Approfondimenti

Italia in isolamento: le iniziative e le difficoltà a Segrate

Comune di Segrate

Il primo cittadino di Segrate, Paolo Micheli, racconta a Radio Popolare la situazione nel comune alle porte di Milano e parla delle difficoltà che i cittadini e l’amministrazione stanno affrontando in queste settimane tra intere famiglie in quarantena, concittadini ricoverati in ospedale e una parte della popolazione più giovane che fa fatica ad adattarsi alle misure restrittive.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Com’è la situazione nel vostro comune?

Purtroppo ieri abbiamo avuto un secondo deceduto. Ci sono diversi miei concittadini che si trovano in ospedale in una situazione drammatica. Li stiamo monitorando insieme alle autorità sanitarie e le famiglie, stiamo cercando di capire come procedono le loro vite in ospedale.
Ufficialmente a Segrate ci sono una ventina di cittadini con coronavirus, ma le informazioni che ci danno i medici di base sono un po’ diverse: probabilmente i numeri sono un po’ più alti. E poi c’è una quantità di persone in quarantena. Noi registriamo spavento e molta agitazione in tutte le famiglie colpite da questa malattia. Dall’altro lato riscontriamo degli atteggiamenti di superficialità. È complicato per noi sindaci cercare di costringere la popolazione, soprattutto i più giovani, a rimanere a casa.
Continuo a pensare che la persuasione sia più utile delle sanzioni. Oggi la cosa che deve starci a cuore è la nostra vita, ma i ragazzi fanno un po’ fatica a capirlo. Andiamo in giro coi megafoni per dire alle persone di rimanere a casa. Credo ci sia anche una responsabilità della politica. All’inizio, quando è arrivata la prima ondata di questo virus, la politica avrebbe dovuto dare fin dal principio regole stringenti. E invece ci stiamo arrivando passo dopo passo. Non voglio giustificare questi atteggiamenti, ma arrivandoci passo dopo passo questa cosa potrebbe aver generato un po’ di confusione. Siamo arrivati un po’ tardi alla chiusura totale e forse all’inizio il messaggio è stato un po’ confuso. Io ogni giorno chiamo le famiglie che sono in quarantena o i loro parenti. Ieri ho chiamato una famiglia per sapere come stava il padre e mi hanno risposto con voce rotta che era appena morto. Noi non eravamo ancora stati avvistati, è stato sconvolgente anche per me. Ho chiamato un anziano che si trovava in ospedale per COVID-19, piangeva a dirotto perché la moglie malata di tumore aveva preso il COVID-19 in un altro ospedale. Non la vede da due settimane, non aveva sue notizie da giorni e ad un certo punto è arrivata una chiamata dall’altro ospedale dicendogli che avrebbero dimesso la moglie perché avevano bisogno di posti letto. Era disperato perché la moglie non è in grado di stare da sola e mi chiedeva un supporto.
Ho chiamato un’altra famiglia di un ammalato che si trova in ospedale per capire com’era la situazione e ho scoperto che una signora di 86 anno era rimasta da sola e che non stava mangiando da tre giorni. Il dramma di questa malattia è davvero complesso e va a colpire in maniera profonda la parte più fragile della nostra popolazione. Questo è davvero il tempo della responsabilità, è il momento di mettere da parte i nostri egoismi.

Anche lei è sottoposto a questo regime restrittivo. Come fa a conciliare i suoi impegni da amministratore con queste limitazioni?

A Segrate abbiamo contingentato il personale e attivato lo smart working per tutti i casi in cui era possibile. L’edificio del comune è abbastanza svuotato e portiamo avanti quelle che sono le funzioni essenziali.
Io continuo ad andare in comune insieme ai collaboratori più stretti, ma quello che faccio è anche cercare di aggiornare la popolazione su quello che sta succedendo. Cerco di fare da megafono delle informazioni per raccontare la complessità e la delicatezza del momento. Sono in isolamento sia a lavoro che a casa.

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Segrate Paolo Micheli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

Adesso in diretta