Approfondimenti

Intervista a un poeta di strada

Ivan Il Poeta

La poesia di strada nasce con l’intento di riportare i suoi versi proprio nelle strade, uscire dalle aule, dai corsi universitari, dalle biblioteche e dalle pagine stampate. Insomma dalla necessità e dall’urgenza di riportare la poesia tra la gente.

Questa è l’intervista a Ivan Tresoldi, in arte Ivan il poeta, un artista di strada che con le sue “scaglie”, brevi componimenti poetici, dal 2003 dipinge le vie di Milano e non solo, con l’obiettivo di rompere il confine elitario della poesia rendendola fruibile alla gente comune. Una delle peculiarità di Ivan è proprio il rapporto con i fruitori delle sue opere, la partecipazione del pubblico alle sue performances. Proprio per ottenere questo obiettivo agisce alla luce del sole, cercando il confronto con le persone mentre dipinge e dopo averlo fatto…

Ivan Il Poeta

Ivan, parlaci di te e del tuo legame con la città di Milano

Sono nato in via Bari nel quartiere Barona, ho uno studio in via Bussola e ora abito in via Lombardini, quindi praticamente mi sono mosso solamente di qualche centinaia di metri (ride N.d.R). In Barona sono nato e in Barona resterò.
Pur viaggiando in tutto il mondo porto sempre la mia città dentro di me e spero io stesso di essere un pochino parte della mia città…
Chi scrive poesia per strada, chi fa il muralista, non può che essere indissolubilmente legato alle sue strade e ai suoi quartieri.

Hai girato il mondo portando con te le tue poesie. Dove sei stato e quali sono state le reazioni della gente?

La poesia di strada è un linguaggio universale proprio perché è il linguaggio più antico e originale della produzione in una società, è la prima forma di scrittura per le strade che forma un valore collettivo che noi chiamiamo “cosa sociale” o comunità. Io ho visitato molte città in tutto il mondo ma ognuna di esse ha la sua qualità e specificità. I viaggi ad Haiti, in Palestina, a Bucarest, in Kosovo, in Libano, a Cuba sono i viaggi che sono rimasti più impressi dentro di me ma devo dire che oltre ai luoghi mi affeziono molto anche alle persone, alla gente comune, come per esempio la signora del primo piano di Palermo o quella del terzo piano di via Mazzolari a Milano, mi sento molto legato a moltissime delle persone che ho incontrato.

Quanto è importante per te il confronto e il rapporto con le persone che incontri?

E’ tutto! Non esiste poesia scritta senza qualcuno che la legga, soprattutto per una poesia di strada come la mia che non è “esperta” o di qualità ma è poesia popolare. Io non sono un grande poeta, prendo delle parole e le metto al servizio delle persone che le fanno proprie. Voglio anche andare contro alla tendenza che ha preso il muralismo, cioè quella di fare interventi legali e legittimi in quartieri dove l’autore arriva, resta qualche giorno per poi ripartire senza dare la possibilità al quartiere di riconoscere l’autore. Io credo che chiunque prima di dipingere le strade debba rendersi conto di non essere lui il centro del mondo e debba necessariamente comprendere che il suo lavoro è solamente la metà del discorso, l’altra metà è fatta da chi quelle strade le frequenta, le vive, le ha costruite, le rinnoverà e le vivrà che va interrogato nella maggior complessità possibile perché da questi confronti si impara tantissimo, io stesso attraverso questi dialoghi sono cresciuto tantissimo come autore grazie al contributo di altri più che grazie alle mie capacità.

Da dove nasce la tua passione per la poesia?

Nasce dalle mie scarsissime abilità, quindi la poesia è un elemento di costruzione di massa per tutti e accessibile a tutti. Io purtroppo sono nato senza particolari talenti a differenza di tanti miei
colleghi muralisti o musicisti e quindi mi sono dovuto appropriare della forma più semplice e più immediata esistente, cioè la possibilità di tradurre le parole in qualcosa di visibile. È proprio la mancanza di talento che mi ha portato a scegliere qualcosa che sia un po’ la base di tutto: io non amo essere chiamato artista e forse nemmeno poeta, considero la poesia una forma di espressione
naturale dell’animo, casomai sono ancora un militante come nel 2000; credo in un riscatto collettivo che si possa agire attraverso le parole poiché un riscatto libero e liberato è quello che ho pensato di attuare. Quindi sono un poeta per scarsa capacità più che per talento (ride N.d.R).

Che tipo di sentimenti vuoi suscitare attraverso i tuoi lavori?

La riflessione, una parola che dice tanto, che significa riflettere, specchiarsi. Sicuramente già produrre un discorso è qualcosa di molto importante, il mio scopo è un po’ quello: fare la metà del discorso per fare in modo che qualcun altro aggiunga l’altra sua metà, che sia “chi getta semi al vento farà fiorire il cielo” o che sia una decorazione sulla facciata di un palazzo con delle lettere nascoste. Non è un caso che io passi dallo stampatello maiuscolo a lettere molto difficilmente leggibili. Credo che siamo in un tempo dove ci è concesso non essere presenti a noi stessi e non essere presenti al nostro tempo e penso che purtroppo questa non sia una condizione che possiamo delegare o che possiamo schivare. Essere presenti al proprio tempo e a se stessi è la condizione fondamentale di un individuo e di una comunità, quindi io imparando da altri cerco di fare in modo che tutti comprendano che siamo tutti “ vite che capitano ma siamo tutti anche vite da capitano.

Ivan a Bonola

In base a cosa decidi i luoghi dove esprimere la tua poesia?

Scelgo luoghi che abbiano un senso rispetto alle cose che voglio dire o che vorrei venissero dette e soprattutto scelgo in base alle comunità di riferimento che ho, quindi se dipingo a Lecce come a Cuba come ad Haiti o in Giambellino a Milano è perché sono luoghi che ho attraversato, che ho cercato di conoscere, che mi hanno contaminato, macchiato. Io non ho bisogno di superfici, per me ogni posto è diverso dall’altro. Il mio stesso contenuto non è una forma o un disegno e ha un valore solo se quel luogo si relaziona intensamente e ribadisco che la mia parte di lavoro rappresenta solo il cinquanta per cento. L’altro cinquanta percento è di chi legge e vive ed è la dimensione fondamentale, è come pensare che possa esistere una parola scritta senza un foglio o una penna. Io sono solo il foglio, solo la parola scritta. Per me luogo, società, comunità, individuo, parola sono lo stesso insieme di cose differenti.

Qual è il tuo lavoro più bello?

Il lavoro più bello è quello che deve ancora essere fatto (ride N.d.R).

Hai scritto una poesia che mi è rimasta particolarmente impressa: “Il poeta sei tu che leggi”, spiegamela…

Come ti dicevo prima, io sono solo il poeta che scrive e senza un poeta che legge dando senso alle cose che scrivo manca buona parte del lavoro. Credo che rispetto alle tendenze di certe culture fondate su poteri, di saperi fondati su poteri come l’arte o come una certa letteratura o editoria, io rifiuto l’idea che da una parte ci sia l’autore e dall’altra parte tutti a guardare come se fosse una statua o una televisione. L’autore non esiste senza il suo pubblico e quindi il poeta sei molto più tu lettore rispetto a me scrittore.

Parlami del lavoro che hai fatto con i giovani?

Negli anni ho lavorato tantissimo con i giovani, ho fatto lezioni e discussioni in centotrenta scuole negli ultimi quattro anni, quasi una scuola alla settimana. Non solo in Italia ma anche in Libano, ora nei campi profughi siriani abbiamo lavorato a stretto contatto proprio con i giovani, faccio visita a moltissimi licei in autogestione, cogestione, palestre come quella dell’istituto d’Istruzione Superiore Salvador Allende di Milano. Queste occasioni mi permettono di parlare di fronte a circa quattrocento studenti per volta. Incontro molti ragazzi presso i centri di aggregazione giovanile, altri ragazzi che vivono in condizioni di marginalità. Insomma diciamo che penso che lavorare con i giovani sia importantissimo.

Che programmi hai per il futuro?

Il futuro non è più quello di una (s)volta (ride N.d.R).

poesia di strada

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 08/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 08/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 08-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 08-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 08/06/2023

    (175 - 366) Dove andiamo a raccontare che il suicidio in Corea del Nord da oggi è vietato perché rappresenta un “tradimento verso il socialismo”. Poi ci sono ministri che devono collegare i provvedimenti contro la violenza sulle donne con quelli sul mercato floro-vivaistico. E non fanno una bella figura. Infine con Martina Stefanoni presentiamo le iniziative su esteri, Lettera22, giovani e covid a “All You Need is Pop”.

    Muoviti muoviti - 08-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 08/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 08-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 08/06/2023

    Ospiti della puntata i Water from your Eyes che presentano il loro disco "Everyone's Crushed" con un'intervista e tre brani live

    Jack - 08-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 08/06/2023

    Con Sabrina Giannini parliamo dell'ultima puntata di Indovina chi viene a cena giovedì su Rai3, di carne coltivata, di zonosi, di piombo e Caccia, ma anche di Giornata mondiale degli Oceani, di Tethys Research Institute, di capodogli, di Katia Impellittiere, di Lac, di Dario Buffoli, di Angelo Cardella, di Festa di Radio popolare

    Considera l’armadillo - 08-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 08/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 08-06-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 08/06/2023

    Oggi a Cult: lo scrittore e saggista Hans Tuzzi sarà alla Festa di Radio Popolare con il suo ultimo libro "Curiosissimi fatti di cronaca criminale"; a MIlano il Best Movie Festival diretto da Giorgio Viaro; al Teatro Gerolamo la mostra per Fondazione Trussardi "Dramoletti" di Diego Marcon; al Teatro alla Scala debutta la nuova produzione di "Rusalka" di A. Dvorak, per la regia di Emma Dante, di cui parla anche Giovanni Chiodi nella sua rubrica settimanale di lirica...

    Cult - 08-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 08/06/2023

    La divisione di genere del lavoro nelle società a capitalismo avanzato. Un progetto interdisciplinare per discuterne è stato promosso dall'istituto di economia e dall'istituto Dirpolis (diritto, politica e sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Di cosa si tratta? Pubblica ha ospitato Maria Enrica Virgillito, economista, professoressa all'istituto di economia della Scuola Sant'Anna.

    Pubblica - 08-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di giovedì 08/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 08-06-2023

  • PlayStop

    GIULIA ALONZO - IN GIRO PER FESTIVAL

    GIULIA ALONZO - IN GIRO PER FESTIVAL - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 08-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 08/06/2023

    VERONA, LE REAZIONI DELLA CITTA’ ALL’INCHIESTA SULLE TORTURE DELLA POLIZIA Luca Parena inviato a Verona Alberto Sperotto presidente della 'Ronda della carità' LA GESTIONE DEL COVID DEL GOVERNO CONTE: L’INCHIESTA GIUDIZIARIA E’ GIA’ FINITA Roberto Maggioni MELONI TRA LIBIA E TUNISIA: IL GOVERNO CERCA ALLEATI PER FERMARE GLI SBARCHI, MENTRE BLOCCA LE NAVI DELLE ONG Eleonora Camilli giornalista di Redattore Sociale LA FESTA DELLA RADIO E LA SERATA GKN CON RADIO POP MEDIA PARTNER Con Gigi Malabarba di Ri-Maflow e Gad Lerner Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 08-06-2023

Adesso in diretta