Approfondimenti

Isis rivendica: “Vendetta per bombe nello Stato Islamico”

Site Intelligence Group, sito di monitoraggio dei gruppi di terrorismo internazionale, pubblica il comunicato con la rivendicazione degli attentati di Parigi da parte di Isis. Il testo è stato diffuso sui canali twitter e telegram legati allo Stato Islamico. Il nome dell’operazione sarebbe: “La prima della tempesta”. “Urgente: Dichiarazione sulla santa invasione di Parigi contro i crociati francesi. Nel nome di Allah, il più grande, il più misericordioso”: questo il titolo del documento di due una pagina, in inglese e in arabo. È il secondo documento, dopo quello diffuso ieri notte dalla rivista dello Stato Islamico Dabiq France, a rivendicare gli almeno 128 morti negli otto attentati di Parigi.

“Nell’attacco benedetto per il quale Allah ha intercesso facilitando il buon esito – si legge nel testo -, un fedele gruppo di soldati del Califfato, possa Allah rendere loro gloria e dare loro la vittoria, si è lanciato, colpendo la capitale della prostituzione e dell’oscenità, portatrice del vessillo delle Croce in Europa”. Secondo la rivendicazione diffusa da Site, gli “attentatori suicidi” sarebbero otto “con cinture piene di esplosivo” e “armati di mitragliatrice”. “Hanno scelto accurate i siti da colpire nel cuore della capitale di Francia, includendo lo Stade de France durante il match tra le squadre dei Crociati tedeschi e francesi, evento nel quale l’idiota di Francia, Francois Hollande, era presente”.

Nel comunicato si legge la spiegazione anche per gli altri luoghi dei massacri. Il Bataclan conference center “dove si raccoglievano centinaia di apostata in una dissoluta festa di prostituzione e in altre aree del decimo e dell’unidicesimo arrondissement allo stesso modo”. Il comunicato si chiude con una minaccia che indica il motivo dietro l’individuazione della Francia come target: “Che la Francia e gli altri che marciano lungo lo stesso percorso sappiano che rimarranno in cima alla lista degli obiettivi dello Stato islamico e che l’odore della morte non lascerà più i loro nasi fino a quando saranno nella compagnia di Crociati nella campagna [contro Isis, ndt] e oseranno maledire il nostro Profeta, la pace e la benedizione di Allah veglino su di lui, e saranno orgogliosa di combattere l’Islam in Francia e di bombardare i Musulmani nella terra del Califfato con i loro areoplani, che non li hanno aiutati nelle strade di Parigi. Questo attacco è il primo della tempesta e una segnale a chi desidera imparare”. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha immediatamente dichiarato che l’allerta sicurezza a Roma per il Giubileo deve essere massima. Roma è infatti nella lista delle città obiettivo insieme a Londra.

A Parigi il 2 giugno si è tenuto il vertice della coalizione anti Isis, il secondo dopo quello dell settembre dello scorso anno. La coalizione è stata lanciata dal presidente degli Stati uniti Barack Obama nell’agosto del 2014. Francois Hollande e il suo ministro degli Esteri Laurent Fabius nell’occasione avevano parlato di “annientare l’Isis”: “Non c’è tempo da perdere”, aveva dichiarato l’inquilino dell’Eliseo. “Siamo di fronte a una minaccia terroristica che riguarda l’insieme dei nostri paesi e dunque il nostro compito è difenderci”, aveva ribadito Fabius a settembre. Pochi giorni dopo l’inizio delle operazioni: gli aerei francesi hanno bombardato in Iraq e in Siria. Prima della Francia è stata la Gran Bretagna a portare i suoi bombardieri sui cieli del Califfato.

La coalizione oggi conta 30 Paesi: Francia, Gran Bretagna,Danimarca, Belgio, Paesi Bassi, Canada, Australia e Giordania sono i Paesi che conducono attacchi aerei in Iraq. Stati Uniti, Bahrein, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Canada conducono raid in Siria, dovie, via terra, initervengono le milizie sciite dell’Iran.

Anche la Russia ha varato in settembre un’operazione congiunta con Damasco, sua alleata, contro i miliziani dello Stato Islamico. Motivo per il quale si pensa che l’abbattimento dell’areo russo in Sinai possa essere di nuovo attribuibile ad una guerra dei miliziani che si ispirano all’Isis contro chi fa parte della coalizione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

Adesso in diretta