Approfondimenti

“Mai smettere di lottare”

Rosalyn Higgins

Migrazioni, guerre, carestie, genocidi sono solo alcuni dei problemi che ci sono oggi nel mondo e che mettono seriamente in pericolo la dignità dell’uomo. Di queste criticità ne discutono ogni giorno i membri della corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite la cui richiesta d’intervento è spesso invocata dai popoli. Ma non tutti i problemi possono essere, purtroppo, risolti dalla legge internazionale.

Ne è convinta Dame Rosalyn Higgins, prima donna giudice della corte di giustizia dell’Onu e Presidente della Corte Internazionale di Giustizia all’Aja dal 2006 al 2009. È stata professoressa di diritto internazionale all’Università del Kent a Canterbury e alla University of London (London School of Economics).

Una donna che si è sempre battuta per i diritti umani e per l’efficienza della giustizia internazionale, così che nessuno potesse dire di essere stato trascurato. In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, però, spesso il diritto internazionale viene criticato a fronte di un’idea giustizialista decisamente nazionalista. Eppure, la legge internazionale è sempre lì, a sorvegliare.

Abbiamo incontrato Rosalyn Higgins a Milano, in occasione di una tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Internazionale Balzan:

Non condivido questo pensiero generale secondo il quale il diritto internazionale è in crisi. Ovviamente ci sono dei problemi nelle relazioni internazionali ma è una questione diversa. Durante la mia carriera mi sono sempre interessata di diritti umani. Per più di 10 anni sono stata nel comitato dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite, che è l’organismo che monitora gli accordi internazionali, i diritti civili e politici, e ho provato in vari modi a supportare la promozione dei diritti umani, in particolare diffondendo l’idea che i diritti umani non hanno niente a che fare con l’essere un paese sviluppato. Ogni persona, che venga da un paese ricco o da uno povero, ogni individuo ha il diritto di proteggere i diritti umani. Ho sempre provato, soprattutto quando mi trovavo alla corte internazionale di giustizia, di renderla un posto più efficiente. Quindi la corte dell’efficienza mi è sempre stata cara

Madame Higgins è arrivata a Milano per presentare un trattato di diritto internazionale intitolato Oppenheim’s International Law – United Nations di cui è stata curatrice, che racchiude tutti i casi di problemi di cui la corte dell’Onu su può occupare, con nuovi studi e approfondimenti appena pubblicato da Oxford University press, e curato dalla Higgins. Un approfondimento della pratica giuridica delle Nazioni Unite raccolta in uno studio completamente nuovo.

Per la prima volta abbiamo 1700 pagine sui dettagli delle leggi su ogni singolo problema che si presenta nelle nazioni unite, non solo quello che dice l’atto costitutivo ma quello che succede veramente con tutti i problemi principali. Quindi sono molta contenta che siamo stati in grado di farlo con l’aiuto della fondazione Balzan.

In un mondo sempre più policentrico e più complesso la corte internazionale di giustizia e chi lavora per la salvaguardia dei diritti umani non può abbassare la guardia  ma anzi… continuare a lavorare sulle situazioni in evoluzione.

Le sfide sono enormi e ovviamente ancora non ne vediamo molte. Ogni 5-10 anni emergono nuove sfide che non avevamo previsto, come la tensione sull‘UE, la presidenza di Trump… sono tutti eventi che non avevamo previsto e sono sicura che ce ne saranno degli altri, ma la sfida più grande è convincere gli stati a inviare i loro eserciti per l’Onu  e permettere l’intervento per difendere la dignità umana, perché a volte le cose sembrano così terribili, come in Siria, che sembra non esserci altro modo. Ma di questi tempi gli Stati sono riluttanti a inviare i loro eserciti in aiuto degli altri e sono molto generosi per altri versi. E dobbiamo lavorare costantemente, ogni giorno per pensare ai problemi degli altri.

Rosalyn Higgins

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta