Approfondimenti

Iran-Israele, il vero obiettivo degli Stati Uniti

Il Presidente USA Donald Trump

La tensione tra Iran e Israele è ormai alle stelle. Due giorni fa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha mostrato in conferenza stampa dei documenti riservati che proverebbero il mancano abbandono dei progetti nucleari dell’Iran nonostante l’accordo con la comunità internazionale.

L’Iran ha negato ogni addebito e accusato Netanyahu di essere un “famoso bugiardo“, mentre gli Stati Uniti sono sempre più convinti di voler uscire dall’accordo. Oggi al Demone Del Tardi abbiamo intervistato l’americanista Mario Del Pero, docente di Scienze Politiche all’Università di Parigi, che ha fatto un po’ di chiarezza sulle vere intenzioni degli Stati Uniti in questa nuova crisi.

Che obiettivo ha l’amministrazione Trump con una dichiarazione del Segretario di Stato Mike Pompeo che dà ragione a un più che aggressivo Netanyahu?

Credo che questo renda il dossier iraniano quello più pericoloso nel contesto internazionale corrente. Agiscono ragioni di ordine ideologico, il convincimento che non si può negoziare e che sia stato un errore negoziare con l’Iran perchè l’Iran è inaffidabile e pericoloso, agiscono considerazioni che per semplicità potremmo definire di ordine geopolitico, la volontà di ripristinare una politica di alleanze mediorientale centrate su alcun relazioni speciali con Israele e Arabia Saudita, nemici storici dell’Iran, e agiscono anche considerazioni di ordine politico, perchè l’Iran rimane impopolare negli Stati Uniti, in particolare presso quell’opinione pubblica conservatrice da cui dipende il sostegno di Trump e, in una certa misura, anche in prospettiva la sopravvivenza politica di Trump.

Chi sta guidando questo processo, gli Stati Uniti oppure Israele e l’Arabia Saudita?

Io credo che ci sia una convergenza di interessi forti tra una destra statunitense e una destra israeliana. Gli Stati Uniti oggi guardando al Medio Oriente in modo diverso rispetto al passato, perchè quel Medio Oriente è meno centrale e meno importante, nel senso che gli Stati Uniti hanno ridotto la loro dipendenza dalle fonti energetiche mediorientali. Il Medio Oriente è importante in quanto problema e minaccia, e quindi gli Stati Uniti vogliono che ci sia una stabilizzazione dell’area nella quale un ruolo cruciale venga svolto da Israele e dall’Arabia Saudita anche in funzione del contenimento di una potenza iraniana che si è allargata nell’ultimo decennio in conseguenza degli errori straordinari compiuti dagli Stati Uniti con l’intervento in Iraq, e in conseguenza della catastrofe siriana. C’è una volontà di usare dei proxie come Israele e l’Arabia Saudita in funzione stabilizzatrice. Questo credo sia l’interesse geopolitico primario degli Stati Uniti rispetto a un Medio Oriente che, ripeto, non è così centrale come in passato.

L’ipotesi guerra possiamo provare a scongiurarla nei confronti dell’Iran?

Non sono un esperto di questioni militari, però temo che non possa essere del tutto escluso, non possono essere esclusi degli interventi mirati, dimostrativi o punitivi purtroppo. La bislacca conferenza stampa di Netanyahu dell’altro ieri è servita anche a dimostrare all’Iran che Israele ha una capacità di penetrare e di raccogliere intelligence dentro all’Iran che l’Iran probabilmente non immaginava. È stato un monito, quasi una minaccia, una dimostrazione di forza. Il rischio di una escalation è molto alto, questo rende il dossier iraniano il dossier più pericoloso sul tavolo delle relazioni internazionali correnti.

Il Presidente USA Donald Trump
Foto dal profilo ufficiale di Donald Trump su Facebook https://www.facebook.com/DonaldTrump/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

Adesso in diretta