Approfondimenti

Italia-Azerbaijan, relazioni pericolose

Una lista di proscrizione. Trentasei nomi di giornalisti, scrittori, scultori, architetti, attori, musicisti che figurano dal 4 dicembre 2015 nella lista delle “persone non gradite” in Azerbaijan. È stata pubblicata dall’ambasciata azera a Roma, sotto il titolo “Elenco dei cittadini italiani a cui è vietato l’ingresso nel territorio della Repubblica dell’Azerbaijan”.

Tra loro c’è Simone Zoppellaro, corrispondente da Yerevan per Osservatorio Balcani e Caucaso. “Una scoperta casuale”, racconta il collega ai microfoni di Radio Popolare. È stato un amico ad accorgersi per primo della pubblicazione dell’ambasciata. “Avevo prima ricevuto un paio di mail in cui si lamentavano che mi fossi recato in Nagorno Karabakh”. Si tratta di una regione nel Caucaso meridionale, ufficialmente sotto la giurisdizione dell’Azerbaijan ma che dal 1994, a seguito di una guerra, è stata trasformata in uno Stato autonomo dall’Armenia.

È chiaro, però, che la visita è al Nangorno Karbakh è solo una scusa: i viaggiatori che attraversano quei territori sono centinaia ogni anno. Nella lista nera dell’ambasciata azera sono finiti solo giornalisti e uomini di cultura che si sono spesi per ricordare il genocidio degli armeni e per sollevare la questione dei diritti civili in Azerbaijan. È questo il filo rosso che tiene unite le biografie di chi fa parte dell’elenco.

A Baku, capitale azera, è anche in corso una campagna mediatica per screditare alcuni dei giornalisti che si sono occupati dell’Azerbaijan. Di nuovo, Zoppellaro è tra questi. Da dicembre a gennaio sono tre gli articoli già usciti per attaccarlo direttamente o per colpire colleghi che hanno lavorato con lui.

Nessuna reazione a tutela di intellettuali e giornalisti da parte del governo italiano. Dallo scorso anno le relazioni tra Baku e Roma si sono ulteriormente rafforzate, in particolare con la visita all’Expo di Milan e a Roma del presidente Ilham Aliyev. Ci sono poi le relazioni economiche. A Milano, il fondo statale Sofaz (State Oil Fund Azerbaijan) ha acquistato Palazzo Turati, la storica sede della Camera di Commercio, in via Meravigli, per 97 milioni di euro. L’immobile è stato ceduto attraverso la società Technoholding, dell’immobiliarista Manfredi Catella.

Sofaz, in maggio, ha anche annunciato di aver chiuso il Memorandum di accordo con Fondo strategico italiano, la holding che controlla il Gruppo Cassa depositi e prestiti (al 77 per cento) e Banca d’Italia (al 20 per cento circa). Sofaz, nata nel 1999, ha asset dal valore di 271 milioni di dollari.

Dal 2008 l’Italia è il principale cliente dell’Azerbaijan quando si tratta di petrolio. Un trend accelerato con i guai della Russia post conflitto in Ucraina. Anche i giganti di Stato come Finmeccanica ed Eni hanno contatti con Baku da tempo.

Finmeccanica nel 2012 ha sottoscritto “un contratto con Azerbaijan Airlines del valore di circa 115 milioni di euro per la fornitura di dieci elicotteri (otto AW139 e due AW189)”, scrive l’azienda sul suo sito. “Gli elicotteri – prosegue il comunicato aziendale – saranno impiegati nello svolgimento di missioni di vario genere tra cui il trasporto offshore, l’elisoccorso, la ricerca e il soccorso, il trasporto vip”. Finmeccanica nel 2013 ha venduto armamenti per 2,6 milioni di euro nel 2013, mentre il Senato italiano – ricorda Stefano Vergine su L’Espresso – ha iniziato a esaminare l’accordo tra Roma e Baku sulla “cooperazione nel settore della difesa”.

Eni è presente attraverso la controllata Saipem, che nel 2014 si è aggiudicata un contratto offshore in Azerbaijan per il giacimento Shah Deniz, da cui partiranno i metanodotti diretti all’Europa. Valore: 1,8 miliardi di dollari.

Nel dicembre 2015 la società di distribuzione del gas Snam è entrata nella società Transadriatic Pipeline (Tap), che parte dall’Azerbaijan per finire in Puglia, rilevando il 20 per cento delle quote azionarie.

Ascolta Simone Zoppellaro, intervistato da Dario Falcini

simone zoppellato

 

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/03 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/03 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La mostra "Carlo De Carlo. Corollario" al Politecnico di Milano

    Fino al 7 maggio 2025 il Politecnico di Milano in via via Ampere 2 ospita la mostra Carlo De Carli Corollario che rende omaggio a uno dei protagonisti dell'architettura e del design italiani. Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 24 marzo 2025.

    Clip - 24-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Stefano Apuzzo a parlare del suo libro Ecoguerrieri, storie di battaglie Ecologista, @Mursia editore. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-03-2025

  • PlayStop

    La spesa farmaceutica

    È possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? E con quali strumenti si può fare? A queste domande risponde Giuseppe Traversa, epidemiologo, autore del libro "Il valore dei farmaci - Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa", edito da Il pensiero scientifico editore ai microfoni di 37e2.

    37 e 2 - 24-03-2025

  • PlayStop

    Il Far West del gioco d'azzardo

    Investigate Europe ha pubblicato un'inchiesta sul gioco d’azzardo online, un buco nero che non ha una precisa regolamentazione. Il risultato, dicono i giornalisti che hanno lavorato all'inchiesta, è un po' come il Far West. Ne abbiamo parlato a 37e2 con Maria Maggiore, giornalista, tra le fondatrici di Investigate Europe.

    37 e 2 - 24-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/03/2025

    Dal populismo inflazionistico ai populisti quaquaraquà. Puntata monografica sui populismi oggi a Pubblica. Fonti ispiratrici: le dichiarazioni del boss di Blackrock Larry Fink e del ministro degli esteri italiano, nonché vice-presidente del consiglio, nonché capo di Forza Italia, Antonio Tajani. Ospite: Mattia Zulianello, docente di scienza politica all’università di Trieste (autore di «Capire il populismo», Utet 2024, scritto con Petra Guasti).

    Pubblica - 24-03-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 24/03/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-03-2025

  • PlayStop

    FERRUCCIO OSIMO - LA CURA MUSICALE

    FERRUCCIO OSIMO - LA CURA MUSICALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-03-2025

Adesso in diretta