Approfondimenti

Jihadisti assaltano un hotel. Almeno 27 i morti

Aggiornamento h 14.00: il bilancio dei morti è salito a 27.

Aggiornamento h 11.35: i morti dell’attentato sarebbero almeno 23. Dei 126 ostaggi liberati, 33 sarebbero stati feriti. Avrebbero 18 nazionalità diverse. Lo riporta l’AFP.

Aggiornamento delle h 9.45: il blitz all’hotel Splendid si è da poco concluso, afferma il portavoce del Ministro dell’Interno burkinabé. Il bilancio è di 126 ostaggi liberati, 20 morti e tre terroristi uccisi. Lo riporta l’Agenzia AFP.

In Burkina Faso un hotel e due ristoranti sono stati attaccati ieri sera da uomini armati nel centro della capitale Ouagadougou. Ci sarebbero almeno 23 morti e 33 i feriti. Nella notte le forze di sicurezza hanno lanciato un assalto all’hotel, dove si pensava che gli attentatori fossero asserragliati con degli ostaggi.

Secondo una radio locale (Radio Omega FM) – che ha un inviato sul posto – l’assalto sarebbe al momento terminato con tre terroristi uccisi, ma questa informazione non è stata ancora confermata ufficialmente.

Gli attentatori sono arrivati a bordo di alcuni pick-up verso le 19.30 di ieri sera, un’orario in cui ristoranti e bar del centro città sono molto frequentati. Prima hanno sparato sui tavolini esterni di due locali: il Taxi Brousse, un fast-food molto popolare, e il Cappuccino, una pasticceria frequentata da molti espatriati. Un cameriere del Cappuccino ha parlato di una decina di corpi a terra, corpi che lui ha dovuto scavalcare per uscire.

La pasticceria Cappuccino - Ouagadougou

Subito dopo gli attentatori hanno fatto irruzione nell’Hotel Splendid, un albergo a 4 stelle che ospita spesso conferenze e ricevimenti. Qui hanno sparato e poi si sono asserragliati all’interno, prendendo anche ostaggi. Intanto alcune auto parcheggiate fuori dall’hotel bruciavano e si sono udite delle esplosioni.

Ieri sera era in corso all’Hotel Splendid una cena dell’Agenzia africana per la sicurezza del trasporto aereo, a cui partecipava anche il ministro burkinabè della funzione pubblica. Il ministro, assieme ad altre 60 persone, è riuscito a uscire dall’hotel mettendosi in salvo. Almeno 33 feriti sono stati evacuati.

È in corso da diverse ore un assalto delle forze di sicurezza burkinabè, appoggiate dai soldati francesi di stanza a Ouagadougou e anche da forze speciali francesi arrivate da Gao, in Mali. Anche gli Stati Uniti – che hanno una settantina di soldati in Burkina Faso – hanno offerto appoggio. Starebbero anche fornendo informazioni tramite droni che sorvolano la zona.

Il gruppo jihadista al-Qaïda per un Maghreb islamico (Aqmi) ha rivendicato l’attacco, secondo SITE, una organizzazione statunitense che monitoria i siti islamisti. Aqmi ha attribuito l’attacco al gruppo islamista al-Mourabitoune che di recente ha raggiunto le sue fila.

Il Burkina Faso non aveva mai subito attentati di questo tipo. Attacchi jihadisti si erano verificati negli ultimi mesi solo alle frontiere con il Mali. Il paese però partecipa alla lotta contro il terrorismo attraverso il G5 Sahel ed è una delle sedi d’appoggio dell’operazione francese antiterrorismo Barkhane, che è già stata oggetto di diversi attacchi jihadisti.

Questo attentato arriva due mesi dopo l’assalto dei jihadisti contro l’hotel Radisson Blu di Bamako, in Mali, che aveva fatto 21 morti. Quell’operazione era stata rivendicata da due gruppi jihadisti, uno dei quali proprio al-Mourabitoune, dell’algerino Mokthar Belmokhtar.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta