Approfondimenti

Isis rivendica: “Vendetta per bombe nello Stato Islamico”

Site Intelligence Group, sito di monitoraggio dei gruppi di terrorismo internazionale, pubblica il comunicato con la rivendicazione degli attentati di Parigi da parte di Isis. Il testo è stato diffuso sui canali twitter e telegram legati allo Stato Islamico. Il nome dell’operazione sarebbe: “La prima della tempesta”. “Urgente: Dichiarazione sulla santa invasione di Parigi contro i crociati francesi. Nel nome di Allah, il più grande, il più misericordioso”: questo il titolo del documento di due una pagina, in inglese e in arabo. È il secondo documento, dopo quello diffuso ieri notte dalla rivista dello Stato Islamico Dabiq France, a rivendicare gli almeno 128 morti negli otto attentati di Parigi.

“Nell’attacco benedetto per il quale Allah ha intercesso facilitando il buon esito – si legge nel testo -, un fedele gruppo di soldati del Califfato, possa Allah rendere loro gloria e dare loro la vittoria, si è lanciato, colpendo la capitale della prostituzione e dell’oscenità, portatrice del vessillo delle Croce in Europa”. Secondo la rivendicazione diffusa da Site, gli “attentatori suicidi” sarebbero otto “con cinture piene di esplosivo” e “armati di mitragliatrice”. “Hanno scelto accurate i siti da colpire nel cuore della capitale di Francia, includendo lo Stade de France durante il match tra le squadre dei Crociati tedeschi e francesi, evento nel quale l’idiota di Francia, Francois Hollande, era presente”.

Nel comunicato si legge la spiegazione anche per gli altri luoghi dei massacri. Il Bataclan conference center “dove si raccoglievano centinaia di apostata in una dissoluta festa di prostituzione e in altre aree del decimo e dell’unidicesimo arrondissement allo stesso modo”. Il comunicato si chiude con una minaccia che indica il motivo dietro l’individuazione della Francia come target: “Che la Francia e gli altri che marciano lungo lo stesso percorso sappiano che rimarranno in cima alla lista degli obiettivi dello Stato islamico e che l’odore della morte non lascerà più i loro nasi fino a quando saranno nella compagnia di Crociati nella campagna [contro Isis, ndt] e oseranno maledire il nostro Profeta, la pace e la benedizione di Allah veglino su di lui, e saranno orgogliosa di combattere l’Islam in Francia e di bombardare i Musulmani nella terra del Califfato con i loro areoplani, che non li hanno aiutati nelle strade di Parigi. Questo attacco è il primo della tempesta e una segnale a chi desidera imparare”. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha immediatamente dichiarato che l’allerta sicurezza a Roma per il Giubileo deve essere massima. Roma è infatti nella lista delle città obiettivo insieme a Londra.

A Parigi il 2 giugno si è tenuto il vertice della coalizione anti Isis, il secondo dopo quello dell settembre dello scorso anno. La coalizione è stata lanciata dal presidente degli Stati uniti Barack Obama nell’agosto del 2014. Francois Hollande e il suo ministro degli Esteri Laurent Fabius nell’occasione avevano parlato di “annientare l’Isis”: “Non c’è tempo da perdere”, aveva dichiarato l’inquilino dell’Eliseo. “Siamo di fronte a una minaccia terroristica che riguarda l’insieme dei nostri paesi e dunque il nostro compito è difenderci”, aveva ribadito Fabius a settembre. Pochi giorni dopo l’inizio delle operazioni: gli aerei francesi hanno bombardato in Iraq e in Siria. Prima della Francia è stata la Gran Bretagna a portare i suoi bombardieri sui cieli del Califfato.

La coalizione oggi conta 30 Paesi: Francia, Gran Bretagna,Danimarca, Belgio, Paesi Bassi, Canada, Australia e Giordania sono i Paesi che conducono attacchi aerei in Iraq. Stati Uniti, Bahrein, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Canada conducono raid in Siria, dovie, via terra, initervengono le milizie sciite dell’Iran.

Anche la Russia ha varato in settembre un’operazione congiunta con Damasco, sua alleata, contro i miliziani dello Stato Islamico. Motivo per il quale si pensa che l’abbattimento dell’areo russo in Sinai possa essere di nuovo attribuibile ad una guerra dei miliziani che si ispirano all’Isis contro chi fa parte della coalizione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta