Approfondimenti

Il naturalista Marco Colombo presenta a Radio Popolare il libro Paesaggi Bestiali

Marco Colombo

Il naturalista Marco Colombo, fotografo e divulgatore scientifico pluripremiato al Wildlife Photographer of the Year, nonché ospite fisso di GEO, è stato ospite a Considera l’Armadillo per presentare il suo nuovo libro Paesaggi Bestiali.

Ecco qualche estratto dall’intervista di Cecilia Di Lieto a Marco Colombo.

Paesaggi Bestiali, un racconto meraviglioso tra immagini e narrazione, parte da Carpasio.

Paesaggi Bestiali è un libro che si concentra sull’importanza della conservazione degli ambienti naturali in montagna e sul rapporto tra le attività umane e la conservazione della natura. Quale miglior punto di partenza di un grande castagno cavo in Liguria, a Carpasio, dove si nascondevano i partigiani durante la guerra. Il paesaggio che stava attorno a questo enorme testimone dei cambiamenti del tempo, questo grandissimo castagno, è cambiato nel corso degli ultimi decenni perché il bosco è diventato più folto e le piante si sono invecchiate. Tutti questi fenomeni sono accaduti un po’ in giro per l’Italia e hanno permesso il ritorno di animali come il picchio nero, che una volta era difficilissimo da vedere ed era localizzato solo in alcune zone delle Alpi. O ancora come la martora, che era relegata alle aree più montane e adesso è presente anche in pianura lungo le aste del Ticino e dell’Adda. E il gatto selvatico, un fantasma nei boschi veramente difficile da vedere, che è tornato a popolare delle aree in cui non era segnalato da tempo in Veneto, Trentino Alto Adige o Liguria. E poi c’è anche il lupo appenninico, ridotto a circa 100/200 individui negli anni ’70 e adesso tornato spontaneamente a colonizzare gran parte della penisola. Questi animali sono stati favoriti dall’abbandono della montagna da parte dell’uomo.

Il libro si apre con queste buone notizie, ma nel secondo capitolo ti occupi degli animali che oggi invece stanno soffrendo.

È il racconto di un’escursione sul campo, quelle che faccio per andare a scattare le foto, e fa da collante ai capitoli, ma ci sono anche dei testi scientifici che raccontano il quadro della situazione generale italiana dal punto di vista della conservazione delle specie chiave. Nel secondo capitolo c’è il declino dei fragili, tutte le specie che ancora oggi non riescono a riprendersi del tutto, come il capovaccaio, l’avvoltoio di cui oggi in Italia il numero degli individui si contano sulle dita di una mano, forse due. Il capovaccaio è presente in Spagna, in Francia, nel Medio Oriente e in Nordafrica, ma anche in Italia soffrire molto del bracconaggio e dell’avvelenamento.

Chi altro c’è di così a rischio?

Il Falco Lanario è un altro esempio. Un altro rapace che ha subito molto l’utilizzo diffuso del DDT, che indeboliva il guscio delle uova che si rompevano quasi solo covandole. Essendo loro al vertice di molti predatori, accumulavano molto DDT e avevano problemi del genere. Il Falco Lanario ha pochissime coppie riproduttive sul nostro territorio e spesso ci sono problemi dal punto di vista del disturbo, dagli arrampicatori ai fotografi che si avvicinano troppo ai nidi.

Quante ore di appostamento ci sono in questo libro?

Difficile stimarlo. Diciamo che le foto risalgono agli ultimi cinque anni del mio percorso sul campo per incontrare e fotografare gli animali.
Il filo conduttore dal punto di vista visivo è che le immagini siano ambientate: non ci sono ritratti, ma sono quasi tutte fotografie in cui l’animale è estremamente contestualizzato nel suo ambiente.

C’è una parte del libro dedicata agli insetti e agli animali più piccoli che spesso vengono considerati irrilevanti e che invece sono fondamentali da ogni punto di vista.

Sì, sono veramente fondamentali. E infatti nel capitolo in cui ho messo foto di ragni, rane, salamandre, vipere e così via ho parlato degli effetti a cascata che ci sono in natura. Noi consideriamo sempre gli animali come l’orso, il lupo ed altri animali grossi, ma gli ecosistemi sono retti da tutti quegli animali più piccoli che spesso non vediamo e non consideriamo importanti. Pensiamo ai ragni: c’è uno studio che sostiene che tutti i ragni del Mondo mangiano ogni anno tra i 400 e gli 800 milioni di tonnellate di insetti. Quanti insetti in più ci sarebbero se non ci fossero i ragni?
Noi prendiamo sempre le api come riferimento perché sono l’insetto con cui abbiamo più familiarità. Ormai è un animale domestico, allo stato selvatico quasi non esistono più. Quando vediamo degli sciami di api in giro è perché sono scappate da qualche apicoltore.

In quella parte sui piccoli animali si parla anche della vipera, anche lei spesso vittima del pregiudizio.

Le vipere sono animali protetti dal punto di vista legislativo, la loro uccisione non è consentita. E la loro uccisione non ha neanche senso: sono degli animali schivi che non rincorrono gli escursionisti né lanciano i loro piccoli contro i passanti. Si raccontano un sacco di cose non vere sulla vipera. Una delle più divertenti è quella della vipera che si morde la coda per rotolare più velocemente nell’inseguire lo sventurato escursionista.

C’è un capitolo dedicato alla democratizzazione della bellezza.

Una volta l’incontro con certi animali era appannaggio di pochi. O facevi un lavoro come il mio, in cui vai proprio a cercare gli animali selvatici, oppure era difficile vedere un cervo, un capriolo o un lupo. Adesso invece, anche grazie al ritorno spontaneo di questi animali, chiunque andando in giro anche in macchina può capitare di vedere questi animali. Oggi la bellezza è molto più accessibile e anche molto più condivisa. Questo, però, ha anche dei contro. Se da un lato la circolazione delle informazioni rende accessibile a tutti la possibilità di documentarsi, è anche vero che la circolazione di informazioni sensibili può arrecare dei danni a questi animali. Anche per questo motivo io non do mai indicazioni sul luogo in cui sto fotografando e non condivido mai le mie foto in diretta.

L’ultimo capitolo, come accade sempre nei tuoi lavori, dà uno sguardo al futuro.

Si, parlo dei guai trasversali che provochiamo. Il libro è tutto sui paesaggi montani in Italia, ma i problemi superano quei confini. Mi riferisco ad esempio all’inquinamento da plastica o al problema delle specie invasive e quello dei cambiamenti climatici. Sono tre macro aree molto spinose di cui spesso è tabù parlare.

Marco Colombo - Paesaggi Bestiali
La copertina del libro Paesaggi Bestiali di Marco Colombo

Foto dalla pagina Facebook di Marco Colombo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

Adesso in diretta