Iniziative

 

 

Iuventa: una storia di impegno, rabbia e umanità

Un gruppo di ragazzi tedeschi, facce pulite, che t’immagini più chini sui libri di testo che sulla plancia di una nave a salvare migranti. Eppure hanno fatto proprio così. Fino a quando la magistratura italiana ha deciso di sequestrare la loro imbarcazione, accusandoli di essere in combutta con i trafficanti di esseri umani.

Ma questo riassunto del documentario “Iuventa”, girato da Michele Cinque, non è esaustivo. C’è molto di più. Ed è proprio per quel “di più” che il Festival dei Diritti Umani ha proposto a Radio Popolare di proiettarlo mercoledì 18 luglio in Auditorium. (Posti esauriti).

In “Iuventa” c’è per esempio il racconto di come un gruppo di giovani esce da questa esperienza traumatica, fatta di gioia per i salvataggi eseguiti, tristezza per quelle sacche nere con i cadaveri, grandi dubbi su come proseguire perché – dice uno di loro – «non possiamo continuare all’infinito a salvare persone e scaricarle sulla terra ferma». Ma c’è ancora dell’altro: a quella fase di riflessione, basata su numeri, dati e sensazioni, seguirà una seconda stagione di salvataggi nel mare tra Libia e Italia, fino al sequestro della “Iuventa”. Sgomento, voglia di reagire, ma anche di mollare tutto: se i magistrati ti accusano di essere collusi con i trafficanti e ti lasciano marcire la nave con cui avevi salvato 15.000 vite umane che senso ha continuare? Dentro il documentario di Michele Cinque c’è il racconto di un pezzo di mondo giovanile che non sta imbambolato sullo smartphone ma affronta i grandi problemi del mondo; l’opposto degli “sdraiati”, forse un po’ velleitari, ma che non accettano di rimanere inerti; c’è anche il risultato della campagna contro le ONG, che ora con il Governo Salvini-Di Maio sta raggiungendo picchi di sguaiataggine pericolosi.

Vedere il documentario sulla “Iuventa” non è terapeutico: non è una visione che deve consolare, è una mobilitazione per non cedere all’imbarbarimento della politica. Il fatto che in tanti abbiate risposto positivamente all’invito, fino a superare la capienza dell’Auditorium Demetrio Stratos, è un piccolo segnale controcorrente. Buon vento.

Proiezione del documentario 18 luglio,dalle 20.30, nell’Auditorium Demetrio Stratos, via Ollearo 5, Milano.

Partecipano: Michele Cinque, regista; Barbara Sorrentini, Radio Popolare; Danilo De Biasio, Festival dei Diritti Umani. In collegamento Luigi de Magistris, sindaco di Napoli. 

 

FDU_18_07_Iuventa

  • Autore articolo
    Danilo De Biasio
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

Adesso in diretta