Approfondimenti

Italia chiusa. O quasi

italia chiusa giuseppe conte

Italia chiusa. O quasi. Da giovedì è tutta Italia e non solo la Lombardia che si sveglia con le saracinesche dei negozi abbassate, a parte gli esercizi considerati essenziali, e con i reparti aziendali non indispensabili alla produzione chiusi.

Una mossa radicale del governo, anche se non mancano le critiche di chi pensa che la lista delle eccezioni sia troppo lunga e avrebbe voluto un giro di vite ancora maggiore.

Una mossa radicale decisa per tre ragioni.

La prima, per evitare il balletto che abbiamo visto nel fine settimana: prima una zona rossa solo in alcune aree del Nord e poi, 24 ore dopo, l’estensione del decreto a tutto il Paese. Una scelta che aveva dato l’idea di un governo diviso, indeciso e quindi, in ultima istanza, debole. Cosa che non ci si può assolutamente permettere in questa fase. Quindi, si decida quello che si deve decidere una volta per tutte, è stato il ragionamento.

La seconda, per mettere a tacere il presidente della Lombardia Fontana e il suo partito, la Lega, che per due giorni hanno speculato politicamente sulla serrata. Non che mancassero le ragioni nel chiedere di chiudere il più possibile. Ma la Lega ha cercato di mettere Conte in difficoltà, coi proclami televisivi al posto di una richiesta formale: “Vai avanti tu che a me vien da ridere”. La risposta è stata un decreto che riguarda tutta Italia con cui Conte spera di spiazzare la Lega.

E poi c’è la terza ragione, che rimane la più importante, al di là dei limiti della politica: l’allarme dei medici e degli scienziati per il propagarsi dell’infezione. Non a caso il nuovo commissario Arcuri avrà ampi poteri in materia di produzione e distribuzione delle attrezzature sanitarie che fin qui sono state carenti. Addirittura “potrà impiantare nuovi stabilimenti”. Si deve correre, oppure il sistema sanitario non reggerà l’urto. Anche perché servirà tempo per vedere gli effetti delle restrizioni. Non meno di due settimane, ha detto Conte, ripetendo l’esortazione agli italiani a non uscire di casa se non è strettamente necessario. Appena finito il suo discorso, in diverse città si sono viste le code davanti ai tabaccai, per comprare le sigarette

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 26/03/2023

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 26/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 26/03/2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 26/03/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle…

    L’Artista della settimana - 26/03/2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/03/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla…

    Bollicine - 26/03/2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 26/03/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei…

    Archivio Ricordi - 26/03/2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 26/03/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro…

    Soulshine - 26/03/2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/03/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione…

    Giocare col fuoco - 26/03/2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 26/03/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 26/03/2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/03/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle…

    Comizi d’amore - 26/03/2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/03/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci…

    C’è di buono - 26/03/2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/03/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown…

    Onde Road - 26/03/2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 26/03/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti,…

    La domenica dei libri - 26/03/2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/03/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 26/03/2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/03/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del…

    Apertura musicale classica - 26/03/2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/03/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 26/03/2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/03/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45…

    Snippet - 26/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26/03/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 25/03/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 26/03/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/03/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/03/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da…

    Senti un po’ - 26/03/2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/03/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni…

    Stay human - 26/03/2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 25/03/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 26/03/2023

Adesso in diretta