Approfondimenti

“Io, sopravvissuto al Bataclan”

Bataclan

“Oggi provo un rimorso ridicolo. Ho l’impressione di essere egoista all’idea di provare gioia per essere rimasto in vita“.

Sono le parole di Amaury Baudoin, 24 anni, parigino, che la sera di quel venerdì 13 novembre era al concerto del Bataclan. Ha accettato di raccontare a Radio Popolare quello che ha vissuto e quello che sente ora, diversi giorni dopo la strage, nonostante si senta spaventato e per nulla a suo agio davanti ai microfoni.

“Durante il concerto ovviamente c’era molto movimento, era un concerto rock, e io e la mia fidanzata Isobel ci siamo persi di vista prima dell’attacco”, racconta Amaury. “Io ho provato a cercarla, ero abbastanza davanti mentre lei era in mezzo alla sala. A un certo punto sono entrate delle persone armate e hanno sparato per fare il maggior numero di morti nel modo più elementare e barbaro possibile. Noi abbiamo avuto molta fortuna, soprattutto Isobel. È stata una scena orribile, spaventosa e non ci sono parole per descriverla”.

“In Francia – prosegue Amaury – quando c’è stato l’attentato a Charlie Hebdo il mondo dell’informazione l’ha trattato come uno show televisivo, mentre tutte le parole che sono state usate per descrivere la carneficina del Bataclan sono deboli rispetto a quello che abbiamo visto. Quando sono entrati e hanno cominciato a sparare, come molti hanno già raccontato, si sentivano come dei petardi, che sembravano inoffensivi, e quindi non mi sono spaventato subito. Poi mi è arrivata una scheggia nella coscia, niente di grave, solo un bel graffio, e un’altra nella schiena, dove ho ancora un ferro che mi tolgono domani. E quando sono stato raggiunto da questi colpi ho capito che non era normale, mi sono guardato dietro le spalle e ho visto il profilo di un uomo con un’arma. Più per istinto che per altro, mi sono precipitato in avanti, ho scavalcato le transenne. Le persone che stavano davanti a me non avevano capito minimamente quello che stava succedendo e anzi si lamentavano del fatto che gli stessi andando addosso. Ho saltato e mi sono nascosto dietro le quinte“.

“Tutto quello che potrei raccontare dell’orrore che c’è stato dentro l’edificio, però, non fa altro che confinare le persone nel terrore e fa solo il gioco dei terroristi, dice Amaury. “Non è quello che io voglio fare, non ci sto. Quindi adesso sento che vorrei smettere di parlare dell’attacco, che è stato freddo e barbaro”.

E allora fermiamoci qui, e parliamo del fatto che hai voluto prima di tutto affidare la tua testimonianza a Facebook: perché?

“Lo abbiamo scritto, io e Isobel, perché per forza di cose i nostri genitori e i nostri amici erano molto choccati, e ovviamente anche noi. Le persone attorno a noi si facevano delle domande ma non osavano chiedercele ed era anche per noi un modo per espellere, per lasciare andare, per sbarazzarsi di questa storia, per mettere tutto davanti a noi, prendere un po’ di distanza, guardarla dal lato buono. Abbiamo avuto molta fortuna ed è quello che dico nel mio testo: oggi provo un rimorso ridicolo. Ho l’impressione di essere egoista all’idea di provare gioia per essere rimasto in vita”.

“Ci sono già state tante cose che sono scaturite da questo avvenimento. Ci sono delle persone che hanno pubblicato sotto al mio post delle immagini del teatro del Bataclan dopo la strage, con un distacco fenomenale come se fosse per loro una gara del brivido. Un’immagine non parla, un’immagine non testimonia, non sostituisce una persona. È terribile vedere queste immagini che circolano, per un semplice desiderio di brividi. Faccio fatica ad ammettere che delle persone che sono state prese in ostaggio come me o, peggio, delle persone estranee a tutto questo siano uscite per strada a fare foto o a filmare l’orrore, a filmare i feriti. Per poi andare a venderle alle televisioni perché venissero diffuse. È qualcosa di orribile, perché per tutti noi che eravamo lì dentro fanno l’effetto di ributtarci dentro a quell’orrore. È orribile per le famiglie in lutto vedere ri-morire i loro figli per la seconda volta. C’è una specie di voyeurismo perverso in questa cosa che è assolutamente insostenibile per noi”.

A proposito del lato buono, di cui parlavi prima, nei vostri racconti avete voluto sottolineare anche la gioia di ritrovarvi, tu e la tua fidanzata, e avete voluto condividere le esperienze di aiuto, di soccorso, di solidarietà e di amore scaturite dopo l’attacco. E questa parte del racconto ci ha colpiti tanto quanto il racconto dell’attacco stesso.

“Io, noi, abbiamo avuto una fortuna inaudita – dice Amaury Baudoin a Radio Popolare. Purtroppo non tutti possono essere qui a dire la stessa cosa. Ho visto quello che non auguro a nessuno di vedere. E tutti i miei pensieri e tutta la mia compassione vanno a quelli che non hanno ritrovato i loro amici, alle famiglie in lutto, alle persone con un destino demolito”.

“E… vorrei riparlare di Charlie Hebdo. Quando gli attentati hanno colpito Charlie Hebdo io stavo dall’altra parte. Ero tra quelli che si sono sentiti molto colpiti, toccati, ma che non erano coinvolti direttamente nell’avvenimento, non ero io tra i bersagli. È terribile dire a se stessi che adesso il messaggio dei terroristi è che può succedere a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento. E magari la prossima volta potrà essere in qualsiasi Paese, in Germania, in Italia, negli Stati Uniti o non so dove, magari nella vostra città, e potrete essere voi, le vostre famiglie, i vostri amici a trovarvi al nostro posto. In un certo senso non è la Francia a essere stata attaccata: è la libertà, è questo concetto, questa idea che loro non sopportano, che si possa vivere liberi e amare la vita. Perché queste persone non amano la vita, detestano tutto quello che la vita può offrire. E nei giorni di Charlie Hebdo il mondo intero e tutti i francesi sono rimasti estremamente toccati e se c’è stata una manifestazione come quella che c’è stata, se ci siamo riuniti così in tanti è perché in così tanti abbiamo dimostrato la volontà di sostenerci, di riscaldarci, di riprendere la speranza, di tenerci su gli uni con gli altri. È l’amore per la libertà che ci ha fatto uscire fuori, ed è questa massa di persone che ci ha permesso di restare in piedi”.

“Oggi in Francia non si può più fare, lo stato d’emergenza ce lo impedisce. Ci sono state delle manifestazioni di solidarietà spontanee, per dire che non siamo soli, ma la gente ha paura. Non penso che ci sarà un’altra manifestazione come quella dell’11 gennaio. Oggi è il mondo che è stato attaccato, è la libertà che è stata attaccata e quello che chiedo nel mio messaggio è che questa volta il mondo intero, non solo la Francia, si riunisca, che tutto il mondo libero si ritrovi per dimostrare a questi che valgono meno di zero, a questi idioti, a questi scarti che sono soli davanti al resto del mondo che si tiene per mano. È questo che ci ha aiutati a superare Charlie Hebdo, ed è questo che ci aiuterà ad affrontare questa tragedia, che permettera alle famiglie delle vittime di trovare sollievo, forse, e di superare questa prova terribile. E quindi voglio inviare questo appello al mondo libero“.

“È necessario che i musulmani si ritrovino, si riuniscano perché non può essere che i musulmani si lascino inghiottire da questi terroristi. Che si uniscano a noi e che urlino con una sola voce: ‘Noi non siamo d’accordo’. In Francia ci sono alcuni personaggi che trascinano a sé i più deboli e qui sta il pericolo. È necessario che tutti gli altri si mettano insieme per dire a voce alta che noi non siamo d’accordo e che continueremo ad andare ai concerti, continueremo ad andare a bere una birra sulle terrazze dei cafés, continueremo a vivere, che niente si ferma, che non abbiamo paura e che non obbediremo mai a loro”.

Non avere paura, quindi, la risposta, adesso e dopo… Amaury, ti ringraziamo molto per la tua testimonianza, per il tuo appello. Siamo tutti con te, con la tua compagna…

“Vorrei dire un’ultima cosa. Non sono per niente a mio agio con i microfoni e le telecamere”, conclude Amaury, sopravvissuto al massacro del Bataclan. “Sono stato estremamente sollecitato dalle televisioni di tutto il mondo. Sono abbastanza spaventato ma sono contento di averlo potuto fare con voi e se sarà necessario lo rifarò. Riunitevi e fatevi sentire, e sarà l’unica cosa più forte dei terroristi“.

Ascolta l’intervista di Valentina Redaelli ad Amaury Baudoin

Amaury Baudoin

 

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

Adesso in diretta