Approfondimenti

Isolamento e solidarietà: le iniziative a Paderno Dugnano

Comune di Paderno Dugnano

Il primo cittadino di Paderno Dugnano, Ezio Casati, spiega ai microfoni di Radio Popolare come sta procedendo la vita nel comune e quali iniziative sono state messe in campo per contenere l’epidemia di coronavirus COVID-19 ed affrontare nel migliore dei modi il periodo di isolamento imposto dal governo.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quali iniziative avete attivato?

Noi siamo entrati nell’ottica di questa pandemia che ha colpito il Mondo e in modo particolare la Lombardia. La situazione a Paderno Dugnano non sta mutando. Ieri è arrivato il bollettino della Prefettura: abbiamo 13 casi di contagio. Giovedì erano 11, è cambiato poco. Abbiamo messo in campo molte iniziative, al di là di quelle previste dalle ordinanze. Io sono uno di quei sindaci che ha deciso di chiudere i parchi e di potenziare la vigilanza sulle altre zone che non si possono chiudere perché è opportuno che la gente capisca che è importante stare a casa. Abbiamo lanciato una nuova campagna di appelli fatta da personaggi che hanno o hanno avuto un legame con la nostra città.
Siamo partiti con Annalisa Bergna, ricercatrice precaria dell’ospedale Sacco di Milano, parte dell’equipe che ha isolato il virus. Le abbiamo fatto fare un video in cui si è presentata e ha detto ai cittadini di non uscire di casa. Abbiamo avuto l’aiuto di Linus, il noto dj di Radio Deejay che è cresciuto a Paderno Dugnano e di suo fratello Albertino. Io ho l’abitudine di parlare direttamente ai miei cittadini e faccio delle registrazioni filmate che condividiamo su tutti i canali ufficiali, ma non è ancora sufficiente. Bisogna che la gente stia a casa.
Insieme alla Croce Rossa, la Protezione Civile e le farmacie comunali abbiamo lanciato il servizio del farmaco a casa per gli over 65, ma se ci sono persone anche più giovani che non possono uscire il servizio è attivo anche per loro.
Abbiamo creato una rete di negozi di vicinato per consegnare la spesa a domicilio e il riscontro che stiamo avendo è molto positivo.
Tutti i giorni, poi, chiamo le persone che sono in quarantena per sapere come stanno, se hanno bisogno di qualcosa e per assicurarmi che rispettino le misure.
Abbiamo insomma cercato di mettere in campo tutte le azioni possibili per arginare il contagio. Mi rendo conto che c’è ancora molto gente convinta che si tratti di un’influenza un po’ aggressiva, ma per fortuna questa quota è sempre minore. Anche ieri, però, Polizia locale, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno fatto controlli ed elevato sanzioni. C’è ancora troppa gente che non capisce che bisogna uscire di casa soltanto per motivate e improrogabili urgenze. È un sacrificio per tutti, ma bisogna farlo.

Dal suo punto di vista di amministratore, cosa sta funzionando e cosa no nella gestione di questa emergenza?

Mi sento inadeguato a dare suggerimenti se non quelli di buon senso o quelli che ho percepito perché ci vengono imposti. Penso che sia necessario far parlare di più i tecnici e gli scienziati. Apprezzo la conferenza stampa di tutti, è giusto che la politica renda conto, ma è anche giusto che sia affiancata dai tecnici che in questo caso sono i responsabili sanitari e la Protezione Civile. Una parola detta da un politico può sempre sembrare una critica verso un altro, mentre quella di chi fa le cose può essere presa con meno polemica. Dobbiamo collaborare tutti e abbassare la polemica. Quello che occorre adesso è rispettare le regole che ci vengono imposte e limitare di molto le nostre uscite.
Sta montando una polemica sul lavare o no le strade. Io ho chiesto che la scienza ci dica se serve o non serve. Magari lo faremo perché a livello psicologico la gente può sentirsi più tranquilla, però vorrei sapere cosa ne pensa la scienza. Alcuni comuni lo fanno, altri no e chi non lo fa sembra che sia disattento. Non so se è così.

Quali sono le principali voci di spesa di Paderno Dugnano in questi giorni?

Abbiamo scelto di non far pagare le scuole materne e gli asili nido, ma dobbiamo giustamente pagare gli educatori senza gravare sulle famiglie. Soltanto per implementare il sistema di igienizzazione degli edifici pubblici abbiamo delle spese maggiori. Abbiamo davvero molte spese in più, ma soprattutto minori entrate. Però qualcuno domani non dovrà dirci perché abbiamo fatto determinate cose senza seguire gli iter classici.

Foto dalla pagina Facebook del comune di Paderno Dugnano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta