Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Gessate

Comune di Gessate

Com’è la situazione a Gessate in queste settimane di emergenza e di isolamento? La prima cittadina Lucia Mantegazza racconta a Radio Popolare come il comune di Gessate, 8.700 abitanti alle porte di Milano, sta gestendo la comunicazione coi cittadini offrendo numerosi servizi per affrontare l’emergenza senza lasciare indietro nessuno.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Com’è la situazione nel comune di Gessate?

Ad oggi siamo a 15 casi e tre decessi. È di ieri sera una bellissima notizia, siete i primi con cui la condivido: uno dei casi è ufficialmente guarito, me lo hanno scritto ieri sera su Whatsapp e sono molto felice perché ho condiviso con tutti i casi positivi tutto il percorso. Sento quotidianamente le persone positive o i loro familiari, hanno tutti il mio numero personale e sanno che possono chiamarmi in qualsiasi momento.

La persona guarita si trovava in ospedale?

Non avervi sintomi gravi, è un operatore sanitario non ricoverato in ospedale. È stato uno dei primi casi e il recupero è stato molto lungo.

Voi state tenendo la situazione sotto controllo in maniera capillare.

Sì, abbiamo messo in campo diverse azioni, non soltanto per le persone in isolamento, ma anche per la fascia più fragile dei cittadini come gli anziani, i malati cronici e le persone con disabilità. Abbiamo messo a disposizione dei cittadini due numeri: un numero per le informazioni, attivo 24 ore su 24, e il numero dei servizi sociali per l’attivazione dei servizi che come Comune di Gessate offriamo a domicilio. Possiamo tenere attivo questo servizio grazie ai volontari della Protezione Civile e ai cittadini che si sono offerti volontari senza che neanche li andassimo a cercare. Grazie a loro riusciamo a garantire alle persone la consegna dei beni di prima necessità.
Un’altra attività che abbiamo proposto ha coinvolto i commercianti e le attività sul territorio. Già da prima dell’entrata in vigore del Dpcm dell’8 marzo abbiamo cercato di fare una rete con tutti i commercianti di Gessate e lanciato il progetto della spesa a domicilio, ufficialmente attivo dal 9 marzo. Parallelamente promuoviamo anche lo sportello psicologico di ATS, che ha messo a disposizione un supporto psicologico per i cittadini che hanno difficoltà in questo periodo. La gente ha paura, tutti hanno paura, non soltanto i positivi. Psicologicamente inizia a pesare anche a me, si sentono davvero tante storie difficili, ma c’è anche tanta speranza. Il tema psicologico non deve essere preso alla leggera, ma deve essere affrontato fortemente.
Un’altra iniziativa che abbiamo lanciato ad inizio di marzo, quando abbiamo visto che le misure restrittive si prolungavano, è stato chiedere a tutte le associazioni e alle cooperative che lavorano sul territorio di mettere in campo delle azioni per non far sentire soli i cittadini. Abbiamo creato una sezione sul sito del Comune, Gessate Resta A Casa, in cui raccogliamo i link e le iniziative proposte per aiutare a superare l’isolamento.

Lei era tra gli oltre 80 sindaci della Città Metropolitana di Milano che si sono rivolti alla Regione Lombardia chiedendo un cambio di strategia. Come è nata questa iniziativa e quali soluzione proponete?

Sì, abbiamo inviato ieri una lettera al Regione per chiedere un cambio di strategia. Fortunatamente sui comuni abbiamo una rete di medici e pediatri e grazie a questo riusciamo ad avere dei dati reali prima che ci vengano notificati. Si evince che le quarantene sono sottostimate e lo stesso vale per i dati ufficiali sia sui casi che sui decessi. Con questa lettera abbiamo chiesto di sottoporre ai tamponi tutti i casi sintomatici riconducibili al COVID-19 che non sono ricoverati in ospedale, così come i familiari e le persone con cui sono entrati in contatto. La situazione è sottostimata e probabilmente ci sono più persone positive al COVID-19 di quanto dicano i dati ufficiali.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Gessate

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 09/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 09-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 09/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 09-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 09/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 09-11-2025

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 09/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

Adesso in diretta