Approfondimenti

Isis rivendica: “Vendetta per bombe nello Stato Islamico”

Site Intelligence Group, sito di monitoraggio dei gruppi di terrorismo internazionale, pubblica il comunicato con la rivendicazione degli attentati di Parigi da parte di Isis. Il testo è stato diffuso sui canali twitter e telegram legati allo Stato Islamico. Il nome dell’operazione sarebbe: “La prima della tempesta”. “Urgente: Dichiarazione sulla santa invasione di Parigi contro i crociati francesi. Nel nome di Allah, il più grande, il più misericordioso”: questo il titolo del documento di due una pagina, in inglese e in arabo. È il secondo documento, dopo quello diffuso ieri notte dalla rivista dello Stato Islamico Dabiq France, a rivendicare gli almeno 128 morti negli otto attentati di Parigi.

“Nell’attacco benedetto per il quale Allah ha intercesso facilitando il buon esito – si legge nel testo -, un fedele gruppo di soldati del Califfato, possa Allah rendere loro gloria e dare loro la vittoria, si è lanciato, colpendo la capitale della prostituzione e dell’oscenità, portatrice del vessillo delle Croce in Europa”. Secondo la rivendicazione diffusa da Site, gli “attentatori suicidi” sarebbero otto “con cinture piene di esplosivo” e “armati di mitragliatrice”. “Hanno scelto accurate i siti da colpire nel cuore della capitale di Francia, includendo lo Stade de France durante il match tra le squadre dei Crociati tedeschi e francesi, evento nel quale l’idiota di Francia, Francois Hollande, era presente”.

Nel comunicato si legge la spiegazione anche per gli altri luoghi dei massacri. Il Bataclan conference center “dove si raccoglievano centinaia di apostata in una dissoluta festa di prostituzione e in altre aree del decimo e dell’unidicesimo arrondissement allo stesso modo”. Il comunicato si chiude con una minaccia che indica il motivo dietro l’individuazione della Francia come target: “Che la Francia e gli altri che marciano lungo lo stesso percorso sappiano che rimarranno in cima alla lista degli obiettivi dello Stato islamico e che l’odore della morte non lascerà più i loro nasi fino a quando saranno nella compagnia di Crociati nella campagna [contro Isis, ndt] e oseranno maledire il nostro Profeta, la pace e la benedizione di Allah veglino su di lui, e saranno orgogliosa di combattere l’Islam in Francia e di bombardare i Musulmani nella terra del Califfato con i loro areoplani, che non li hanno aiutati nelle strade di Parigi. Questo attacco è il primo della tempesta e una segnale a chi desidera imparare”. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha immediatamente dichiarato che l’allerta sicurezza a Roma per il Giubileo deve essere massima. Roma è infatti nella lista delle città obiettivo insieme a Londra.

A Parigi il 2 giugno si è tenuto il vertice della coalizione anti Isis, il secondo dopo quello dell settembre dello scorso anno. La coalizione è stata lanciata dal presidente degli Stati uniti Barack Obama nell’agosto del 2014. Francois Hollande e il suo ministro degli Esteri Laurent Fabius nell’occasione avevano parlato di “annientare l’Isis”: “Non c’è tempo da perdere”, aveva dichiarato l’inquilino dell’Eliseo. “Siamo di fronte a una minaccia terroristica che riguarda l’insieme dei nostri paesi e dunque il nostro compito è difenderci”, aveva ribadito Fabius a settembre. Pochi giorni dopo l’inizio delle operazioni: gli aerei francesi hanno bombardato in Iraq e in Siria. Prima della Francia è stata la Gran Bretagna a portare i suoi bombardieri sui cieli del Califfato.

La coalizione oggi conta 30 Paesi: Francia, Gran Bretagna,Danimarca, Belgio, Paesi Bassi, Canada, Australia e Giordania sono i Paesi che conducono attacchi aerei in Iraq. Stati Uniti, Bahrein, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Canada conducono raid in Siria, dovie, via terra, initervengono le milizie sciite dell’Iran.

Anche la Russia ha varato in settembre un’operazione congiunta con Damasco, sua alleata, contro i miliziani dello Stato Islamico. Motivo per il quale si pensa che l’abbattimento dell’areo russo in Sinai possa essere di nuovo attribuibile ad una guerra dei miliziani che si ispirano all’Isis contro chi fa parte della coalizione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

Adesso in diretta