Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Settimo Milanese

Comune di Settimo Milanese

Com’è la situazione a Settimo Milanese in queste settimane di emergenza e di isolamento? La sindaca Sara Santagostino Pretina, racconta a Radio Popolare come il comune di Settimo Milanese, 20mila abitanti ad ovest di Milano, sta affrontando questo periodo di isolamento domiciliare forzato, mentre si guarda alla fase 2 e si ipotizzano ingressi contingentati per le aree verdi.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quali sono le questioni principali da affrontare a Settimo Milanese durante questa emergenza?

Sicuramente la gestione di tutte le misure restrittive emanate nel corso dell’emergenza ed il rispetto delle stesse da una parte, dall’altra la gestione dei servizi che l’amministrazione ha predisposto anche per permettere il rispetto delle restrizioni, quindi la spesa a domicilio, sia per le persone quarantenate sia per tutte le persone alle quali abbiamo detto di rimanere in casa. Questi sono gli ambiti a cui dedichiamo la maggior parte del nostro tempo.

La prima cosa che ci segnala è il rispetto delle misure restrittive. Avete avuto a che fare con delle situazioni particolari da questo punto di vista?

Non abbiamo avuto situazioni particolari, però il restare a casa è qualcosa a cui non eravamo pronti, non eravamo abituati: non poter uscire di casa se non per lavoro o scuola, sono state novità grosse e pesanti per tutti; io comprendo che il prolungarsi delle misure, per quanto sicuramente necessario, renda le cose molto difficili alle persone. Non abbiamo segnalazioni particolari, credo che i cittadini siano stati molto bravi e rispettosi, però se le indicazioni sono che per limitare il contagio bisogna limitare i contatti, il dovere di ogni amministrazione è quella di far rispettare i divieti. Se si dice che per esempio che sulla ciclo-pedonale del parco urbano non si può passare, non si passa. Capisco che è fastidioso sentirselo dire, capisco che è brutto ricevere una multa, ma il dovere dell’Amministrazione Comunale è la tutela della salute di tutti i cittadini.

In un’intervista a Repubblica oggi la Ministra Bonetti, parlando dei bambini in isolamento, propone aperture dei parchi a turno. Lei sarebbe d’accordo? Settimo Milanese avrebbe le strutture adeguate?

Abbiamo solo un’area verde, il bosco della Giretta, che è recintata, quindi si potrebbe pensare di contingentare gli ingressi, ma non è del tutto recintato e quindi ci potrebbero essere degli ingressi incontrollati. Poi abbiamo un immenso parco urbano, che è aperto. Se questa fosse la direzione, da parte del Governo e Regione devono arrivare delle indicazioni molto precise, perché contingentare gli ingressi in un parco del genere è complicato, non abbiamo a disposizione un numero di forze dell’ordine in grado di controllare un’area cosi grande. Il nostro corpo di polizia locale ha 14 agenti, poi abbiamo una stazione di carabinieri con credo 10 unità e i cittadini sono 20 mila, ecco.

Dal punto di vista sanitario com’è la situazione a Settimo Milanese?

Abbiamo avuto 99 casi positivi, che hanno fatto il tampone, quindi sono casi certi. Di questi 99 ne sono deceduti 19. Poi ci sono una serie di cittadini che sono rimasti presso il loro domicilio e sono sospetti positivi, hanno i sintomi ma non sono stati fatti i tamponi. La segnalazione su questi casi è avvenuta tra ATS e Sindaci e anche fra ATS e medici di medicina generale.

A Settimo Milanese è presente una sede distaccata della Sacra Famiglia, azienda che gestisce RSA al momento sotto inchiesta per la diffusione dell’epidemia al suo interno. Com’è la situazione?

Sì, so che so che due giorni fa c’è stato un accesso della Procura al Santa Caterina,; ho sentito il direttore, con cui siamo in comunicazione costante da quando hanno riscontrato casi positivi nella struttura. L’aggiornamento con la struttura è stata immediata, da tre settimane abbiamo contatti diretti e stretti per avere il quadro della gestione degli ospiti e degli operatori sanitari. Da parte della dirigenza del Santa Caterina so che c’è stata massima disponibilità. Io non ero al corrente dell’accesso, l’ho saputo dai giornali.

Come stanno le persone dentro la struttura?

La casa ospita 140 persone tra RSA e RSD. Dopo la prima tornata di tamponi che purtroppo ha dato esiti positivi consistenti, la direzione ha fatto tampini a tappeto, per monitorare tutti, anche gli operatori sanitari. Hanno creato un reparto COVID in cui sono state messe tutte le persone con sintomatologia e risultate positive al tampone. Nell’ultimo confronto il direttore mi ha detto che stanno tutti abbastanza bene. Certo, ricordiamo che ci sono persone molto anziane e di salute fragile. Ci sono stati dei decessi, che hanno interessato anche cittadini non di Settimo.

C’è un iniziativa in particolare che ci vuole segnalare fra quelle predisposte da Comune di Settimo Milanese per affrontare l’emergenza?

C’è stata questa iniziativa da parte della Protezione Civile che si sono inventati una macchina per disinfettare con l’acqua ozonata. Viene utilizzata per le panchine, le fermate degli autobus, le strade davanti ai negozi. Una piccola cosa magari nella gestione dell’epidemia, ma che è stata fatta in forma volontaria e che fa sentire più sicuri tutti.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Settimo Milanese

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

Adesso in diretta