Approfondimenti

L’ultimo atto dello scontro Russia-Ucraina

Si intitola 1944. È cantata da Jamala, cantante jazz che arriva dalla Crimea. È una canzone sulla deportazione dei Tatari di Crimea da parte di Stalin nel 1944. La canzone ha vinto il contest di canzoni Eurovision,  nonostante la sua presentazione abbia provocato la dura reazione della Russia. In finale, Jamala ha sbaragliato la concorrenza dell’Australia, arrivata seconda, e della favorita Russia, che si è dovuta accontentare – con il suo cantante in gara Sergei Lazarev – del terzo posto (nonostante fosse favorita).

Jamala ha detto che con la sua canzone non vuole ricordare solamente il 1944 e la deportazione dei Tatari, ma vuole anche denunciare quello che è successo in questi anni in Crimea: l’annessione della penisola da parte della Russia all’inizio della crisi ucraina e ancora le discriminazioni ai danni dei Tatari in quest’ultimo periodo.

[youtube id=”Y1yzjoNTokk”]

La vicenda è importante perché dimostra una volta di più quanto sia profonda la frattura tra Russia e Ucraina, una frattura che è anche storico-culturale e che infatti ora si manifesta in chiave musicale.

Questo ultimo atto dello scontro tra Mosca e Kiev è particolarmente acceso anche perché la Russia ha fatto di tutto per vincere l’edizione di Eurovision di quest’anno. Uno sforzo che sarebbe stato deciso dai vertici politici per due motivi: mostrare all’Europa la potenza della Russia e sul fronte interno alimentare nuovamente il nazionalismo russo e la popolarità dello stesso Vladimir Putin.

Per l’occasione sarebbero stati spesi anche parecchi soldi, come mai in precedenza.

L’occidente e in generale una buona parte della comunità internazionale considera la Crimea ancora territorio ucraino, ma la regione è e rimarrà sotto lo stretto controllo dei russiLa nonna di Jamala venne deportata nel 1944. Lei non vive più in Crimea, ma il resto della sua famiglia sì. 

Aggiornato dalla redazione web

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 17/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 17-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 17/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 17-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 17/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

Adesso in diretta