitense che monitoria i siti islamisti. Aqmi ha attribuito l’attacco al gruppo islamista al-Mourabitoune che di recente ha raggiunto le sue fila.

Il Burkina Faso non aveva mai subito attentati di questo tipo. Attacchi jihadisti si erano verificati negli ultimi mesi solo alle frontiere con il Mali. Il paese però partecipa alla lotta contro il terrorismo attraverso il G5 Sahel ed è una delle sedi d’appoggio dell’operazione francese antiterrorismo Barkhane, che è già stata oggetto di diversi attacchi jihadisti.

Questo attentato arriva due mesi dopo l’assalto dei jihadisti contro l’hotel Radisson Blu di Bamako, in Mali, che aveva fatto 21 morti. Quell’operazione era stata rivendicata da due gruppi jihadisti, uno dei quali proprio al-Mourabitoune, dell’algerino Mokthar Belmokhtar.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

Adesso in diretta