Approfondimenti

Israele procederà con l’annessione dei nuovi territori palestinesi

Benjamin Netanyahu Donald Trump

Il 1° luglio Israele procederà con l’annessione di nuovi territori palestinesi, così come previsto dal piano sostenuto dagli Stati Uniti, rifiutato dai palestinesi. In questi giorni a Gerico e in tutta la Palestina ci sono state manifestazioni a cui hanno partecipato anche membri dell’UE e dell’ONU per denunciare le violazioni del diritto internazionale di cui Israele sta per macchiarsi con queste nuove annessioni.

Sara Milanese ne ha parlato con Ali Rashid, politico, giornalista e scrittore palestinese. L’intervista a Fino Alle Otto.

Che scenario vede per il 1° luglio?

La decisione è stata presa, la discussione oggi, sia all’interno dell’amministrazione americana che nel governo israeliano, è rispetto alla estensione dei territori che dovranno essere annessi. Il parere di Trump sarà decisivo. È atteso a breve, forse già nelle prossime ore.
Stiamo parlando comunque dell’annessione di quasi il 30% della superficie della Cisgiordania e questa è una netta violazione del diritto internazionale e contraddice gli impegni dello stesso governo israeliano, previsti dall’Accordo di Oslo. Questo significa quindi la morte del processo di pace.

Che l’annessione sia una violazione del diritto internazionale lo denunciano in tanti, forse tardivamente anche a causa della pandemia. Lo ha detto l’Onu, l’Unione Europea, la Lega Araba. Parole cadute nel vuoto.

Spesso avviene così: sono voci, condanne, appelli… senza conseguenze. Israele non ha mai rispettato il diritto internazionale. Ci sono un centinaio di risoluzioni delle Nazioni Unite, del Consiglio di Sicurezza, dell’Assemblea Generale, che Israele non ha mai considerato. Oggi la discussione sta tra Washington e Tel Aviv. E nessuno di loro ha diritto a decidere su un tema che non è di loro competenza: questo è territorio palestinese e il diritto internazionale vieta l’annessione con la forza militare di nuovi territori, e ormai da anni Israele fa quello che vuole.

Cosa possono fare i palestinesi ora?

Sono molto sfiduciati, ma continueranno a resistere come hanno fatto fino ad ora; le mobilitazioni sono già iniziate anche se la stampa dà poco spazio a quello che sta succedendo; però c’è un gran fermento da parte della popolazione palestinese. Secondo me tutto questo sta creando delle difficoltà ai governi mediorientali che avrebbero evitato una situazione di questo tipo; per la questione del diritto internazionale, per la loro personale sensibilità, anche per gli elementi religiosi… la popolazione della regione è molto attenta a quel che accade in Palestina, e i governi filoamericani si trovano in difficoltà.
I palestinesi comunque continueranno a fare la loro parte, portando avanti la loro lotta come hanno fatto in tutti questi anni. Non accetteranno mai il piano proposto dagli Stati uniti su cui si basa il progetto di annessione israeliana. L’accordo di Oslo non permette a nessuna delle parti di prendere decisioni unilaterali sul territorio, ma Israele non ha mai rispettato questo aspetto. Il governo delle destre israeliane oggi è determinato ad annettere questi nuovi territori, e lo fa soprattutto per motivi di carattere elettorale: c’è una crisi dei leader, del consenso.

Che ruolo potrebbero giocare quindi i Paesi della regione?

La Lega Araba ha preso una posizione di netto rifiuto a questo atto; il governo giordano è quello più in difficoltà, ha minacciato di ritirarsi dall’accordo di pace tra Giordania e Israele in caso di annessione dei territori della Valle del Giordano. Una reazione più ordinata e più decisa da parte di alcuni governi arabi della regione potrebbe fare la differenza, almeno sulla posizione dell’amministrazione degli Stati Uniti.
Il governo israeliano non procederà su nuove annessioni senza il consenso degli americani; e Trump dovrebbe parlare tra poco, per dire che tipo di annessione gli Stati Uniti sostengono: solo i territori minori previsti nel piano, e anche qualche ministro israeliano si sta orientando su questa linea, cioè solo le colonie ebraiche in Cisgiordania.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta