Approfondimenti

Istanbul al voto: le foto dalla città turca

33Oggi, domenica 1 novembre, la Turchia torna al voto. Una tornata elettorale complicata – che arriva pochi mesi dopo le elezioni precedenti che hanno lasciato il paese in stallo – e viene accompagnata dalle polemiche sulla libertà di stampa messa a rischio da diverse iniziative dell’attuale governo. Claudio Agostoni è in Turchia proprio in queste ore, al seguito di uno dei viaggi organizzati da Radio Pop a Istanbul. Da lì ci ha mandato questo racconto e queste foto, per trasmetterci l’atmosfera che si respira in città alla vigilia dell’apertura delle urne.

Da qualche mese Istiklal Caddesi, la chilometrica via dello struscio di Istanbul, ha una nuova colonna sonora. E’ quella proposta da giovani profughi siriani che, armati di percussioni, suonano sotto gli eleganti palazzi di quella che una volta era la via delle ambasciate.

Dallo scorso giovedì, festa nazionale, Istiklal è anche imbandierata a festa con un numero infinito di bandiere rosse con la mezzaluna e la stella. Ovviamente centinaia, probabilmente migliaia, di analoghe bandiere sventolano in tutta la metropoli. Altrettanto numerose sono quelle che ritraggono Mustafa Kemal Ataturk, il padre della Repubblica turca.

Oggi si vota e più di un partito in lizza si propone come la diretta filiazione del padre della Turchia moderna. A partire dal CHP (il Partito Popolare Repubblicano), che in effetti è stato fondato nel 1923 proprio da Ataturk. Ma ci tiene a farlo anche il partito del Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan: il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo, l’AKP.

ISTANBUL elezioni 02_ottobre 2015

La sua campagna elettorale è bulimica: il ritratto di Ahmet Davutoğlu, leader del partito e Primo ministro del paese compare dappertutto. Sui muri dei palazzi e su migliaia di manifesti di ogni forma e dimensione. La foto, photoshoppata all’inverosimile, è pressoché sempre la stessa e così l’improbabile montatura dei suoi occhiali sta diventando un incubo per milioni di istanbulioti.

ISTANBUL elezioni 09_ottobre 2015

Le facciate di interi palazzi sono agghindate con bandiere colorate griffate AKP. Come non bastasse, spesso, mentre arranchi su un vicolo della città, rischi di essere investito da automobili cariche di altoparlanti che ti bombardano con i suoi slogan elettorali. La sua presenza televisiva è altrettanto ossessiva: l’altro pomeriggio durante una carrellata dei 13 canali offerti dalla tv del mio albergo ben 5 si occupavano di un suo comizio.

ISTANBUL elezioni 05_ottobre 2015

Nessuno canale trasmetteva comizi di altri candidati. Nulla è lasciato al caso: decine di manifesti ricordano ai militanti dell’AKP che il primo novembre avranno un compito imprescindibile: portare a votare i disabili. In Turchia per votare non si riceve una matita, ma un timbro e con quello, nel segreto dell’urna, si timbra la scritta ‘evet‘ (si) posta accanto al partito preferito.

ISTANBUL elezioni 03_ottobre 2015

Ovviamente abbondano i manifesti che ricordano di apporre il timbro nello spazio riservato all’AKP. Altri manifesti riportano uno slogan che ha preso spunto da quello del CHP. Se il copy del CHP ha partorito “Prima la Turchia“, il creativo dell’AKP ha risposto con ”Non ci siamo io e te, c’è la Turchia”.

Più articolata, anche se un ‘pizzico’ retorica la prosa dell’MHP, il Partito del Movimento Nazionalista (estrema destra) che su un manifesto scrive: “Sono un ezan (colui che chiama alla preghiera) che non ha mai taciuto / sono stato bandiera e non sono mai caduta a terra / Sono diventato martire e non sono mai morto / il mio nome è ‘Musulmano’ il mio cognome è ‘Turco’.

ISTANBUL elezioni 04_ottobre 2015

Nei quartieri ad alto tasso di integralismo religioso, come Fatih, è possibile trovare anche qualche cartello del Saadet, il Partito della Felicità: dovevano fare una alleanza con l’AKP, ma poi i conservatori islamisti si son fatti prendere la mano e han chiesto 20 parlamentari: richiesta ritenuta eccessiva per un partito che alle ultime elezioni è arrivato a fatica al 2% e quindi l’alleanza è saltata.

ISTANBUL elezioni 06_ottobre 2015

A parte l’attivismo di Erdogan impegnato a far chiudere televisioni e giornali a lui ostili, la situazione in città è apparentemente tranquilla. Qualche elicottero che controlla la situazione dall’alto, pochi militari per strada. Domenica si vota dalle 8 alle 17, ora di Erdogan.

Ormai la chiamano tutti così perché una settimana fa, quando doveva entrare in vigore il ritorno all’ora solare, all’ultimo momento Erdogan ha deciso di spostare questa operazione dopo le elezioni. Milioni di smartphone e di cellulari (programmati per risettarsi automaticamente) sono impazziti, ma il Presidente della Repubblica ora è più tranquillo: nessuno dovrebbe sbagliare l’ora per andare a votare.

Pardon: a votarlo.

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta