Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Settimo Milanese

Comune di Settimo Milanese

Com’è la situazione a Settimo Milanese in queste settimane di emergenza e di isolamento? La sindaca Sara Santagostino Pretina, racconta a Radio Popolare come il comune di Settimo Milanese, 20mila abitanti ad ovest di Milano, sta affrontando questo periodo di isolamento domiciliare forzato, mentre si guarda alla fase 2 e si ipotizzano ingressi contingentati per le aree verdi.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quali sono le questioni principali da affrontare a Settimo Milanese durante questa emergenza?

Sicuramente la gestione di tutte le misure restrittive emanate nel corso dell’emergenza ed il rispetto delle stesse da una parte, dall’altra la gestione dei servizi che l’amministrazione ha predisposto anche per permettere il rispetto delle restrizioni, quindi la spesa a domicilio, sia per le persone quarantenate sia per tutte le persone alle quali abbiamo detto di rimanere in casa. Questi sono gli ambiti a cui dedichiamo la maggior parte del nostro tempo.

La prima cosa che ci segnala è il rispetto delle misure restrittive. Avete avuto a che fare con delle situazioni particolari da questo punto di vista?

Non abbiamo avuto situazioni particolari, però il restare a casa è qualcosa a cui non eravamo pronti, non eravamo abituati: non poter uscire di casa se non per lavoro o scuola, sono state novità grosse e pesanti per tutti; io comprendo che il prolungarsi delle misure, per quanto sicuramente necessario, renda le cose molto difficili alle persone. Non abbiamo segnalazioni particolari, credo che i cittadini siano stati molto bravi e rispettosi, però se le indicazioni sono che per limitare il contagio bisogna limitare i contatti, il dovere di ogni amministrazione è quella di far rispettare i divieti. Se si dice che per esempio che sulla ciclo-pedonale del parco urbano non si può passare, non si passa. Capisco che è fastidioso sentirselo dire, capisco che è brutto ricevere una multa, ma il dovere dell’Amministrazione Comunale è la tutela della salute di tutti i cittadini.

In un’intervista a Repubblica oggi la Ministra Bonetti, parlando dei bambini in isolamento, propone aperture dei parchi a turno. Lei sarebbe d’accordo? Settimo Milanese avrebbe le strutture adeguate?

Abbiamo solo un’area verde, il bosco della Giretta, che è recintata, quindi si potrebbe pensare di contingentare gli ingressi, ma non è del tutto recintato e quindi ci potrebbero essere degli ingressi incontrollati. Poi abbiamo un immenso parco urbano, che è aperto. Se questa fosse la direzione, da parte del Governo e Regione devono arrivare delle indicazioni molto precise, perché contingentare gli ingressi in un parco del genere è complicato, non abbiamo a disposizione un numero di forze dell’ordine in grado di controllare un’area cosi grande. Il nostro corpo di polizia locale ha 14 agenti, poi abbiamo una stazione di carabinieri con credo 10 unità e i cittadini sono 20 mila, ecco.

Dal punto di vista sanitario com’è la situazione a Settimo Milanese?

Abbiamo avuto 99 casi positivi, che hanno fatto il tampone, quindi sono casi certi. Di questi 99 ne sono deceduti 19. Poi ci sono una serie di cittadini che sono rimasti presso il loro domicilio e sono sospetti positivi, hanno i sintomi ma non sono stati fatti i tamponi. La segnalazione su questi casi è avvenuta tra ATS e Sindaci e anche fra ATS e medici di medicina generale.

A Settimo Milanese è presente una sede distaccata della Sacra Famiglia, azienda che gestisce RSA al momento sotto inchiesta per la diffusione dell’epidemia al suo interno. Com’è la situazione?

Sì, so che so che due giorni fa c’è stato un accesso della Procura al Santa Caterina,; ho sentito il direttore, con cui siamo in comunicazione costante da quando hanno riscontrato casi positivi nella struttura. L’aggiornamento con la struttura è stata immediata, da tre settimane abbiamo contatti diretti e stretti per avere il quadro della gestione degli ospiti e degli operatori sanitari. Da parte della dirigenza del Santa Caterina so che c’è stata massima disponibilità. Io non ero al corrente dell’accesso, l’ho saputo dai giornali.

Come stanno le persone dentro la struttura?

La casa ospita 140 persone tra RSA e RSD. Dopo la prima tornata di tamponi che purtroppo ha dato esiti positivi consistenti, la direzione ha fatto tampini a tappeto, per monitorare tutti, anche gli operatori sanitari. Hanno creato un reparto COVID in cui sono state messe tutte le persone con sintomatologia e risultate positive al tampone. Nell’ultimo confronto il direttore mi ha detto che stanno tutti abbastanza bene. Certo, ricordiamo che ci sono persone molto anziane e di salute fragile. Ci sono stati dei decessi, che hanno interessato anche cittadini non di Settimo.

C’è un iniziativa in particolare che ci vuole segnalare fra quelle predisposte da Comune di Settimo Milanese per affrontare l’emergenza?

C’è stata questa iniziativa da parte della Protezione Civile che si sono inventati una macchina per disinfettare con l’acqua ozonata. Viene utilizzata per le panchine, le fermate degli autobus, le strade davanti ai negozi. Una piccola cosa magari nella gestione dell’epidemia, ma che è stata fatta in forma volontaria e che fa sentire più sicuri tutti.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Settimo Milanese

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta