Approfondimenti

L’ISIS in ritirata

Le notizie di queste ore sono l’avanzata dell’esercito siriano su Palmira e l’inizio della campagna irachena per riconquistare Mosul. Due notizie che confermano una tendenza ormai chiara da alcune settimane: lo Stato Islamico è in difficoltà e sta gradualmente perdendo terreno.

Non è ancora chiaro, come sostengono alcuni analisti, se i recenti attentati in Europa, Bruxelles e Parigi siano una conseguenza delle difficoltà interne, ma sta di fatto che da diverso tempo le milizie dell’ISIS sono sulla difensiva. Niente più attacchi e azioni contro il nemico lasciate quasi esclusivamente agli attentati kamikaze. Sta succedendo in Siria e sta succedendo anche in Iraq.

Grazie all’appoggio dell’aviazione russa le truppe di Assad hanno ripreso il controllo di buona parte di Palmira, la città famosa per il suo ricchissimo patrimonio archeologico. Damasco non ha fatto quasi mai la guerra allo Stato Islamico, concentrandosi sulle zone controllate dai gruppi ribelli. Vale lo stesso per la Russia, che nei mesi scorsi ha evitato il crollo del regime. Ma adesso la strategia potrebbe cambiare, soprattutto perché con il negoziato in corso a Ginevra tra governo e opposizione Damasco vorrebbe convincere la comunità internazionale di voler fare la guerra ai veri terroristi.

L’ISIS ha perso territorio nel nord-est della Siria a vantaggio delle milizie curde, a nord di Aleppo a vantaggio del regime, e anche nel sud del Paese, dove si è ritirato da piccole enclave che era riuscito a infiltrare nei mesi scorsi. All’apice della sua avanzata Daesh controllava per esempio quasi tutta la frontiera tra Siria e Turchia, ora gli sono rimasti poco più di cento chilometri.

In Iraq le milizie islamiste hanno dovuto cedere terreno nella provincia di Anbar, a est di Baghdad, dove lo Stato Islamico aveva mosso i primi passi dalle ceneri dell’esercito di Saddam Hussein, e nel nord, incalzati dai Peshmerga del Kurdistan iracheno. L’inizio della campagna per la ripresa di Mosul, la più grande città controllata dall’ISIS, conferma quindi una tendenza piuttosto marcata.

Secondo gli Stati Uniti Daesh avrebbe perso il 40 per cento del suo territorio in Iraq e il 20 per cento del suo territorio in Siria. I comandanti dell’esercito iracheno e i ribelli siriani che hanno combattuto sul campo contro lo Stato Islamico raccontano che sulla linea del fronte i miliziani dell’ISIS non sono più quelli di una volta e spesso abbandonano persino le loro postazioni.

Tutto questo vuol dire che l’ISIS sta vivendo una profonda crisi interna? Difficile dirlo, ma alcuni segnali indicano in ogni caso una serie di problemi. “Rispetto al passato – spiega una fonte di Radio Popolare nel nord della Siria – lo Stato Islamico ha sicuramente meno risorse umane e finanziarie. I problemi sul campo sembrano quindi una delle conseguenze inevitabili di questa situazione”. Anche il clima interno e il morale dei vertici militari sta cambiando. “I nostri contatti in territorio dell’ISIS – racconta a Radio Popolare un ex-miliziano dell’Esercito Libero Siriano da Aleppo – ci dicono che c’è molto nervosismo”.

In tutta questa vicenda ci sono poi altri due fattori, che hanno un carattere prevalentemente politico. A combattere lo Stato Islamico ci sono forze che spesso sono in contrapposizione tra di loro: curdi siriani, Peshmerga del Kurdistan iracheno, ribelli arabi siriani, Stati Uniti, Russia, esercito iracheno, milizie sciite irachene sponsorizzate dall’Iran. Nonostante si trovino tutte a combattere lo stesso nemico non hanno mai formato un fronte comune. L’altra questione riguarda il negoziato in corso a Ginevra. Questa settimana è finito il primo round di colloqui, con pochi passi in avanti, visto che il regime di Damasco non vuole discutere di transizione politica. Senza un accordo o almeno un compromesso di pace con basi solide sarà impossibile sconfiggere definitivamente l’ISIS.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

Adesso in diretta