Approfondimenti

Iran-Israele, il vero obiettivo degli Stati Uniti

Il Presidente USA Donald Trump

La tensione tra Iran e Israele è ormai alle stelle. Due giorni fa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha mostrato in conferenza stampa dei documenti riservati che proverebbero il mancano abbandono dei progetti nucleari dell’Iran nonostante l’accordo con la comunità internazionale.

L’Iran ha negato ogni addebito e accusato Netanyahu di essere un “famoso bugiardo“, mentre gli Stati Uniti sono sempre più convinti di voler uscire dall’accordo. Oggi al Demone Del Tardi abbiamo intervistato l’americanista Mario Del Pero, docente di Scienze Politiche all’Università di Parigi, che ha fatto un po’ di chiarezza sulle vere intenzioni degli Stati Uniti in questa nuova crisi.

Che obiettivo ha l’amministrazione Trump con una dichiarazione del Segretario di Stato Mike Pompeo che dà ragione a un più che aggressivo Netanyahu?

Credo che questo renda il dossier iraniano quello più pericoloso nel contesto internazionale corrente. Agiscono ragioni di ordine ideologico, il convincimento che non si può negoziare e che sia stato un errore negoziare con l’Iran perchè l’Iran è inaffidabile e pericoloso, agiscono considerazioni che per semplicità potremmo definire di ordine geopolitico, la volontà di ripristinare una politica di alleanze mediorientale centrate su alcun relazioni speciali con Israele e Arabia Saudita, nemici storici dell’Iran, e agiscono anche considerazioni di ordine politico, perchè l’Iran rimane impopolare negli Stati Uniti, in particolare presso quell’opinione pubblica conservatrice da cui dipende il sostegno di Trump e, in una certa misura, anche in prospettiva la sopravvivenza politica di Trump.

Chi sta guidando questo processo, gli Stati Uniti oppure Israele e l’Arabia Saudita?

Io credo che ci sia una convergenza di interessi forti tra una destra statunitense e una destra israeliana. Gli Stati Uniti oggi guardando al Medio Oriente in modo diverso rispetto al passato, perchè quel Medio Oriente è meno centrale e meno importante, nel senso che gli Stati Uniti hanno ridotto la loro dipendenza dalle fonti energetiche mediorientali. Il Medio Oriente è importante in quanto problema e minaccia, e quindi gli Stati Uniti vogliono che ci sia una stabilizzazione dell’area nella quale un ruolo cruciale venga svolto da Israele e dall’Arabia Saudita anche in funzione del contenimento di una potenza iraniana che si è allargata nell’ultimo decennio in conseguenza degli errori straordinari compiuti dagli Stati Uniti con l’intervento in Iraq, e in conseguenza della catastrofe siriana. C’è una volontà di usare dei proxie come Israele e l’Arabia Saudita in funzione stabilizzatrice. Questo credo sia l’interesse geopolitico primario degli Stati Uniti rispetto a un Medio Oriente che, ripeto, non è così centrale come in passato.

L’ipotesi guerra possiamo provare a scongiurarla nei confronti dell’Iran?

Non sono un esperto di questioni militari, però temo che non possa essere del tutto escluso, non possono essere esclusi degli interventi mirati, dimostrativi o punitivi purtroppo. La bislacca conferenza stampa di Netanyahu dell’altro ieri è servita anche a dimostrare all’Iran che Israele ha una capacità di penetrare e di raccogliere intelligence dentro all’Iran che l’Iran probabilmente non immaginava. È stato un monito, quasi una minaccia, una dimostrazione di forza. Il rischio di una escalation è molto alto, questo rende il dossier iraniano il dossier più pericoloso sul tavolo delle relazioni internazionali correnti.

Il Presidente USA Donald Trump
Foto dal profilo ufficiale di Donald Trump su Facebook https://www.facebook.com/DonaldTrump/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

Adesso in diretta