Approfondimenti

Iran invitato ai negoziati sulla Siria

Il primo ministro iraniano Mohammad Javad Zarif e una delegazione di Teheran parteciperanno venerdì ai negoziati di Vienna sulla crisi siriana. Lo conferma l’agenzia iraniana ISNA. La notizia, unita alla probabile decisione americana per un “più diretto impegno” nella guerra contro l’ISIS, rappresenta un deciso cambiamento di passo rispetto al passato, soprattutto da parte di Washington.

“Abbiamo considerato l’invito – ha spiegato un portavoce del minister degli esteri iraniano – ed è stato deciso che il nostro primo ministro parteciperà ai negoziati”. La scelta arriva dopo una dichiarazione di Washington, nelle scorse ore, secondo cui Teheran, un alleato chiave di Damasco e del presidente Assad, sarebbe stato “con ogni probabilità” invitato a Vienna.

Per capire l’importanza dell’annuncio vale proprio la pena di rivolgersi all’amministrazione americana. Per anni, almeno fino ai negoziati di Ginevra sul nucleare, i governi USA si sono rifiutati di negoziare alcunché con il regime degli ayatollah. L’Iran era parte di quell’“asse del male”, sponsor del terrorismo, con cui gli Stati Uniti escludevano qualsiasi negoziato.

Poi è venuto, appunto, l’accordo di Ginevra sul nucleare. E, soprattutto, sono intervenuti altri due fatti importanti. L’inizio della campagna militare della Russia in Siria, con il sostanziale appoggio di Teheran allo sforzo russo; e lo stallo delle operazioni militari USA contro l’ISIS.

Il via libera degli Stati Uniti alla partecipazione iraniana ai colloqui di Vienna – dove saranno presenti anche la Russia, i paesi arabi e l’Europa – va però vista nell’ambito di una più generale riconsiderazione dello sforzo bellico USA in Iraq e Siria.

Martedì il segretario alla difesa USA Ashton Carter, in una testimonianza davanti alla Commissione delle Forze Armate del Senato, ha spiegato che gli Stati Uniti sono pronti ad assumere una più “diretta azione” nei confronti dell’ISIS. In altre parole, l’amministrazione starebbe pensando, di fronte al sostanziale fallimento dei piani anti-Stato Islamico, di arrivare a un’escalation militare.

Carter ha riassunto la nuova strategia americana in “tre R: Raqqa; Ramadi e raids”. Ciò significa, in Siria, che gli Stati Uniti sono pronti a fornire equipaggiamento militare e raid aerei a sostegno della coalizione arabo-siriana che cerca di strappare Raqqa ai militanti islamici. In Iraq, gli USA sono pronti ad appoggiare l’avanzata delle truppe regolari verso Ramadi, la capitale della provincia di Anbar. Quanto ai raid, come ha spiegato Carter, Washington “non intende venir meno all’impegno preso con gli alleati per condurre attacchi dal cielo”.

Parlando di “un’azione diretta”, è però ovvio che il segretario alla difesa americano pensa a qualcosa di più e di diverso. E cioè, alla possibilità che i soldati americani possano partecipare ad azioni militari di terra contro i militanti islamici (notizia peraltro già anticipata ieri dal Washington Post). La cosa sarebbe un’implicita sconfessione della politica sin qui seguita da Barack Obama, che nei mesi scorsi ha escluso un impegno di soldati a terra e si è sempre, in privato, detto contrario all’efficacia di un’escalation militare.

L’evoluzione delle condizioni sul campo sembrerebbero però aver convinto Obama della necessità di scelte diverse. Ci sono le truppe russe, che sinora hanno preso di mira soprattutto le forze ribelli siriane appoggiate dagli USA; c’è il riconoscimento del fallimento delle operazioni di addestramento degli stessi gruppi dell’opposizione siriana, costate al Pentagono 500 milioni di dollari; c’è, soprattutto, la realtà della forza che l’ISIS mantiene nelle aree sotto il suo controllo.

Di qui il cambiamento di rotta del presidente e una scelta che, anche umanamente, gli deve essere costata molto. Obama, che era salito al potere con la promessa di chiudere le “guerre americane”, conclude i suoi due mandati con il rinvio del ritiro dall’Afghanistan e l’escalation in Siria e Iraq.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

  • PlayStop

    Epstein Files: spunta una lettera di Trump

    La notizia che pubblica il Wall Steet Journal è clamorosa. Il quotidiano finanziario di New York ha reso pubblica una lettera che Trump scrisse a Jeffrey Epstein, morto in carcere dove era rinchiuso con accuse di traffico sessuale tra minorenni, per il suo 50esimo compleanno in cui si faceva esplicita allusione all’intesa tra i due per via del rapporto con le ragazze di Epstein. La lettera è contenuta in un album con le lettere di altri amici di Epstein. Trump scrisse un immaginario dialogo tra i due in cui alludeva alle avventure sessuali come il piu forte legame della loro amicizia, corredato dalla foto di una ragazza nuda. Trump ha reagito alla solita maniera: è una fake news, ha detto, e ha annunciato una causa al giorrnale e all’editore Rupert Murdoch. Poi ha detto che il ministero della giustizia renderà noti i documenti su Epstein. In realtà il complotto degli Epstein Files fu alimentato proprio dagli ambienti della Alt Right statunitense che sostiene Trump. E lo stesso Trump ha accusato di nuovo i democratici. Mario Del Pero, professore alla univeristà Science Po.

    Clip - 18-07-2025

Adesso in diretta