Approfondimenti

Israele impone il trasferimento dei beduini Jahalin

Scuola di Gomme

La Corte Suprema di Israele ha autorizzato la demolizione del villaggio beduino di Khan el-Ahmar, in Cisgiordania, e della “Scuola di Gomme” costruita al suo interno, un importante progetto realizzato dalla Ong italiana Vento di Terra per sopperire alla mancanza di una scuola all’interno del villaggio dopo la costruzione di un’autostrada che ha di fatto tagliato fuori i residenti da ogni collegamento con le scuole esistenti in altre zone. La motivazione ufficiale è che il villaggio e la scuola erano stati costruiti senza i necessari permessi.

Ieri i giudici hanno respinto gli accorati appelli dei 200 abitanti che non vogliono essere trasferiti in una vicina località, in quanto questo trasferimento forzato li costringerebbe ad abbandonare la loro vita di nomadi e le loro abitudini, dal pascolo alla cura degli animali.

Ne abbiamo parlato con Massimo Annibale Rossi, fondatore della Ong Vento di Terra che nel 2009 ha realizzato la Scuola di Gomme nel villaggio beduino:

La storia dei beduini Jahalin è una storia che ha origini antichissime. Loro erano semi-nomadi, vivevano nell’area del deserto del Neghev e da lì sono stati espulsi dall’esercito israeliano tra il 1948 e il 1950. Hanno vagato tra Betlemme ed Hebron e poi si sono stanziati nell’area che va da Gerusalemme a Gerico. Si sono stanziati lì nei tardi anni ’50 – inizio anni ’60, poi nel 1967 sono arrivati gli israeliani con la guerra del 1967 e sono ricominciati i guai. Dopo alcuni anni, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, è iniziata la costruzione prima di un sito industriale e poi di un grande colonia che oggi si chiama Ma’ale Adumim ed è una colonia da 40mila persona che continua ad ingrandirsi. Questa colonia ha un ruolo geopolitico estremamente importante: si estende verso est da Gerusalemme in direzione di Gerico e su questo corridoio – che è in area C, cioè l’area della Palestina sotto controllo amministrativo e militare israeliano – divide quello che rimane della West Bank in due tronconi. Se l’appropriazione da parte di Israele di questo corridoio venisse ultimata, l’area della West Bank che fa capo ai governatorati di Betlemme ed Hebron verrebbe separata dall’altra area che fa capo a Ramallah e Nablus. Questo corridoio è un corridoio di estrema importanza strategica nel quale vivono queste comunità beduine. Si tratta di 40mila persone che sono rimaste in questi anni nonostante le vessazioni. I beduini che noi seguiamo sono un po’ caduti in una piega della storia, nel senso che sono sopravvissuti in questi decenni a margine della costruzione di queste grandi colonie e grandi infrastrutture. Lì è stata costruita una grande autostrada, però non è stata costruita una via di uscita per il loro campo e quindi c’è questo tratto pazzesco tra le condizioni di questi disperati che non hanno acqua corrente, non hanno corrente elettrica e non hanno servizi e queste meravigliose strutture e colonie che li circondano e che sono state costruite nei luoghi in cui loro avevano i loro pascoli. C’è un processo di impossessamento progressivo e ad oggi inarrestabile.
La Scuola di Gomme è stata costruita nel 2009 a seguito di un’istanza fortissima che veniva dalle comunità, dicevano che senza scuole non c’è futuro. La costruzione dell’autostrada che passa accanto ai campi aveva infatti impedito allo scuolabus di potersi fermare – perchè non ci si può fermare senza un’area adatta. Lo scuolabus è stato più volte multato e poi sequestrato. Alla fine anche questo, cioè la mancanza della scuola, risultava un’arma di pressione perchè se andassero da lì. C’è stato un appello molto determinato da parte dei beduini rispetto al fatto che anziché pensare a dei progetti di maquillage sociale, si pensasse proprio a questa costruzione. E quindi siamo arrivati alla decisione di appoggiarli.

Oggi Israele dice che c’è un’alternativa a soli 8 chilometri, un villaggio dove ci sono strade e strutture più moderne, configurando questa operazione di sgombero quasi come un’operazione umanitaria. Tu che conosci molto bene quella zona ci racconti quale potrebbe essere la destinazione di queste persone?

Esiste un villaggio che si chiama Al Jabal in cui sono stati forzatamente deportate altre comunità beduine all’epoca dell’espansione di questa grande colonia Ma’ale Adumim. Questo villaggio esiste, non è un villaggio modello, ma abbastanza messo male, però insomma esiste questo precedente. Quello che si propone ai Jahalin è spostarsi su un’area vicina a quella di Al Jabal che io sono andato a visitare. Praticamente sono vari terrazzamenti che fino a poco tempo fa erano discarica edilizia e che stanno vicino alla discarica di Gerusalemme – che è una vera montagna di rifiuti e penso sia in procinto di essere chiusa – in un luogo assolutamente privo di ogni attrattiva e dei requisiti minimi. Tra l’altro lì tutto quello che Israele è disponibile a fare per i beduini è il possibile allacciamento alle utente, quindi acqua, fogne e quant’altro, ma non ci sono case, non ci sono strutture. Loro li prenderebbero, li mollerebbero lì e poi direbbero “a questo punto arrangiatevi. Potrete stare qui con un contratto di 49 anni“. Questo è tutto quello che si offre loro. Questa offerta è stata presentata alla Corte Suprema e i beduini l’hanno rifiutata. Non è più oggettivamente sul campo, c’è stato un rifiuto formale tramite il loro avvocato. La situazione si fa molto drammatica nella misura in cui la scuola è stato l’unico segnale di rinforzo all’autostima e all’affermazione dei diritti di queste comunità in tanti anni. La distruzione della scuola, quindi, potrebbe essere un colpo veramente durissimo. Inoltre queste persone vivono in ripari di emergenza, sono baracche costruite con lastre di alluminio e distruggere anche quel poco che hanno sarebbe un colpo davvero enorme. Non oso immaginare come potrebbero riorganizzarsi. Cosa fanno, li prendono e li portano in questo terreno assolutamente inadatto per costruire un insediamento? In questo momento non vedo una prospettiva di risoluzione. È stato anche realizzato – credo dall’autorità civile che poi è una realtà militare che si occupa dell’Area C israeliana – un video in cui si dice che è un’operazione umanitaria di altro profilo. Lo potrebbe essere nella misura in cui ci fosse un accordo con quelli che dovrebbero essere deportati e nella misura in cui la destinazione sia un posto vivibile, un posto bello, ma anche un luogo in cui poter mantenere le traduzioni beduine legate al pascolo e alla cura degli animali. Qui non c’è nessuna di queste prerogative, c’è solo un uso sproporzionato dalla propria autorità e della violenza e un’imposizione che viola la convenzione di Ginevra.

L’intervista si conclude con un sentito appello a tutti gli ascoltatori di Radio Popolare:

Lanciamo un appello agli ascoltatori di RadioPopolare perchè sostengano anche in questo momento così difficile la causa della Scuola di Gomma.

Scuola di Gomme
Foto dalla pagina FB dell’Ong Vento di Terra https://www.facebook.com/VentodiTerraONG/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 01/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 01-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 01/06/2023

    Con Sabrina Giannini abbiamo parlato delle nuove puntate di Indovina chi viene a cena su Rai3, ma anche del riconoscimento giuridico dei Rifugi Santuari per gli animali salvati, di vitadacani, Santuario Capra Libera Tutti, di Rete santuari, di Last Chance for animals, di Report, di Parlamento Europeo, di allevamenti intensivi, di emissioni industriali, di incontridellafabbricadelmondo.org, di Michela Signori, di Marco Paolini, di Telmo Pievani

    Considera l’armadillo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 01/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-06-2023

Adesso in diretta